Tre esperienze originali da vivere in Lituania

3 minuti di lettura

Piccola gemma europea, la Lituania incanta i visitatori con le sue foreste ombrose, le lagune popolate da migliaia di uccelli migratori e la vivace atmosfera della capitale Vilnius. Se le piacevoli spiagge della penisola Curlandese sono prese di mira soprattutto nella stagione calda, va detto che la più meridionale fra le repubbliche baltiche merita di essere esplorata anche a estate conclusa. L’autunno può essere gradevole, con notti fresche e giornate soleggiate: un’ultima occasione da cogliere al volo, prima del gelido inverno, per vivere alcune delle esperienze più interessanti offerte da questa terra di laghi e foreste.

Il fiume Neris in Lituania
Veduta del fiume Neris in autunno © Vaidas Gegužis_Lithuania Travel
Pubblicità

Una passeggiata sulla Collina delle Croci

Il nome di questo luogo non tradisce le aspettative. La Collina delle Croci, situata nei pressi di Šiauliai, si presenta in effetti come una collinetta su cui sorgono migliaia di croci grandi e piccole, in legno e metallo, semplici o finemente intarsiate. Alcune sono state piantate dai pellegrini in memoria di qualcuno che non c’è più, altre sono accompagnate da una preghiera, altre ancora hanno scopo prevalentemente artistico o sono state posizionate da coppie di neosposi, come vuole la tradizione. Anche i visitatori possono aggiungere la propria croce, se lo desiderano, o semplicemente godersi l’affascinante vista panoramica dalla cima della collina.

La collina delle croci in Lituania
La Collina delle Croci © Laimonas Ciūnys_Lithuania Travel

L’origine della Collina delle Croci è avvolta dalla leggenda. Si racconta che sia stata creata in tre giorni e tre notti dalle famiglie dei soldati uccisi durante una battaglia, ma si sente anche dire che sia invece nata per volere di un padre che, desiderando salvare la figlia malata, innalzò per primo una grande croce sull’altura. Quel che è certo è che le prime croci in questa zona comparvero nel XIV secolo, diventando con il tempo, e specialmente nelle pagine più buie della storia lituana, un simbolo di speranza, memoria e sofferenza. Anche durante la dominazione sovietica, quando innalzare una croce era considerato un reato e si provò varie volte a distruggere la collina, i pellegrini non smisero di commemorare le persone deportate e uccise piantando nuove croci ogni volta che queste venivano tolte.

Pubblicità

Leggi anche:

Birdwatching ad Aukstaitija, nella regione dei laghi

La Lituania è una destinazione decisamente consigliata a chi ama la natura e la regione di Aukštaitija, dove si trova l’omonimo Parco Nazionale, il più antico del Paese, rende subito evidente il perché. La maggior parte dell’area protetta è coperta da fitti boschi di pini e abeti ed è “innaffiata” da una rete di oltre 120 laghi, tra cui i famosi Tauragnas e Baluošas. Le escursioni in barca, kayak o a piedi sono molto praticate nel Parco, ma vale la pena anche aguzzare la vista e affinare l’udito per praticare un po’ di birdwatching. Oltre ad aquile reali e aquile dalla coda bianca, nella riserva è presente una significativa popolazione di cicogne. Con un po’ di fortuna tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno si possono scorgere questi eleganti uccelli che migrano verso i Paesi caldi. Torneranno al loro nido in primavera.

Una cicogna in Lituania in primavera
Tutta la Lituania è famosa per la numerosa popolazione di cicogne © Laimonas Ciūnys_Lithuania Travel
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Un “viaggio nel tempo” a Kernavè

L’Unesco, che l’ha inserita tra i Patrimoni dell’umanità nel 2004, l’ha definita una «straordinaria testimonianza di diecimila anni di insediamento umano nella regione». È allora nell’antica capitale Kernavè che bisogna andare per godersi un viaggio nel tempo alla scoperta della millenaria storia della Lituania. Una volta conclusi i festival storici e le rievocazioni che in estate animano questa cittadina, le verdi colline sul fiume Neris tornano quiete. Imperdibile la tappa al Parco Archeologico di Kernavė, dove è possibile ammirare antichi tumuli funerari e insediamenti preistorici.

Tramonto a Kernavè
Tramonto a Kernavè © Laimonas Ciūnys_Lithuania Travel
Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Frasario

Frasario - Dizionario Paesi baltici

Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lituania
Condividi questo articolo
Pubblicità