Tutto il meglio di Rouen
Rouen, capoluogo della Normandia, è un museo a cielo aperto ricco di testimonianze storiche che spuntano a ogni angolo: scoprite dove vissero Simone de Beauvoir e Albert Camus, camminate tra i macabri teschi dell’Aître Saint-Maclou, un ossario del XV secolo, e fermatevi nel luogo in cui Giovanna d’Arco, patrona di Francia, fu bruciata sul rogo per eresia. Il Gros-Horloge, un orologio rinascimentale riccamente decorato, collega passato e presente; ammirando le lancette dorate, passeggiate nelle vie acciottolate della città vecchia dove i monumenti storici dialogano con gli artisti contemporanei, come il gotico Palais de Justice del XV secolo, con i fori delle pallottole della seconda guerra mondiale riempiti con i mattoncini Lego donati dai bambini del posto.

Cosa fare in un giorno
Cominciate con un caffè al Café Le Metropole cercando nella sala il busto di Simone de Beauvoir, cliente abituale del locale. Fate poi un po’ di jogging lungo la riva destra della Senna, e andate a pranzo al Bistro Nova, un locale accogliente che offre solo pochi piatti casalinghi, tutti squisiti.
Nel pomeriggio visitate il Cimitero Monumentale, un luogo dall’atmosfera unica e dalla bellezza decadente. Concludete la giornata cenando a La Rose de Vents, che propone piatti preparati con cura a prezzi contenuti.
Il luogo in cui Giovanna d’Arco esalò l’ultimo respiro
C’è qualcosa di straordinariamente solenne nel trovarsi nell’antica Place du Vieux-Marché, dove una ragazza di 19 anni che aveva appena salvato la Francia dall’invasione inglese fu bruciata viva sul rogo.
Per comprendere meglio il mito della Pulzella d’Orléans visitate prima il museo multimediale Historial Jeanne d’Arc, che ripercorre la sua epopea e i suoi processi, o la Cathédrale Notre-Dame de Rouen, che ospita la statua di Giovanna d’Arco sul rogo e vetrate istoriate che raccontano la storia della sua vita.
Per contemplare la follia e la forza dello spirito umano entrate infine nella Église Sainte-Jeanne-d’Arc, una chiesa commemorativa a forma di nave vichinga capovolta inaugurata negli anni ’70, caratterizzata da un gradevole contrasto estetico tra l’edificio moderno e le vetrate istoriate rinascimentali.
Leggi anche:
L’Aître Saint-Maclou
Le malattie virali affliggevano la società molto prima del Covid-19; per esempio nel XIV secolo la popolazione di Rouen fu decimata da un’epidemia di peste. Testimonianza delle vittime di quell’epoca, l’Aître Saint-Maclou è un ossario (o atrium, come venivano chiamati i cimiteri nel Medioevo) che oggi si può visitare liberamente.
I morti venivano impilati nei tre edifici che si affacciano sul cortile e recano incisioni raffiguranti teschi, ossa, strumenti di morte e una danse macabre. Mentre osservate le figure che danzano con la morte e riflettete sul destino che attende ognuno di noi, cercate il gatto mummificato conservato in una vetrina. Secondo la leggenda si trattava di un gatto nero, simbolo del diavolo, murato vivo per tenere lontani gli spiriti maligni (ma corre voce che l’animale sia stato vittima di una burla degli studenti della Scuola di Belle Arti). Se pranzate al Café Hamlet, lasciate un po’ di spazio per il dolce del giorno dello chef Gilles Tournard.

Dove dormire a Rouen
- Hôtel Le Vieux Carré Sembra di entrare in una casa di campagna in questo accogliente hotel con sala da tè, nel centro di Rouen. €
- La Boulangerie B&B Le camere di questo B&B con terrazza sono pervase dall’irresistibile profumo di pane appena sfornato. €€
- L’Echiquier de Normandie Un appartamento moderno, ben attrezzato e dotato di letti comodi, nel centro di Rouen. €€
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Come spostarsi
Rouen si visita meglio a piedi esplorandola senza fretta. I trasporti pubblici (autobus, metropolitana, TEOR) sono gratuiti il sabato. In città ci sono numerosi parcheggi gratuiti.
Dove mangiare
- Bistro Nova Un piccolo bistrot accogliente che offre buona cucina casalinga a base di prodotti freschi locali e un’attenta selezione di vini. €€
- Le Drink’Eat Brasserie con un menu per studenti di giorno (hamburger, croque monsieur) e birreria con musica dal vivo di sera. €
- Tandem Bistronomie con un menu stagionale di piatti creativi e un’atmosfera calda e accogliente. €€
- Gill Côté Bistro Nella piazza del Vieux Marché, questo moderno bistrot offre piatti semplici preparati dal famoso chef Gilles Tournadre. €€€
- Do Wich Panini preparati su ordinazione con ingredienti di ottima qualità, dal pane alle salse: provate la senape della Normandia. €