Un weekend lungo a Savannah, Georgia

5 minuti di lettura

Per chi, come me, vive ad Atlanta e dintorni, le spiagge più vicine si trovano a Savannah. È a circa quattro ore di macchina da casa mia, il che la rende perfetta per una fuga nel fine settimana. Mi piace prendermi una mezza giornata il venerdì, in modo da arrivare a Savannah con tutto il tempo necessario per fare il check-in e rilassarmi prima di cena. La domenica di solito non ho fretta di partire, quindi riesco a sfruttare al meglio il tempo a disposizione. Ecco allora qualche consiglio per vivere al massimo il vostro fine settimana.

Savannah: il weekend perfetto. © Sean Pavone / Shutterstock
Savannah: il weekend perfetto. © Sean Pavone / Shutterstock
Pubblicità

Quando arrivare: suggerisco di raggiungere Savannah nel primo pomeriggio, magari verso le 14. Se ci riuscite, partire il giovedì sera è ancora meglio!

Come arrivare in città dall’aeroporto: optate per un rideshare, dato che in autobus potreste impiegare un’ora o più.

Come muoversi a Savannah: a piedi, il più possibile. Taxi e rideshare possono servire per spingersi più lontano dal centro, per esempio a Tybee Island o a sud di Forsyth Park.

Dove alloggiare: a Savannah c’è di tutto, dalle locande di charme agli hotel di lusso. Io apprezzo molto le atmosfere rétro del Thunderbird Inn, il JW Marriott Plant Riverside District per la sua hall simile a un museo e l’Alida Hotel, che prende il nome da Alida Harper Fowlkes, pioniera della conservazione architettonica della città. Mi piace anche stare nell’Airbnb di un amico, il che mi permette di sentirmi, almeno temporaneamente, come una persona del posto.

Cosa mettere in valigia: assolutamente imprescindibili sono le scarpe comode. Anche un cappello può essere molto utile, soprattutto nei mesi estivi (io mi porto pure un ventaglio pieghevole). La città è piuttosto rilassata, quindi non dovrete rispettare un codice di abbigliamento particolare, a meno che qualche ristorante non lo richieda.

River Street al tramonto. © Sean Pavone / Getty Images
River Street al tramonto. © Sean Pavone / Getty Images

Venerdì

Mattina: iniziate la giornata con una buona colazione. Il bagel BLT del Dottie’s Market vi sazierà per ore (qui potrete anche acquistare delizie artigianali, per esempio le marmellate). Se vi bastano un caffè e un dolcetto recatevi al Coffee Fox, in fondo alla stessa strada.

I negozi di Broughton St aprono intorno alle 10, orario perfetto per il dopo colazione: date un’occhiata al Clockwork Skateshop, specializzato in skateboard e accessori, a Nourish, un negozio di prodotti di benessere biologici, e ai capi di seconda mano di Glory Days Vintage.

Come trascorrere la giornata: per cominciare a orientarvi in città partecipate al Free Savannah Tours, un giro a piedi di 90 minuti (partenze alle 9:30 e a mezzogiorno). Non è del tutto gratuito, pagherete una piccola quota al momento della prenotazione e le guide apprezzeranno molto una mancia, ma rimane l’opzione più economica nel suo genere.

Molte delle case simbolo di Savannah sono oggi dei musei. Nella casa di Juliette Gordon Low potrete ripercorrere la storia della fondatrice del movimento scout femminile negli Stati Uniti. La Owens-Thomas House & Slave Quarters ricostruisce invece le condizioni di vita della ricca classe mercantile e degli schiavi nel XIX secolo.

Dopo un’intensa mattinata di visite godetevi un pranzo all’aperto, acquistando le provviste per il picnic da Fancy Parker’s, un minimarket di lusso situato in un edificio di fine Ottocento. Potrete comprare pollo fritto, panini e una bibita da gustare in una delle piazze di Savannah: Chippewa Square, famosa perché vi venne girata la scena della panchina del film Forrest Gump, si trova a pochi passi.

Recatevi poi al City Market, ricco di negozi e ristoranti. Non perdete l’American Prohibition Museum, che ripercorre la storia di quell’esperimento fallito: c’è anche uno speakeasy (così si chiamavano i negozi clandestini di alcolici durante il Proibizionismo) dove potrete sorbire un cocktail.

A cena: se avete tempo per un solo ristorante in città, scegliete il Grey. I suoi numerosi riconoscimenti sono ben meritati grazie a un menu veramente ispirato al territorio, con ostriche e maiale cotto nel sorgo come piatti forti. Se cercate qualcosa di più informale, il Crystal Beer Parlor è uno dei locali preferiti per i suoi hamburger e la salsa di granchio.

Dopo il tramonto: River Street ha certamente il suo fascino, ma se non vi attirano le grandi folle fate un salto in un cocktail bar, come Artillery o Alley Cat Lounge.

Pubblicità
Il City Market, tappa irrinunciabile di un giro a piedi per Savannah. © Darryl Brooks / Shutterstock
Il City Market, tappa irrinunciabile di un giro a piedi per Savannah. © Darryl Brooks / Shutterstock

Sabato

Mattina: il Forsyth Farmers Market di Forsyth Park è il posto migliore per iniziare la giornata con un caffè e una brioche. Apre alle 9: vi troverete in vendita sia ottimi prodotti al dettaglio, sia cibi pronti. Raggiungete poi, in una mezz’oretta, Tybee Island, la comunità balneare di Savannah, dove potrete prendere un’altra dose di caffeina da Tybean. Se non avete la macchina, acquistate un pass per la piscina di un hotel come il Thompson o l’Alida e godetevi la mattinata.

Come trascorrere la giornata: a pranzo optate per Finches Sandwiches & Sundries, a Thunderbolt. Il panino Romaine Empire è uno dei miei preferiti, meglio se accompagnato da un contorno di crocchette spolverate di spezie Old Bay.

Se volete rilassarvi sulla spiaggia o fare surf, fermatevi anche nel pomeriggio. Se invece preferite esplorare i dintorni, passeggiate fino al molo storico, che è comparso in film come The Last Song (2010) e Baywatch (2017), o percorrete i sentieri di Fort Pulaski. Fate poi un giro al faro di Tybee, risalente al 1773, o rinfrescatevi con una birra alla Back River Brewery.

A cena: prima di tornare in centro, godetevi un banchetto di pesce in uno dei ristoranti dell’isola. Sea Wolf ha un arredamento stravagante, cocktail tiki e un menu di ostriche e hot dog di lusso. Il Crab Shack è un punto di riferimento a Tybee, con tavoli nascosti tra gli alberi e porzioni abbondanti di gamberi e granchi.

Dopo il tramonto: tornati in città, se non siete troppo stanchi e scottati dal sole, partecipate a un ghost tour (c’è chi dice che Savannah sia la città più infestata d’america!), oppure sedetevi al bar dell’Original Pinkie Masters, una delle più antiche taverne di Savannah.

Tybee Island è ideale per rilassarsi sulla spiaggia o visitare siti storici. © Marcus E Jones / Shutterstock
Tybee Island è ideale per rilassarsi sulla spiaggia o visitare siti storici. © Marcus E Jones / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Domenica

Mattina: iniziate di buon’ora il vostro ultimo giorno in città con una colazione nello Starland District. Flora and Fauna offre biscotti, panini e squisiti dolci, mentre da Big Bon Bodega troverete ogni giorno bagel appena sfornati.

Come trascorrere la giornata: curiosate nei numerosi negozi del quartiere e non trascurate i bar, come Two Tides Brewing, che offre caffè al mattino e birra nel pomeriggio. Fate un salto da Superbloom, che tratta articoli regalo privilegiando le produzioni locali, e da Graveface Records & Curiosities per dischi e soprammobili fuori dal comune. Rifocillatevi poi da Starland Yard, una food hall all’aperto realizzata utilizzando container navali riconvertiti.

Una volta terminato il giro, tornate in hotel per fare i bagagli e salutate la città. Fino al prossimo weekend!

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Stati Uniti orientali

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Georgia
Condividi questo articolo
Pubblicità