La spettacolare eruzione di un vulcano in Islanda ha richiamato sciami di curiosi

1 minuto di lettura

L'eruzione di un vulcano in Islanda ha attratto orde di curiosi avventurieri, ai quali è stato permesso di assistere allo spettacolo nel rispetto delle dovute accortezze.

L’eruzione del vulcano ha attratto gruppetti di curiosi © Jeremie Richard/AFP via Getty Images
L’eruzione del vulcano ha attratto gruppetti di curiosi © Jeremie Richard/AFP via Getty Images
Pubblicità

Il vulcano fissurale Fagradalsfjall, in Islanda, nella regione di Geldingadalur, ad appena 40 chilometri di distanza da Reykjavik, ha ripreso a eruttare: non si vedeva un fenomeno simile da oltre 900 anni nella regione geotermale di Krýsuvík. Secondo molti geologi, il fattore scatenante è da imputare ai circa 50.000 terremoti e tremori che hanno interessato la penisola di Reykjanes nel corso degli ultimi 15 mesi. Circa 300 mila metri cubi di lava sono risaliti in superficie attraverso la fessura grande circa 500-1000 metri, destinata ad allargarsi nei prossimi giorni e nelle prossime settimane.

La lava continua a scendere per più di 6 km © Vilhelm Gunnarsson / Getty Images
La lava continua a scendere per più di 6 km © Vilhelm Gunnarsson / Getty Images

Il vulcano si raggiunge con una camminata di 90 minuti dalla strada più vicina ma gli impavidi visitatori sono stati scoraggiati dall’avvicinarsi troppo alla lava. L’eruzione è considerata di piccole dimensioni, con molte emissioni gassose, e non dovrebbe quindi rappresentare un pericolo per i centri abitati. La lava continua a scendere lungo il suolo per oltre di 6 km e viene confinata in una valle apposita. L’eruzione non dovrebbe comportare esplosioni o sollevare un pennacchio di cenere, come era successo con il vulcano Eyjafjallajökull nel 2010 che arrivò a paralizzare il traffico aereo in Europa.

Per precauzione, le autorità monitorano costantemente la situazione e i livelli di gas emessi. Quando l’aria diventa nociva, l’accesso al sito viene infatti sospeso. Il vento contribuisce a spazzare via l’anidride solforosa, allontanandola dalle città, ma gli esperti hanno ribadito la necessità di cautela nell’avvicinarsi all’area, dato che una nuova fessura potrebbe inaspettatamente fendere il suolo vulcanico.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Islanda
Condividi questo articolo
Pubblicità