Destinazioni giovani: la top ten
Aggiungi un nuovo modo di viaggiare al tuo ricco palmares: vai alla scoperta delle nazioni più giovani del pianeta. Per la seconda parte, clicca qui.

Destinazioni giovani: la top ten
Slovacchia
In un paese ricco di affascinanti castelli, non perdere quello di Spiš, signorilmente arroccato in cima a una collina e protetto da alte mura. Da visitare in estate, per il programma di concerti e rappresentazioni storiche.
Dopo l'indipendenza del 1993, Bratislava sembra in corsa per diventare una delle città di riferimento della Mitteleuropa, nonché una delle più agguerrite rivali di Praga. Esplorala: ti aspetta una delle migliori sorprese dell'anno.
>> Destinazione: Repubblica Slovacca
>> Prenota il volo
Repubblica Ceca
Dopo la Rivoluzione di velluto cecoslovacca (1989), le repubbliche Ceca e Slovacca hanno consumato il loro divorzio di velluto nel 1993. Meno di 20 anni dopo, quartieri di Praga come Vinohrady e Žižkov sono pieni di vita. Inoltre, il pullulare di piccoli birrifici cechi prova che il paese non è solo Pilsner Urquell o Budvar.
Assapora queste bevande deliziose pedalando o facendo escursioni nei suggestivi paesaggi della Svizzera ceca (nel nord-ovest del paese, al confine con la Germania) o nella regione di Ceský ráj, nella Boemia orientale. Se Praga non ha più segreti per te, scopri le gemme meno note di Olomouc, Telc e Loket, che conservano tutto il fascino della cultura boema e morava.
Da non perdere il Czech Beer Festival di Praga (21-28 maggio 2011) o l'Olomouc Beer Fest (che di solito si svolge a metà maggio).
>> Destinazione: Repubblica Ceca
>> Prenota il volo
Timor Est
La più giovane nazione del XXI secolo ha finalmente ottenuto l'indipendenza nel 2002, dopo 27 tragici anni dalla prima dichiarazione di autonomia dall'Indonesia. Mancano ancora infrastrutture adeguate, ma l'accoglienza della gente del posto è calorosa.
Dili, la capitale, è un crocevia di persone che lavorano per l'ONU o per le ONG in cerca di qualche amico con cui bere una birra. La tranquilla Atauro Island assiste al nascere di un interessante ecoturismo, con possibilità di fare escursioni e immersioni. Niente male anche le vestigia coloniali portoghesi di Baucau, la seconda città del paese. Senza dimenticare, però, di raccogliere informazioni approfondite prima della partenza. La situazione nel paese, infatti, è in via di miglioramento, ma Timor Est resta tra le mete a rischio in questo inizio di decennio.
>> Destinazione: Timor Est
Eritrea
Quanto sei disposto ad andare lontano per bere un caffè veramente buono? Quanto basta, pensiamo, per assaporare uno strepitoso "macchiato" in un locale art déco del Corno d'Africa. Un seducente mix di atmosfera africana e passato coloniale italiano dà vita all'architettura cubista, espressionista e futurista di Asmara, la capitale eritrea.
Nella vicina Massaua edifici islamici dal fascino secolare si allineano lungo le strette e labirintiche stradine, mentre il porto è il punto di imbarco per i sub diretti al Mar Rosso o alle isole Dahlak.
Le tensioni tra Eritrea e Etiopia non sono del tutto sopite - il confine tra i due paesi è tuttora chiuso - perciò informati con cura prima di partire.
>> Destinazione: Eritrea
Palau
Quante meduse sei disposto a tollerare? Se 10 milioni è il numero giusto, nuota nel Jellyfish Lake di Palau. Non preoccuparti, perché la specie locale è innocua e priva di proprietà urticanti.
Ha ottenuto l'indipendenza dagli Stati Uniti nel 1994, ed è una delle nazioni più piccole del mondo. Eppure, questa isoletta del pacifico possiede alcuni dei siti di immersione più ambiti e incontaminati del paese. Il Palau Shark Sanctuary è stato istituito nel 2001 per proteggere gli squali dall'industria alimentare dell'Asia, avida delle loro pinne.
>> Destinazione: Palau