Le 12 migliori esperienze da vivere in Svezia

8 minuti di lettura

Le attrazioni della Svezia sembrano non avere fine. Preparatevi a una natura incontaminata, musei di livello mondiale, una storia affascinante, città e paesi incantevoli, tradizioni vivaci e a uno spirito creativo che si esprime sotto tutte le forme, dalla scienza alla tecnologia alle arti, senza dimenticare una scena culinaria in continua evoluzione.  Avventure all'aria aperta, attrazioni urbane o magari una combinazione di entrambe: nel più grande paese della Scandinavia troverete quello che cercate. Ecco dunque qualche suggerimento per aiutarvi a vivere appieno la magia della Svezia.

© Johner Images / Getty Images
© Johner Images / Getty Images
Pubblicità

1. Innamorarsi della splendida Stoccolma

«Tra le città che conosco al mondo, tu sei quella che ha tutto» ha scritto il cantautore svedese Lasse Berghagen in una famosa lettera d’amore musicale alla capitale, Stockholm i mitt hjärta (Stoccolma nel mio cuore). Berghagen ha ragione: Stoccolma è un incanto

La città offre musei, edifici storici e attrazioni sufficienti a tenervi occupati per settimane, ma alcuni dei suoi più grandi piaceri sono anche i più semplici. Passeggiate per i vicoli medievali di Gamla Stan, lungo Strandvägen e il canale di Djurgården, ammirate le vedute panoramiche di Södermalm e godetevi un tramonto estivo sul lago Mälaren.

L’arcipelago di Stoccolma dà il meglio di sé in estate. © Henrik Viklund / Getty Images
L’arcipelago di Stoccolma dà il meglio di sé in estate. © Henrik Viklund / Getty Images

2. Le isole dell’arcipelago di Stoccolma

L’arcipelago di Stoccolma è composto da circa 30.000 tra isole e isolotti, distribuiti su un’area di circa 1.680 km². Se avete poco tempo a disposizione, immergetevi nell’atmosfera insulare a Fjäderholmarna, a soli 25 minuti di barca dal centro di Stoccolma, o fate una crociera guidata.

traghetti passeggeri operativi tutto l’anno e i battelli per le escursioni estive, più veloci, collegano destinazioni in tutta la regione, tra cui Vaxholm, Grinda, Finnhamn, Möja e Sandhamn: sono luoghi ideali per le gite di un giorno, ma dispongono anche di strutture ricettive se desiderate fermarvi per la notte.

Pubblicità

3. Fare un’escursione nella natura

Gli svedesi amano la natura, tanto che il diritto di goderne liberamente è stabilito dalla legge. Non importa dove ci si trovi: è facile allacciare le scarpe da trekking e mettersi in cammino, che si tratti di un’escursione urbana nel Parco Nazionale Reale di Stoccolma, di una gita in giornata in una riserva naturale rurale o di un’escursione di più giorni lungo uno dei numerosi itinerari di lunga percorrenza, presenti in ogni regione del paese. Un’eccellente rete di trasporti pubblici rende accessibili in autobus, treno o traghetto anche i sentieri più remoti. L’Associazione Turistica Svedese è un buon riferimento cui rivolgersi per le escursioni in ogni angolo del paese.

Suggerimento per la pianificazione: sebbene il "diritto di vagabondaggio" sia profondamente radicato nella società svedese, ci sono delle regole volte a preservare i paesaggi per il beneficio di tutti. Prima di partire, verificate le norme in vigore per assicurarvi un’esperienza meravigliosa.

4. Una crociera sul canale di Göta

Il Canale di Göta, una delle grandi opere più ambiziose della storia svedese, collega il Mar Baltico con i laghi più grandi del paese, il Vänern e il Vättern. È possibile così attraversare il paese per vie d’acqua, da una costa all’altra, attraverso 66 chiuse, percorrendo anche il Canale Trollhätte.

Una crociera sul canale è un modo delizioso per scoprire la campagna verdeggiante, i villaggi caratteristici e le altre attrazioni lungo il percorso, con itinerari che vanno da gite di un giorno a viaggi più lunghi su battelli storici.

Suggerimento per la pianificazione: se preferite una crociera fai-da-te, potete noleggiare una barca e viaggiare al ritmo che preferite.

5. Il sud della Svezia in bicicletta

Un altro ottimo modo per vivere il Canale di Göta è quello di percorrere le sue alzaie in bicicletta, per un totale di 87 chilometri senza auto. Fermatevi a Berg e Borenshult per osservare le barche che transitano attraverso gli impressionanti passaggi a più chiuse.

Più a sud corrono tre piste ciclabili, collegate tra di loro, perfette per gite di una o più giorni. Il Sydostleden, lungo 274 km, si snoda verso sud da Växjö attraverso i campi e le foreste dello Småland e lungo la costa della Scania orientale. Da Simrishamn, il Sydkustleden procede per 260 km lungo la costa meridionale, toccando spiagge di sabbia bianca e cittadine storiche. Da Helsingborg, il Kattegattleden segue la panoramica costa occidentale per 390 km fino a Göteborg.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

L’Inlandsbanan attraversa alcuni degli scenari più belli e affascinanti del paese. © Justin Foulkes / Lonely Planet
L’Inlandsbanan attraversa alcuni degli scenari più belli e affascinanti del paese. © Justin Foulkes / Lonely Planet

6. Il treno panoramico Inlandsbanan

L’Inlandsbanan, la ferrovia che corre nell’entroterra svedere, attraversa alcuni degli scenari più belli e selvaggi del paese. Si può partire da Mora, nella contea di Dalarna, e viaggiare verso nord fino a Gällivare, circa 100 km a nord del Circolo Polare Artico, facendo numerose fermate lungo il percorso.

Avrete così l’occasione di visitare attrazioni come il Museo di storia locale Jamtli di Östersund e il Museo Ájtte di Jokkmokk, dedicato alla montagna e alla cultura sámi. L’itinerario, meraviglioso per vedere l’interno della Svezia settentrionale, offre anche l’accesso a sentieri escursionistici percorribili in più giorni e la possibilità di avvistare l’abbondante fauna selvatica della regione.

7. Alla ricerca delle luci del nord

L’estremo nord della Svezia è uno dei luoghi migliori al mondo per vivere l’emozione dell’aurora boreale, un evento che si verifica tra settembre e marzo. Pochi spettacoli possono essere paragonati alla magia delle brillanti onde di verde, rosso, blu e viola che danzano nel cielo scuro, risultato di particelle cariche di origine solare che interagiscono con l’atmosfera terrestre. 

Il Parco Nazionale di Abisko è considerato uno dei migliori punti di osservazione al mondo per l’aurora boreale, grazie ai cieli limpidi, alla mancanza di inquinamento luminoso e alla posizione all’interno dell’ovale aurorale, una fascia attorno al polo magnetico terrestre in cui è più probabile che si formino le aurore. A est di Abisko, Kiruna, la più settentrionale delle città svedesi, è un’ottima base di partenza: molte agenzie organizzano escursioni alla ricerca dell’aurora, anche con gli sci, le racchette da neve e le slitte trainate da cani.

Pubblicità
Il kayak non è che uno dei mezzi per esplorare in piena libertà le vie d’acqua della Svezia. © Johner Images / Getty Images
Il kayak non è che uno dei mezzi per esplorare in piena libertà le vie d’acqua della Svezia. © Johner Images / Getty Images

8. Pagaiare nella meraviglia

La lunghissima costa svedese, le migliaia di laghi e le numerose isole ne fanno una destinazione ideale per pagaiare. A Stoccolma è possibile noleggiare kayak, canoe o tavole da stand-up paddle in varie zone, tra cui Långholmen, Kungsholmen e Djurgården. Il noleggio è disponibile anche in altre città, tra cui Göteborg e Malmö.

Al di fuori dei centri maggiori, la costa del Bohuslän, la frastagliata penisola di Kullaberg e la regione della High Coast sono tutte ottime destinazioni per il kayak, così come l’arcipelago di Sant’Anna vicino a Söderköping e le isole intorno a Piteå e Luleå, nell’estremo nord. Anche le vie d’acqua interne, che comprendono circa 100.000 laghi, offrono infinite possibilità di pagaiare: il noleggio di attrezzature e i tour guidati sono disponibili in tutto il paese.

9. Provare lo stile di vita della costa occidentale

La costa occidentale ha qualcosa di speciale. Il centro indiscusso della regione è Göteborg, una vivace città portuale con eccellenti ristoranti, negozi e attrazioni; vi si tengono peraltro vivaci festival molto popolari.

Dopo aver assaporato i piaceri della scena urbana, dirigetevi a nord verso il Bohuslän, una regione di una bellezza quasi irreale, con una costa rocciosa profondamente frastagliata e punteggiata da pittoreschi villaggi di pescatori che si riempiono di vita durante i mesi estivi.

Una deviazione: Se preferite le spiagge alle coste rocciose, dirigetevi a sud di Göteborg verso Halland, dove troverete incantevoli distese di sabbia nei dintorni di Varberg, Falkenberg e Halmstad.

Pubblicità

10. La Svezia da gustare

Sebbene sia conosciuta a livello internazionale per le polpette, le frittelle e poco altro, la Svezia ha sviluppato di recente una brillante scena culinaria che combina piatti classici con influenze internazionali, enfatizzando la sostenibilità e gli ingredienti di stagione di provenienza locale. Dai ristoranti stellati Michelin alle caffetterie informali ai vivaci mercati urbani, in tutto il paese troverete un’ampia gamma di luoghi fantastici in cui assaggiare i sapori locali.

Per approfondire la cultura alimentare svedese, partecipate a un safari di frutti di mare nel Bohuslän, visitate i vigneti della Scania, partecipate a una caccia al tartufo autunnale a Gotland o semplicemente andate per i boschi a raccogliere mirtilli, mirtilli rossi o funghi galletti, che gli svedesi chiamano "oro della foresta". Una passeggiata guidata nella Lapponia svedese, poi, è un modo perfetto per conoscere meglio ciò che di commestibile la natura ha da offrire.

Scoprite i parchi della Svezia e concedetevi un picnic! © Johner RF / Getty Images
Scoprite i parchi della Svezia e concedetevi un picnic! © Johner RF / Getty Images

11. In automobile per le campagne

Con strade in buone condizioni, una segnaletica precisa e incredibili elementi di richiamo un po’ ovunque, la Svezia è perfetta per una vacanza in auto. Le autostrade vi porteranno rapidamente da un punto all’altro, ma il grande piacere di un viaggio di questo genere consiste nel percorrere le strade secondarie che attraversano fitte foreste e toccano graziose cittadine, passando per laghi scintillanti, coste spettacolari e dolci terreni agricoli punteggiati da cottage dipinti di rosso con rifiniture bianche.

Suggerimento per la pianificazione: il rovescio della medaglia sta nel prezzo elevato del noleggio auto e del carburante, ma potete ridurre il costo di quest’ultimo – e il vostro impatto ambientale – noleggiando un’auto ibrida o addirittura elettrica. Le stazioni di ricarica sono disponibili in tutto il paese; Chargefinder è una buona risorsa.

Pubblicità

12. Castelli, palazzi e fortezze

La Svezia vanta centinaia di castelli, palazzi e dimore storiche, concentrati nella parte meridionale del paese. Visitate l’imponente Palazzo Reale di Stoccolma, passeggiate negli splendidi giardini del Palazzo di Drottningholm, affacciato sull’acqua tra il lago Mälaren e il Mar Baltico, o tornate indietro nel tempo nei turriti castelli rinascimentali di Gripsholm, Vadstena e Kalmar. A Öland, non perdete le rovine del Borgholms Slott del XIII secolo, devastato da un incendio nel 1806. Ci sono poi molti interessanti castelli minori, come Skokloster, Sofiero e Läckö.

Diverse strutture storiche evocano i tempi in cui la Svezia era un paese bellicoso, minacciato da potenti vicini. Per secoli, la fortezza di Vaxholm ha difeso Stoccolma dagli attacchi danesi e russi. A nord di Göteborg, la ben conservata Carlstens Fästning, risalente al 1658, occupa una posizione dominante in cima all’isola di Marstrand, mentre la Bohus Fästning di Kungälv, risalente al XIV secolo, è stata testimone di molti eventi importanti prima di cadere in rovina.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Svezia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Svezia
Condividi questo articolo
Pubblicità