Lonely Planet su Rai 5. Debutta la serie TV
Un nostro team di autori e fotografi approderà su Rai 5. Ti porterà lungo le strade meno battute dei paesi più affascinanti del pianeta: dal Marocco alla Colombia, dalla Cambogia al Messico, passando per luoghi estremi come Etiopia o Alaska.Tredici puntate per visitare altrettante destinazioni da non perdere: questo il programma della serie intitolata Le vie dell'avventura. Prodotta da Lonely Planet, la serie esordirà venerdì 11 marzo in prima visione italiana su Rai 5, alle ore 21.
Lonely Planet su Rai 5. Debutta la serie TV
Protagonisti non saranno solo i paesi toccati, ma anche i retroscena, le avventure e le disavventure degli inviati. Come quelle vissute da Tony Wheeler, lo storico co-fondatore (insieme alla moglie Maureen) di Lonely Planet.
Tony ha navigato lungo le acque del Mekong, in Laos, e si è avventurato sulle cime degli alberi della foresta pluviale, per entrare in contatto con i rari gibboni neri, una specie in via di estinzione ma, soprattutto, uno dei simboli di quel territorio.
Realizzata in puro stile Lonely Planet, la serie è un contenitore quasi inesauribile di nuove idee di viaggio. Racconta luoghi inesplorati in modo personale e coinvolgente, e si candida a essere un riferimento per i viaggiatori indipendenti.
Nella prima puntata, per esempio, John Vlahides (che per Lonely Planet ha scritto guide come Stati Uniti occidentali e California) va alla scoperta del volto meno conosciuto del Marocco.
Il viaggio inizia dall'antica città imperiale di Fès, celebre per la sua medina: un dedalo di vicoli in cui si tramandano mestieri dalla tradizione secolare come la conciatura delle pelli e dove è facile essere avvolti dalle note seducenti della musica dei sufi.
Poi John si sposta verso i monti dell'Atlante, una catena montuosa che in inverno diventa un'inattesa e magnifica location per escursioni e giornate sugli sci. Qui Vlahides prende contatto con i berberi, i più antichi abitanti del Marocco, partecipando tra l'altro alla celebrazione dell'Id Al-Adha, la Festa del Sacrificio.
Dopo un'incursione nella vibrante Marrakech, il viaggio si conclude proprio nell'ultima roccaforte dei nomadi berberi: il deserto del Sahara.
Nelle puntate successive altri fotoreporter, giornalisti e viaggiatori ci porteranno in Colombia, Laos, Israele e Cisgiordania, Cambogia, Messico, Cina, Etiopia, Spagna, Kazakistan, Australia, Madagascar e Alaska.