Da Berlino a Roma: a spasso lungo i muri della storia

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Nati per dividere, oggi questi muri sopravvissuti a secoli di storia e a molte battaglie sono perfetti per fare splendide passeggiate in alcuni dei luoghi più suggestivi del pianeta.

Bastioni di Essaouira © Fotografia di Fabrizio Del Dotto
Bastioni di Essaouira © Fotografia di Fabrizio Del Dotto
Pubblicità

1. Muro di Berlino, Germania

Fino al 1989 è stato strettamente "verboten", proibito. Dei 160 km che un tempo costituivano il Muro di Berlino non resta molto, se non qualche brandello in giro per la città. Però il Muro non è stato rimosso dall'immaginario ed è possibile ripercorrere il suo tracciato seguendo un itinerario ben indicato, a piedi o in bicicletta. Il Sentiero del Muro è diviso in 14 sezioni: si va dai 7 ai 21 km di lunghezza e ogni tratto è ben servito dai mezzi pubblici.

2. Vallo di Adriano, Inghilterra

Chi ha letto le Memorie di Adriano della Yourcenar non ha dubbi sulla passione per l'Ellade dell'imperatore. Non tutti conoscono, invece, la sua diffidenza per gli Scoti: fu proprio per arginare le incursioni di questo popolo che, a partire dal 122 d.C., Adriano ordinò la costruzione del muro difensivo che tuttora porta il suo nome da Wallsend (sul fiume Tyne) alla costa del Solway Firth. Il National Trail, lungo 140 km, segue il tracciato del Vallo: se ti fermi un istante, puoi sentire i passi dei centurioni. Il punto di arrivo/partenza, il forte romano di Segedunum, si trova a 10 minuti di metro da Newcastle.

3. Grande Muraglia, Cina

È quasi impossibile percorrere tutta la Grande Muraglia: non solo perché si estende per circa 5000 km, ma soprattutto perché il suo tracciato è molto frammentato, risultato degli ampliamenti condotti sotto numerose dinastie. Un itinerario classico va dal wild west di Jiayuguan a Shanhaiguan, sul mare di Bohai - 4000 epici chilometri attraverso montagne, steppe e deserto. Molto più abbordabile è il giro di un giorno da Pechino: gli 11 km da Jinshanling a Simatai regalano emozione e splendide vedute senza troppo sforzo.

Pubblicità

4. Cartagena, Colombia

Andare a spasso lungo le fortificazioni cinquecentesche che cingono la vecchia Cartagena è il modo migliore per godere questa città inserita dall'UNESCO tra i patrimoni dell'Umanità. Il posto merita di essere tutelato, anche se non è più una postazione strategica del Regno di Spagna, per la sua straordinaria bellezza. La passeggiata lungo le mura non è lunga - dura circa 90 minuti - ma è ricca di fascino. Parti dalla Balaurte de San Francisco Javier al tramonto per ammirare i riflessi del sole sul Mare dei Caraibi.

5. Ávila, Spagna

Se arrivi in treno dalla non lontana Madrid, ti sembrerà che un raffinato castello di sabbia sia stato costruito sugli altipiani della Castilla y Léon. Intorno ad Ávila, infatti, si snodano mura lunghe 2,5 km, alte 12 m e larghe 3 m. 88 torri e nove porte danno all'insieme un'aura fiabesca. È la cinta muraria medievale meglio conservata al mondo e può in buona parte essere percorsa a piedi. Ricorda, però, che il migliore sguardo d'insieme si ottiene a distanza.

6. Offa's Dyke, Galles

Puoi anche chiamarlo Vallo di Offa, ma probabilmente non ti sarà meno ignoto. Fu fatto costruire da Offa, il re di Mercia che governò su parte dell'Inghilterra nel VIII secolo d.C., e serviva a segnare il confine tra il suo regno e quello dei principi del Galles. L'Offa's Dyke National Trail segue ciò che resta di questo antico "muro" e si snoda per 285 km dalle Sedbury Cliffs a Prestatyn, attraverso le Black Mountains, in un territorio che ha ancora un aspetto da ultima frontiera. Per compiere l'intero percorso metti in preventivo 12 giorni.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

7. Essaouira, Marocco

I baluardi che difendono la città di Essaouira, sulla costa Atlantica del Marocco, non sono i più lunghi del mondo, né i più imponenti, ma hanno un fascino ineffabile. Nel 1949 il grande Orson Welles venne qui per girare le sequenze iniziali del suo Otello. In effetti, si avverte la presenza di qualcosa di drammatico da queste parti: costruite nel Settecento dal sultano Maometto III, le mura sembrano incombere sul mare. Cammina sul parapetto per dare un'occhiata privilegiata al brulicare della vita nella Medina. La città si trova a due ore e mezzo di autobus da Marrakech e a sei ore da Casablanca.

8. Ville de Québec, Canada

Non capita spesso di incontrare opere architettoniche vecchie di secoli, qui nel Nuovo Mondo. Ciò rende le mura seicentesche di Ville de Québec ancora più ragguardevoli. La capitale del Canada francofono conserva una certa atmosfera francese, e non solo nelle patatine fritte che si incontrano ovunque. La Francia si ritrova anche nello stile di quelle mura, costruite secondo i dettami resi celebri dai grandi ingegneri gigliati. L'intera opera è lunga 4,6 km, punteggiata di porte e di torri. È davvero bello salirvi per osservare il fiume San Lorenzo e per dare una sbirciata alla vita quotidiana della città... a quella dei giorni nostri, bene inteso. Parks Canada organizza tour guidati di 90 minuti.

9. Walls of Jerusalem National Park, Australia

L'Australia è piuttosto lontana dalla Terra Santa, ma i suoi primi colonizzatori europei ebbero uno spiccato senso biblico quando diedero il nome ad alcuni luoghi della remota Tasmania: qui si trovano la Porta di Erode, la Piscina di Bethesda, i Gioielli di Salomone e anche le Mura di Gerusalemme. Queste "mura" sono in realtà colline ammantate di foreste, che raggiungono la quota massima di 1509 metri con il Picco di Davide - guarda caso. Non ci sono strade, quindi fare trekking nel bush è l'unico modo per muoversi. Segui l'itinerario che si snoda dal Lake Rowallan a Dixons Kingdom e sali al Mt Jerusalem per godere di splendide vedute su questo Eden degli antipiodi.

Pubblicità

10. Mura Aureliane, Roma

Nel 270 d.C. l'imperatore Aureliano iniziò a essere decisamente preoccupato. Con i barbari affacciati ai confini settentrionali, decise di proteggere Roma con una barriera in mattoni. E la fece costruire in fretta: in soli cinque anni furono erette mura lunghe 19 km, alte 6,5 metri, con 381 torri e 18 porte. Ancora oggi questa prodigiosa costruzione suscita meraviglia: uno dei tratti più imponenti si trova nei pressi di Porta San Sebastiano, dove il parapetto può essere percorso a piedi. Il Museo delle Mura, su Via di Porta San Sebastiano, è ospitato all'interno della Porta.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità