Viaggio in Indonesia: come orientarsi in un ventaglio quasi infinito di possibilità
Con oltre 17.000 isole, l’Indonesia ha un enorme potenziale per farvi vivere avventure uniche e indimenticabili. Il suo meraviglioso ventaglio si apre per circa 5000 km lungo l’Equatore: con un numero così elevato di culture, popoli, animali, tradizioni, piante, paesaggi, forme d’arte e sapori, questo Paese sfugge a qualsiasi classificazione. Per aiutarvi a vivere il viaggio più adatto alle vostre esigenze e a orientarvi tra templi grandiosi e località ipnotiche come Bali e Lombok, vi proponiamo alcune chiavi di accesso al grande scrigno di tesori turistici indonesiano.

Gemme dell’Indonesia: a tu per tu con Bali, Gili e Lombok
Quello che vi porta alla scoperta delle perle indonesiane di Bali, Gili e Lombok sarà un magnifico viaggio attraverso una cultura millenaria e paesaggi talmente belli e suggestivi da togliere il fiato. Se vi aspettate natura rigogliosa e seducenti gemme tropicali, sarete accontentati. La fama la precede e in effetti Bali merita a pieno titolo il ruolo di grande polo magnetico del turismo in Indonesia. Qui vedrete verdissime risaie terrazzate, un mare da favola, riti suggestivi nei templi hindu, danze ipnotiche, lunghe spiagge e incontrerete uno dei popoli più ospitali del pianeta. Bali evoca tante immagini quanti sono i fiori degli onnipresenti alberi di frangipane. Quest’isoletta fa parte delle Piccole Isole della Sonda e risponde perfettamente a quell’immagine di scrigno dei tesori orientale che molti viaggiatori inseguono.
A questo punto, lo avrete capito, gli incontri con la bellezza assoluta e i luoghi paradisiaci proseguono in un crescendo strepitoso. Per esempio alle Isole Gili, sospese su un mare meravigliosamente turchese e contornate da spiagge di sabbia bianca su cui ondeggiano palme da cocco. Da Bali partono regolarmente imbarcazioni veloci che vi condurranno fino a qui. E poi c’è Lombok, vulcanica e selvaggia. Le incantevoli spiagge di sabbia bianca, gli straordinari break per il surf, le lussureggianti foreste dell’entroterra e i sentieri escursionistici che si snodano tra risaie e campi di tabacco conferiscono a quest’isola un impareggiabile fascino tropicale.

Jakarta: il volto urbano e contemporaneo dell’Indonesia
Nel vostro viaggio in Indonesia avrete così tante occasioni di incontrare la natura nella sua forma più incontaminata e selvaggia, che inserire una tappa nel grandioso contesto urbano di Jakarta è sicuramente un’ottima idea. La dinamica e vivace capitale è una delle megalopoli più grandi del mondo, i cui contrasti e il fascino caotico si percepiscono ovunque. Vera e propria entità a sé, questa è una città in continua evoluzione e nonostante l’altissima densità abitativa la vita quotidiana vi scorre veloce, guidata da un ottimismo contagioso. Tra le infinite esperienze da vivere qui, inserite anche una puntata al parco tematico Taman Mini Indonesia Indah: esteso su una superficie di 100 ettari presenta le riproduzioni in dimensioni reali delle case tradizionali di tutte le province indonesiane, con gli oggetti d’artigianato e i costumi della stessa zona, e comprende addirittura un Tempio di Borobudur in miniatura. Difficile trovare un’introduzione alla cultura e alla società indonesiane migliore di questa.

A tu per tu con Yogyakarta: cultura da capitale
Dopo lo sferzante impatto con la capitale politica del Paese, godetevi quello decisamente più soft con Yogyakarta, il fulcro culturale e intellettuale indonesiano. Arrivati qui, ammirate i batik, visitate il Kraton cinto da mura e spendete qualche rupia negli animati mercati locali. Non mancate di fare un’escursione in giornata al maestoso complesso di Borobudur, una delle principali icone culturali del Sud-est asiatico. Questo colossale complesso buddhista, che si erge su un mosaico di verdi risaie e tratti di foresta tropicale, è sopravvissuto a eruzioni vulcaniche, attacchi terroristici e al terremoto del 2006. Per fortuna, il più enigmatico dei templi ha conservato intatte tutta la sua bellezza e la sua imponenza. Il Kraton, invece, è il palazzo in cui il sultano vive e governa ed è formato da una serie di sale lussuose, ampi cortili e imponenti padiglioni, costruiti tra il 1755 e il 1756 con alcuni elementi europei, come le vetrate istoriate in stile olandese aggiunte negli anni ’20 del secolo scorso. Che dire: difficile immaginare una residenza più sontuosa di questa.
Il desiderio di volare in Indonesia è immenso? Vi capiamo. Tra le numerose le proposte di Presstour by Turisanda troverete l’approccio giusto per un viaggio in questa terra leggendaria.