Europa, spiagge insolite. Anche fuori stagione.

4 minuti di lettura

Le coste mediterranee di Italia, Francia e Spagna sono molto battute dai viaggiatori, quindi se cerchi luoghi alternativi, ma ugualmente splendidi, punta l'ago della bussola un po' più a nord sulla carta d'Europa. Se viaggi lontano dall'estate o del tutto fuori stagione, portati un maglione. L'abbronzatura meno intensa, per altro, sarà ricompensata da panorami, dune e magiche incursioni nella storia.

Penisola di Gower © Marco Lambruschi
Penisola di Gower © Marco Lambruschi
Pubblicità

Pomerania, Polonia

Di solito la Polonia non compare nella lista dei desideri degli appassionati di tintarella, ma le città di mare che s'incontrano lungo la costa della Pomerania hanno un fascino quasi monegasco, oltre che spiagge dorate in abbondanza. Hel può sembrare un nome curioso per il Paradiso (soprattutto se si è anglofoni), ma così si chiama la penisola che si affaccia nel Mar Baltico, tra distese di sabbia meravigliosa e pinete. Gli appassionati di windsurf, poi, la potranno tranquillamente chiamare Mecca.

Seguire le strade costiere è ovviamente il modo migliore per scoprire le spiagge migliori. Parti da Gdańsk, città portuale dalla storia a dir poco tumultuosa. Qui è nato il sindacato dei lavoratori Solidarność, per fare un esempio. Prosegui verso nord per incontrare il centro termale di Sopot, dove - dice la gente del posto - si trovano le acque più calde della regione. La tappa successiva, Gdynia, ti offre spiagge velocemente raggiungibili a piedi dal centro cittadino. Il Gdynia film festival (di solito a settembre) e la rilassata vita notturna contribuiscono a creare il fascino di questa località. Ancora: un modo divertente per perlustrare la zona è l'aliscafo: a bordo ti sentirai davvero lanciato lungo una highway... to Hel.

Halland, Svezia

La Svezia è ricca di splendidi tratti di costa, dalla "Riviera" di Falsterbo alla remota solitudine dell'isola di Hamneskar. Per le spiagge migliori, avventure da vivere tutto l'anno e qualche suggestivo scorcio del passato, punta su Halland. Goditi i raggi del sole sulla spiaggia di Tylösand, dove la gente del posto si rilassa e gioca a beach volley. Opzioni per il campeggio e le famiglie abbondano nei dintorni di Varberg e lungo la costa occidentale fino a Falkenberg. Fatto il pieno di vitamina D, sarai pronto a incontrare uno dei più celebri reperti storici svedesi, ovvero l'Uomo di Bocksten. Vissuto nel Medioevo, il suo cadavere è giunto a noi in ottimo stato perché conservato dalla torba.

Pubblicità

A differenza di altre destinazioni balneari, che diventano città fantasma fuori stagione, Halland conserva il suo fascino tutto l'anno. Nei mesi invernali si anima di mercatini di Natale, e la neve dà un tocco di magia alle sue spiagge. Tutto questo è facilmente raggiungibile in giornata da Göteborg, la capitale scandinava della bellezza a prezzi contenuti.

Penisola curlandese, Lituania

Come una ciocca di capelli fuori posto, la Penisola curlandese collega la Lituania alla regione russa di Kaliningrad. Raggiungila in traghetto da Klaipėda. Da un lato della penisola si estende la Laguna Curlandese, paradiso dell'avifauna. Sul lato opposto si trovano tranquille città balneari e suggestive dune di sabbia. Nida, un villaggio di pescatori, è l'attrattiva principale: ti accoglie con le sue casette colorate, i piatti di mare a poco prezzo e quello che è chiamato Sahara della Lituania, su cui svettano i 52 m della duna di Parnidis.

In questo angolo remoto dell'est europeo, miti e leggende abbondano. C'è il museo all'aperto dedicato al folklore di Juodkrantė, così come una necropoli pagana intorno a Nida. Soprattutto, però, c'è un'atmosfera rilassata, perfetta per chi viaggia con i bambini. Chi ama la musica, poi, segue il festival annuale dedicato al jazz (di solito, l'ultima settimana di luglio). Non spingerti oltre in direzione sud, a meno che tu non abbia in tasca un visto russo.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Costa del Galles meridionale

Quasi 1400 km di linea costiera, e tutti percorribili a piedi: il Galles accoglie i viaggiatori con una scelta di splendide spiagge più ampia di quanto si possa immaginare. La costa della Penisola di Gower richiama celebrità e appassionati di surf, ma per assaporare tutte le seduzioni della vita balneare nel Regno Unito spingiti un po' più a est, verso Tenby. Calpesta la morbida spiaggia di South Beach e ammira il profilo dell'isola di Caldey - ancora meglio, unisciti a un tour guidato dell'antico convento per un'incursione nella spiritualità del luogo. Fendi con vigorose bracciate le chiare (e fresche!) acque di Castle Beach, oppure, con la bassa marea, spingiti fino alla St Catherine's Island. Non dimenticare di mangiare molti gelati e non perdere la guarnitura di lamponi.

Isola di Saaremaa, Estonia

I centri termali si incontrano un po' ovunque in quest'isola del Baltico: si viene qui a farsi massaggiare, viziare e rigenerare da maschere ricche di minerali benefici. Se vuoi, qui trovi tutto fuorché il relax: dopo la spa, esplora uno ad uno i caffè e i locali dell'isola, senza dimenticare di fare un salto alla duecentesca fortezza che si trova a Kuressaare, il centro principale dell'isola. Poi prosegui in direzione ovest, vesrso le spiagge di Mändjala-Järve beach.

Se ci ha preso gusto con le spiagge, prova quella di Tukhana, sulla costa settentrionale: onde perfette per il surf e una pineta selvaggia. Un modo per lasciarsi tutti alle spalle è esplorare le costa occidentale - le spiagge, ancora loro, del Vilsandi National Park sono perfette per trovare quel tratto di sabbia da custodire come un segreto. Saaremaa è a quattro ore d'autobus (compreso il tratto in traghetto) dalla splendida Tallinn, la capitale estone.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Estonia Lituania Polonia Svezia
Condividi questo articolo
Pubblicità