I 10 migliori tramonti del mondo

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Ispirazione, sogno, voglia di godere lo spettacolo fino all'ultimo bagliore: c'è qualcosa che unisce la passione per il viaggio alla bellezza di un tramonto. E, allora, ecco la nostra top ten dei posti migliori in cui vivere questa magia. Per la seconda parte, clicca qui.

Tramonto su Ponza © Fotografia di Rossana Cavallo
Tramonto su Ponza © Fotografia di Rossana Cavallo
Pubblicità

I 10 migliori tramonti del mondo

Kalbarri, Western Australia

Tutta la costa del Western Australia, così magnificamente esposta a Occidente, sembra creata per ammirare straordinari tramonti. Il nostro punto di "avvistamento" preferito, lungo questo sterminato belvedere, è Kalbarri, in un tratto idilliaco della costa, là dove il Murchison River sfocia nella Gantheaume Bay.

: Kalbarri non è solo tramonti. Rappresenta anche un’ottima base per attività all’aperto: il surf, la pesca, le camminate nel bush, le passeggiate a cavallo e le discese in canoa lungo il Murchison non sono che alcune delle opportunità per vivere il tempo che separa un tramonto dall’altro. : Australia : gioca d’anticipo e prenota online il tuo volo.


Santoríni, Grecia

Tra i motivi che fanno di Santoríni una delle perle delle Cicladi e una delle destinazioni da non perdere in qualunque periodo dell’anno (soprattutto in bassa stagione, tra novembre e febbraio, quando la ressa estiva si è miracolosamente dissolta) è senza dubbio la spettacolarità dei suoi tramonti. Basta sfogliare la gallery fotografica di un viaggiatore che abbia visitato l’isola per trovare qualche straordinario scatto con questo soggetto: bravura del fotografo, certo, ma anche condizioni frequenti e favorevoli.

: un ottimo compagno per ammirare i tramonti dell’isola è un calice di uno dei raffinati vini locali, bianchi frizzanti, secchi e trasparenti come il delizioso Assyrtico. : Isole Cicladi : gioca d’anticipo e prenota online il tuo volo.


Ipanema, Brasile

D’accordo, la mitica spiaggia di Rio de Janeiro è rivolta a oriente (perfetta anche per un inizio di giornata, dunque), ma i suoi tramonti con il sole che si tuffa tra oceano e terra sono uno dei diademi che la Cidade Maravilhosa porta al collo con maggiore orgoglio.

: godi l’atmosfera fino all’ultima goccia. Dopo una giornata di assoluto dolce-far-niente sulla sabbia calda, guarda le ombre allungarsi intorno alle figure che fino a notte giocano e danzano in riva al mare. : Rio de Janeiro


Grand Place, Bruxelles

Per un tramonto spettacolare non è necessario un posto di mare e nemmeno un posto in alto. Sì, certo, nella vecchia Europa la Tour Eiffel o il London Eye regalano momenti fantastici, ma il posto che negli ultimi tempi è entrato a buon diritto nella nostra top list è la Grand Place di Bruxelles. Circondata da dorati palazzi a frontone costruiti dalle gilde di mercanti e fiancheggiata dal municipio gotico del XV secolo (Hôtel de Ville), questa piazza-totem è considerata la più sontuosa d’Europa.

: siedi in uno dei locali della piazza e osserva il caleidoscopio di colori di un tramonto d’autunno o inverno. Poi continua con un po’ di shopping nella pedonale Rue Neuve. : Bruxelles : Bruxelles - Itinerari d’autore.


Punta del Este, Uruguay

Chi l’ha detto che il lusso e la dolce vita della costa atlantica sudamericana è tutto concentrato tra Pan di Zucchero e dintorni? Prova a fare un salto a Punta del Este, non lontano da Montevideo: qui ti aspetta il meglio della vita notturna, innumerevoli spiagge, costosi alberghi e ristoranti. Lo sfarzo è ai massimi livelli e l’unico rischio, ubriacati da tante bollicine, è non accorgersi dei meravigliosi colori del tramonto, quando il sole gira intorno al promontorio e i suoi raggi infuocati si divertono a dipingere il cielo.

: il simbolo più famoso di Punta del Este è La Mano en la Arena, una gigantesca scultura raffigurante una mano che fuoriesce dalla sabbia a Playa Brava. : Uruguay : Uruguay, capitolo in PDF

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità