Le migliori esperienze gastronomiche di Malta
La cucina maltese è un fresco tripudio di sapori e combina influenze italiane, francesi, britanniche e arabe, risultato delle numerose occupazioni straniere. Ecco una guida per sapere cosa mangiare e bere a Malta, per non tornare a casa senza aver provato le migliori prelibatezze.

I ristoranti tipici servono cucina tradizionale, tra cui abbondanti piatti a base di coniglio e di pesce del Mediterraneo, mentre quelli raffinati e fusion celebrano la diversità mischiando la tradizione locale a quella di altri paesi nel mondo. A esaltare la scena gastronomica maltese ci sono rinomati produttori di vino e una squadra di birrifici artigianali all’avanguardia.

Il piatto nazionale di Malta
Il piatto tipico di Malta è il fenek (coniglio). I ristoranti offrono un’infinita lista di declinazioni della carne preferita nel paese: coniglio fritto, arrosto o stufato, ragù di coniglio, pasticcio di coniglio... Viene mangiato per festeggiare le occasioni speciali, in cui viene chiamato fenkata. Gli spaghetti al ragù di coniglio vengono sempre accompagnati da un bicchiere di vino rosso.
Dove mangiare il coniglio a Malta: la versione gourmet, coniglio ripieno di rosmarino e pistacchio, è la punta di diamante del ristorante Townhouse No 3 a Rabat. Il Diar il-Bniet, un ristorante a km0 vicino alle spettacolari scogliere di Dingli a Malta, serve il tradizionale coniglio fritto in padella. Si organizzano anche lezioni di cucina che iniziano al mattino nella vicina fattoria per fare la spesa degli ingredienti necessari. Oltre alla fattoria, dispongono di un emporio dove è possibile acquistare souvenir gastronomici come marmellate, olio d’oliva e formaggio di pecora al pepe.
Banchetto di pesce a Marsaxlokk
Essendo un arcipelago circondato dal Mar Mediterraneo, Malta è un paradiso per chi ama mangiare il pesce e i crostacei. Il pesce più consumato è il lampuki, spesso cucinato come ingrediente della torta tal-lampuki, una torta salata cotta al forno con pomodori, cipolle, olive nere, spinaci, uva sultanina e noci. Un classico per la cucina di pesce a Malta è Marsaxlokk, un villaggio di pescatori nel sud-est di Malta dove colorati pescherecci galleggiano placidi nel porto. Dopo il mercato popolare della domenica mattina, la gente del posto e i turisti si fermano a pranzare sul lungomare.
Dove mangiare il pesce a Marsaxlokk: il lampuki figura sempre nel menù del Tal-Petut, un ristorante dall’atmosfera accogliente nei tranquilli vicoli di Birgu (Vittoriosa), una delle Tre Città di Malta. Il Tartarun offre interpretazioni sofisticate e fusion del pesce tradizionale: provate il tataki di pesce spada con salsa al cetriolo. Il carpaccio di polpo e l’aljotta (una zuppa di pesce tradizionale maltese) sono invece assaggi imperdibili al Roots, ristorante informale nelle vicinanze di Marsaxlokk.

Assaporate i prodotti freschi di Gozo
La sorella minore di Malta, Gozo, è un’isola molto famosa per la gastronomia. È più rurale, con fattorie e tenute che coltivano vitigni, ortaggi e olive e producono formaggio di pecora e capra. Le varietà d’uva autoctone di Gozo e Malta sono la Girgentina e la Ġellewża. Qua si trovano ristoranti sopraffini che esaltano la freschezza dei prodotti stagionali locali.
Dove mangiare a Gozo: il più famoso è il ristorante Tmun M.Karr, vicino al porto di M.Karr, lodato per le superbe bistecche e il pesce fresco. A Il-Kastell, la gloriosa cittadella collinare di Gozo, si trova il ristorante Ta’ Rikardu, che offre miele locale, formaggio e il vino rosé prodotto dal proprietario, mentre a Ta’ Mena, una tenuta rurale facilmente raggiungibile in auto, consigliamo un pasto annaffiato con il vino Marsamena. Inoltre, il negozio della fattoria di Ta’ Mena vende sale marino, olio d’oliva, pomodori secchi e capperi di Gozo e offre un tour ogni sabato pomeriggio nei loro vigneti e oliveti (prenotabile online).

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Regalatevi una cena elegante a Malta
Le migliori destinazioni gastronomiche di Malta combinano una pluripremiata creatività con la ricercatezza di ingredienti stagionali prelibati e spesso mescolano i sapori maltesi tradizionali con note di influenza internazionale.
Ristoranti di lusso a Malta: Noni è il ristorante a una stella Michelin di Valletta. I suoi cavalli di battaglia sono il riccio di mare al pomelo e pera o il formaggio di Gozo servito con zucca. Un altro elegante ristorante da provare è il Tarragon, nella costa settentrionale di Malta, dove la priorità sono gli ingredienti a km0. Il menu del Locavore include risotto con ortiche selvatiche e carpaccio di manzo con capperi maltesi. A Rabat e Mdina consigliamo il Root 81 e il Townhouse No 3.
La pizza di Malta
Un altro spuntino tipico maltese è la ftira, una sorta di pizza. Viene solitamente farcita con una miscela pungente di olive, capperi e acciughe, mentre la salsa di pomodoro tipica a base di pomodori secchi macinati, rosmarino, zucchero e altri ingredienti segreti è davvero pungente.
Dove mangiare la ftira a Malta: provatela da Nenu the Artisan Baker a Valletta. dove è possibile partecipare a lezioni di cucina maltese e provare tanti altri piatti tipici. Concedetevi un pranzo con la ftira di Ta’ Doni accompagnato da una birra artigianale locale prima o dopo aver esplorato la città fortificata di Mdina, mentre nel villaggio di Nadur a Gozo, Mekrens e Maxokk sono panetterie in attività da oltre vent’anni che servono ftira appena sfornata dal forno a legna.

Fate il pieno di pastizzi a Rabat
Lo spuntino tradizionale maltese è il pastizz, una sorta di calzone triangolari di pasta fillo ripieno di una speziata purea di piselli e ricotta, ideale per placare l’appetito tra un pasto e l’altro. Nella maggior parte delle città, si trovano numerosi pastizzerijas, piccoli forni specializzati in pastizzi. Alcune scuole di pensiero meno tradizionali offrono versioni moderne ripiene di nutella o mele caramellate.
Dove mangiare i pastizzi a Malta: le migliori pastizzerijas preparano i pastizzi al momento e una delle più rinomate dell’arcipelago è l’umile Crystal Palace nell’affascinante città di Rabat. È facile da individuare grazie alla lunga coda all’esterno e al flusso continuo di tassisti che si fermano per uno spuntino tra una corsa e l’altra, ed è risaputo che i tassisti sanno sempre dove si mangia bene.
Le birre artigianali di Malta
Le migliori birre ottenute con prodotti locali di Gozo sono la Flinders Rose (ispirata alle Göse, le birre salate di Lipsia) con fiori di cappero, la birra al miele con miele di carruba e una brown ale a base di semi di finocchio selvatico.
Dove bere la birra artigianale di Malta: il birrificio artigianale più affermato di Malta è il Lord Chambray, le cui birre si trovano nei bar e nei ristoranti di Malta e Gozo, e anche nella mescita a Xwekija. Il bar 67 Kapitali a Valletta offre una vasta gamma di birre di Lord Chambray e birre di altri birrifici artigianali maltesi, tra cui Huskie e Stretta.
Partecipate a un tour a piedi alla scoperta del cibo di Malta
Scoprite il labirinto di piazze e vicoli dalle tonalità pastello di Valletta con un tour a piedi organizzato da Offbeat Malta Food Trails. Assaggerete le classiche delizie di Malta come il coniglio, il pastizz e la ftira ed esplorerete nuovi orizzonti gastronomici, come il cioccolato, il vino e la birra artigianale. Durante il tour vi spiegheranno anche gli eventi storici e le spinte culturali che hanno plasmato la cucina maltese nel corso dei secoli. Prenotate il tour appena arrivate in città, così da diventare subito esperti e destreggiarvi al meglio durante il resto del viaggio.
Cucina vegetariana e vegana a Malta
Molti piatti tradizionali maltesi sono vegetariani, a base di carciofi, fave, cavolfiori e cavoli, a seconda della stagione. Tuttavia, chiedete sempre prima di ordinare se vengono preparati con brodo di carne o tonno. La maggior parte dei ristoranti offre piatti senza carne, come pizza vegetariana e pasta. È possibile cavarsela da vegetariani a Malta, ma l’impresa è più difficile per i vegani.
Dove mangiare vegetariano e vegano a Malta: alcuni ristoranti offrono opzioni vegane, come il Mint a Sliema (provate lo stufato vegano). L’Hangout & Bar a Valletta è un ristorante principalmente vegetariano e vegano con un’atmosfera informale a Valletta.