Il nuovo film di Wes Anderson prende vita nel sud-ovest della Francia

2 minuti di lettura

Il nuovo film di Wes Anderson, The French Dispatch, vede alcuni degli attori preferiti del regista cimentarsi in un sacco di avventure pazzesche in una città immaginaria della Francia dopo la Seconda guerra mondiale.

The French Dispatch è ambientato in una città immaginaria ma la location reale è in Francia ©Fox/Searchlight Pictures
The French Dispatch è ambientato in una città immaginaria ma la location reale è in Francia ©Fox/Searchlight Pictures
Pubblicità

The French Dispatch è il primo film live-action di Wes Anderson dopo The Grand Budapest Hotel il vincitore dell’Oscar nel 2014. Descritto dal regista come “una lettera d’amore ai giornalisti” include un cast di attori tra cui alcuni dei suoi volti abituali come Bill Murray, Tilda Swinton, Saoirse Ronan, Frances McDormand, Owen Wilson e Adrien Brody.

The French Dispatch

Secondo la sinossi, il film “dà vita a una raccolta di storie legate all'ultima uscita di un giornale americano pubblicato in una città immaginaria nella Francia del XX secolo”.  Questa città immaginaria Ennui-sur-Blasé, di quegli onirici colori pastello tipici di Wes Anderson, è in realtà la città di Angoulême nel sud-ovest della Francia – a circa due ore a nord di Bordeaux e 40 minuti a est di Cognac.

Conosciuta come “il balcone del sud-ovest” grazie al suo promontorio arroccato che si affaccia sulla valle di Charente, Angoulême è famosa per il suo festival annuale dei fumetti, chiamato Festival International de la Bande Dessinée, che attira un quarto di milione di visitatori a fine gennaio.

Pubblicità
Le strade sono piene di murales di fumetti sulle pareti ©Joel Saget/AFP/Getty Images
Le strade sono piene di murales di fumetti sulle pareti ©Joel Saget/AFP/Getty Images

È anche a 90 minuti a sud di Parigi a bordo del treno ad alta velocità TGV ma è un luogo spesso trascurato dai viaggiatori, sebbene Angoulême abbia molto da offrire a chi vi si ferma. È una città in pietra con un teatrale centro storico fatto di strade lastricate, passaggi segreti, un’imponente cattedrale del XII secolo e un affascinante mix di architettura medievale, rinascimentale e neoclassica.

Un tempo capitale d’Europa per quanto riguarda la fabbricazione di carta, le sue residenze del XVIII e XIX secolo testimoniano l’antico potere e ricchezza. I visitatori possono noleggiare una barca, andare in bicicletta lungo la Coulée Verte e persino seguire una sentiero storico-culturale al chiaro di luna intorno alla città.

Il museo di Angoulême è un ottimo posto per scoprire la storia della Charente, con un’eccezionale collezione di fossili, belle arti e dipinti francesi, fiamminghi e belgi.

La città di Angoulême ©Petegar/Getty Images
La città di Angoulême ©Petegar/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Angoulême prende i fumetti molto seriamente; oltre al festival, c’è il Musée de la Bande Desinée, un museo dei fumetti, graphic novel e murales all’aperto. Persino alcuni segnali stradali sono decorati con fumetti e si trovano murales con cartoni animati sui muri di tutta la città. È anche un luogo invitante per i bongustai: il mercato coperto di Les Halles è il posto perfetto per prendere delle specialità regionali come vino, macaroon, formaggio di capra e cioccolatini artigianali.

Una scena di The French ©Dispatch Fox/Searchlight Pictures
Una scena di The French ©Dispatch Fox/Searchlight Pictures
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità