Kaunas, la seconda città della Lituania: una perla nascosta tra arte, storia e modernità

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

Situata alla confluenza dei fiumi Nemunas e Neris, la seconda città della Lituania è una gemma spesso sottovalutata. Nel periodo tra le due guerre, quando Vilnius fu annessa per un breve periodo alla Polonia, Kaunas divenne capitale della Lituania e da guarnigione russa si trasformò in città europea, per poi diventare il centro del dissenso antisovietico quando il paese entrò a far parte dell’URSS. Oggi, se Vilnius è il centro intellettuale della Lituania, Kaunas ne è il fulcro commerciale. Nominata Capitale Europea della Cultura nel 2022 e prodiga di innovazioni nel campo dell’arte e del design, Kaunas è anche la patria della pallacanestro e vanta alcuni eccellenti musei in grado di competere con quelli di Vilnius. Kaunas è divisa tra la Città Vecchia, con le vie acciottolate, il castello medievale, la bella piazza, i numerosi ristoranti e le chiese; e la Città Nuova, attraversata dal viale alberato Laisvės alėja, dove si concentrano gran parte dei musei e incantevoli edifici art déco.

Kaunas, la seconda città della Lituania è una gemma spesso sottovalutata  © Audrius Venclova / Shutterstock
Kaunas, la seconda città della Lituania è una gemma spesso sottovalutata © Audrius Venclova / Shutterstock
Pubblicità

Kaunas, Lituania: Dove si trova e come arrivare

Kaunas è situata nel sud del paese, alla confluenza dei fiumi Nemunas e Neris, a circa 100 km da Vilnius. La città è facilmente raggiungibile in treno, con un viaggio di circa 1,5 ore da Vilnius, che offre una panoramica pittoresca del paesaggio lituano. Se ti stai chiedendo la distanza tra Vilnius e Kaunas, basta prendere il treno o l’autobus per una gita di un giorno o un weekend lungo.

Se arrivi in aereo, l’aeroporto internazionale di Kaunas è ben collegato con diverse città europee, il che lo rende una comoda porta d’ingresso ai Paesi Baltici.

Leggi anche:

Cosa vedere a Kaunas: 10 luoghi imperdibili

Kaunas è una città ricca di storia, architettura e cultura. Ecco dieci luoghi da non perdere.

Il Museo degli Strumenti Musicali

Popolari Un allegro frastuono di trombe, fischietti e sonagli di corteccia di betulla risuona dal piano superiore del Museo, allestito in due case ebraiche restaurate del XVI secolo. Mentre salite le scale per unirvi agli altri visitatori che si cimentano con entusiasmo con strumenti musicali tradizionali, la scala suona a ogni vostro passo una sutartinė (canzone popolare polifonica).

Il Museo di Storia della Medicina e della Farmacia

Nel Medioevo i barbieri tagliavano i capelli, estraevano i denti ed eseguivano operazioni chirurgiche senza anestesia. Pensateci mentre osservate l’esposizione dedicata ai barbieri-chirurghi e alle antiche pratiche mediche nel piano interrato dalle luci fioche dell’edificio cinquecentesco che ospita questo museo un po’ macabro.

Il Castello di Kaunas

Una delle attrazioni più iconiche della città, il Castello di Kaunas risale al XIV secolo ed è il punto di partenza ideale per una passeggiata nel centro storico. Questa roccaforte del Trecento è il luogo intorno a cui si sviluppò tutta la città.

Pubblicità
Il Castello di Kaunas © Cezary Wojtkowski  / Shutterstock
Il Castello di Kaunas © Cezary Wojtkowski / Shutterstock

Il Museo Art Déco

Nel periodo tra le due guerre, quando Vilnius fu annessa alla Polonia, Kaunas assunse il ruolo di capitale della Lituania e, in un paese momentaneamente libero dal giogo russo, incanalò il suo orgoglio nazionale nel nuovo movimento architettonico che si stava diffondendo in Europa. La casa grigia di Gedimino gatvė 48 risale al 1929, l’apice del movimento art déco a Kaunas. L’appartamento all’ultimo piano è arredato con mobili originali art déco provenienti da tutto il paese: i proprietari, i giovani imprenditori Petras e Karolis, hanno avuto l’idea di offrire ai visitatori uno spaccato di un’epoca fiorente e unica della storia lituana con il Museo Art Déco.

La Piazza del Municipio

Un luogo pieno di vita, circondato da edifici storici, bar e caffè. La piazza è anche sede di numerosi eventi e mercatini, specialmente durante il periodo natalizio.

Viale della Libertà

La principale arteria commerciale di Kaunas, piena di negozi, ristoranti e caffè. Qui puoi fare una passeggiata piacevole e assaporare la vita urbana della città.

Il Fiume Nemunas

Una passeggiata lungo il fiume di Kaunas è un must per chi cerca un po’ di tranquillità. Il fiume è il cuore pulsante della città e offre scenari spettacolari, specialmente al tramonto.

Il Museo dei Diavoli

Una collezione unica di immagini diaboliche Lucifero, Satana, l’angelo caduto, il seduttore, l’imbroglione, l’adulatore: il diavolo ha molti nomi e appare in migliaia di racconti popolari lituani come uomo o animale, a volte con intenzioni malvagie, a volte ingenuo o perfino patetico. Risiede nelle paludi e nelle foreste, lo si incontra nelle notti buie nelle locande e ha una paura irrazionale del lino, dell’acqua santa, del pane e del frassino selvatico.

Street art a Kaunas

Kaunas è un punto caldo per la street art. Muri dipinti, installazioni artistiche e graffiti colorati rendono le vie della città un museo a cielo aperto.

Il Monastero di Pažaislis  © trabantos  / Shutterstock
Il Monastero di Pažaislis © trabantos / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il Monastero di Pažaislis: il più bel monumento barocco della Lituania

Il seicentesco Monastero di Pažaislis sorge 9 km a est del centro di Kaunas su un promontorio proteso nel Mare di Kaunas. Originariamente sede di monaci camaldolesi italiani che avevano fatto voto di silenzio, fu trasformato in un ospedale militare tedesco durante la prima guerra mondiale e poi affidato alle suore cattoliche dell’ordine di san Casimiro. In epoca sovietica fu utilizzato come casa di riposo per anziani e ospedale psichiatrico, per essere infine restituito alle suore di san Casimiro nel 1992.

Il complesso del monastero, i frutteti e i giardini sono magnifici. Tra i luoghi più belli spiccano la chiesa monumentale dagli interni in marmo polacco rosa e nero, la cupola esagonale alta 50 m con i dipinti della glorificazione della Vergine di Giuseppe Rossi e gli stucchi di Battista Merli; il chiostro progettato da Giambattista Frediani e gli affreschi di Michelangelo Palloni, autore anche della Cappella di San Casimiro a Vilnius. Prenotate il pranzo al Monte Pacis, uno dei migliori ristoranti della Lituania.

Leggi anche:

Kaunas e la sua scena artistica

Al Museo d’arte M.K. Čiurlionis, una delle gallerie d’arte più maestose e antiche della Lituania, potrete conoscere i dipinti di Mikalojus Konstantinas Čiurlionis (1875-1911), probabilmente il più grande artista modernista, nonché compositore e mistico, del paese. Iniziate dall’atrio a vetrate gremito di croci di legno intagliate, ottimi esempi del genere di arte popolare riconosciuto dall’UNESCO. Le gallerie di Čiurlionis incantano i visitatori con paesaggi onirici: un temporale sul mare, figure indistinte che scalano una montagna, un’onda gigantesca che travolge i pescherecci. Potrete entrare nelle tele dell’artista usando i visori VR, poi passare a esplorare le mostre di scultura e pittura contemporanea, le opere europee dal XVI al XX secolo e i paesaggi e ritratti lituani dal 1900 al 1950 circa.

A diversi isolati di distanza, la Pinacoteca di Kaunas allestisce stimolanti mostre temporanee e presenta opere di artisti lituani del XX secolo, tra cui una mostra particolarmente toccante di artisti emigrati intitolata ‘Lituania in esilio’. Acquerelli degli anni ’20 e ’30 che ritraggono campagne bucoliche e villaggi di pescatori si affiancano a opere come un vivace trittico del pittore del Novecento Adomas Galdikas, mentre una mostra al terzo piano rende omaggio al controverso fondatore del movimento Fluxus, George Maciunas (1931-78), nato a Kaunas.

Subito a sud della Cattedrale di San Michele, la Galleria d’Arte Mykolas Žilinskas, ospita una collezione privata incentrata prevalentemente sull’arte europea dal XVII al XX secolo che include arazzi fiamminghi, l’unico dipinto di Rubens presente in Lituania (che in realtà potrebbe non essere un Rubens), porcellane olandesi, cinesi e giapponesi e antichità egizie. Davanti al museo è collocata una scultura di un nudo maschile opera di Petras Mazuras

Pubblicità
Il centro storico di Kaunas con la neve © Raimondas Pundinas
  / Shutterstock
Il centro storico di Kaunas con la neve © Raimondas Pundinas / Shutterstock

Vita notturna e birra

Kaunas è anche una città dinamica, dove non mancano le opportunità di divertimento, soprattutto la sera. La vita notturna a Kaunas è vivace, con numerosi bar, pub e discoteche che si animano dopo il tramonto. Il quartiere intorno a Viale della Libertà e il centro storico ospitano locali per tutti i gusti, dalla musica dal vivo alla dance, passando per l’atmosfera rilassata di un caffè.

Se amate la birra, siete nel posto giusto. Ecco i migliori bar di Kaunas in cui bere birra artigianale:

  • Nisha Craft Beershop & Taproom Un bar molto piccolo stipato di birre in bottiglia da tutto il mondo, dalla bionda belga alla Arctic Pale Ale islandese.
  • Genys Taproom Colonna sonora heavy rock, pareti nere e 10 birre della casa alla spina, dalla chocolate porter a interessanti esperimenti stagionali.
  • Vingiu Dubingiu Bar accogliente all’interno di una vecchia casa di legno blu, con particolare attenzione alle birre della fattoria e alle più recenti sperimentazioni lituane con il luppolo.
  • Hop Doc Gastropub Otto birre artigianali a rotazione alla spina e cinque ospiti, abbinate a eccellenti hamburger e ostriche.

Visitare Kaunas: come spostarsi in città

La Città Vecchia e la Città Nuova si girano facilmente a piedi. Kaunas dispone di numerose piste ciclabili; in tutta la città sono disponibili biciclette a noleggio con diversi punti di prelievo e monopattini elettrici Bolt. Autobus e filobus (kvt.lt) circolano dalle 5 alle 23 e sono comodi per raggiungere le attrazioni periferiche e l’aeroporto, 10 km a nord del centro città; i biglietti costano €1 e si acquistano dall’autista. Ci sono treni diretti da/per Vilnius. Per Šiauliai e Klaipėda è più rapido prendere un autobus; altrimenti cambiate treno a Vilnius. Kaunas offre numerosi servizi di autobus per Birštonas, Druskininkai, Klaipėda, Palanga, Panevėžys, Šiauliai e Vilnius.

Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Estonia, Lettonia e Lituania

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Lituania
Condividi questo articolo
Pubblicità