Il volto tropicale dell’Europa a Madeira

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

NellʼAtlantico, al largo del Marocco, si trova un piccolo arcipelago portoghese che porta il nome della sua isola maggiore, Madeira. Eletta più volte ʼprima destinazione insulare europeaʼ, questa terra vulcanica affascina per la dolcezza del suo clima, alla quale si deve anche la favolosa vegetazione tropicale. Seppur molto frequentato, il capoluogo Funchal è una tappa piacevole da visitare per la Sé (la cattedrale) del XV secolo, la Praça do Municipio con i suoi edifici storici, il Mercado dos Lavradores e gli azulejos del Convento de Santa Clara.

I clori della costa di São Vicente ©schusterbauer.com/Shutterstock
I clori della costa di São Vicente ©schusterbauer.com/Shutterstock
Pubblicità

Lʼentroterra, molto accidentato, offre la possibilità di fare splendide escursioni tra panorami spettacolari, come quelli che si possono ammirare dal Miradouro dos Balcões o dal Pico do Arieiro (1820 m), il punto più alto dellʼisola. Altre emozioni vi attendono a Cabo Girão, una scogliera di quasi 600 m a strapiombo sullʼoceano, con una sbalorditiva piattaforma di vetro. Non vanno dimenticate poi le specialità gastronomiche locali come lʼespada (pesce spada) alla banana o le espetadas (spiedini di manzo marinato). Arrivati al dessert, accompagnate il tutto con un bicchiere di inebriante Madeira.

Leggi anche:

Consigli di viaggio

Il meglio di Madeira

8 minuti di lettura Marzo 2021

Cosa fare a Madeira

A mollo nelle piscine vulcaniche

È vero, lʼisola di Madeira non è rinomata per le spiagge. Quelle presenti (come Calheta o Machico) sono state per la maggior parte create con sabbia portata dallʼAfrica, cosa che non impedisce loro di essere comunque posti gradevoli per praticare attività acquatiche. È tuttavia molto più suggestivo fare il bagno nelle piscine naturali formate dalle rocce vulcaniche dellʼisola, che si riempiono di acqua di mare a seconda delle onde e delle maree; alcune sono anche ben attrezzate, con scalette, terrazze ecc. Vi consigliamo in particolare la Zona Balnear di Porto Moniz sulla costa settentrionale, e il Complexo Balnear Doca do Cavacas.

Pubblicità
Le piscine naturali di  Porto Moniz  ©pp1/Shutterstock
Le piscine naturali di Porto Moniz ©pp1/Shutterstock

Inebriati dai profumi esotici dei giardini

Il Jardim Botânico da Madeira, il principale giardino botanico dellʼʼisola dellʼeterna primaveraʼ, è una meraviglia. Situato sopra Funchal, si sviluppa per 35.000 mq lungo un dolce pendio e ospita più di 2000 specie vegetali provenienti da tutto il mondo, tra cui alcune a rischio di estinzione. Se avete voglia di altri profumi esotici, dirigetevi verso lo straordinario Jardim Tropical Monte Palace. Ciliegina sulla torta: potete raggiungere i giardini con una bella corsa in teleferica (due diversi impianti) e riempirvi gli occhi dei panorami che si offrono alla vista durante la salita.

Di porta in porta nella Zona Velha

Dal 2011, nellʼambito del Projecto Arte Portas Abertas (Porte aperte allʼarte), artisti locali e residenti creativi decorano i portoni malandati di vecchie case e magazzini abbandonati della Zona Velha di Funchal. Passeggiando nelle vie (soprattutto in Rua de Santa Maria) potrete dunque scoprire questo particolare tipo di street art. Godetevi anche la frenetica vita notturna del quartiere vecchio che questa interessante iniziativa ha contribuito a rivitalizzare.

A piedi lungo le ‘levadas’

Lʼisola di Madeira è solcata per ben 2500 km da una rete di canali di irrigazione chiamati levadas, che attraversano paesaggi tanto belli quanto variegati e conducono in splendidi luoghi isolati. Percorrendo i sentieri escursionistici che si snodano a fianco dei canali è così possibile scoprire la rigogliosa vegetazione circostante, a volte attraversando gallerie e ponti. I percorsi sono di varia difficoltà: lʼufficio turistico di Funchal vi aiuterà a organizzare una camminata in autonomia, ma sono possibili anche escursioni guidate.

Una casa tradizionale a Madeira ©RomanSlavik.com /Shutterstock
Una casa tradizionale a Madeira ©RomanSlavik.com /Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come arrivare a Madeira

Le compagnie low cost easyJet, Ryanair e Wizz Air servono lʼaeroporto di Madeira da alcune città italiane. Lo scalo porta il nome del calciatore Cristiano Ronaldo, originario di Funchal.


Eventi e feste

La festa più sentita a Madeira (a Funchal in particolare) è il Carnevale, le cui celebrazioni (sfilate in costume, spettacoli di strada ecc.) si protraggono per giorni. La Festa da Flor (fine aprile) si celebra con cortei di carri fioriti che sono unʼautentica esplosione di colori!


Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Europa in 100 weekend

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità