Cosa vedere la prima volta a Göteborg, Svezia
Göteborg è il porto più grande della Scandinavia e viene spesso chiamata con amore la "seconda città" della Svezia. Famosa per la casa automobilistica Volvo, negli ultimi vent'anni ha saputo reinventarsi e proporsi come una moderna destinazione di viaggio. Vi portiamo quindi alla scoperta di questa città rinata raccontandovi le nostre cose preferite da vedere a Göteborg.
Oggi, il design all’avanguardia ha rimpiazzato il carattere industriale dei quartieri più decadenti della città. Magazzini e fabbriche sono diventati gallerie d’arte, i ristoranti stellati Michelin hanno arricchito la scena gastronomica locale e i caffè indipendenti sorgono in ogni angolo. Aggiungiamo poi una vita notturna frizzante e un arcipelago di tranquille isolette a portata di battello, ed è facile capire perché Göteborg stia dando del filo da torcere a Stoccolma.
Cosa vedere a Göteborg
Göteborg è suddivisa in un numero preciso di quartieri ben delineati, quindi è facile orientarsi fin da subito. Il centro storico è separato dal resto della città da un fossato dal corso irregolare. A Vasastan si trovano la maggior parte delle gallerie d’arte. I musei più importanti si situano nei pressi di Avenyn, il viale principale.
Il quartiere di tendenza Magasinsgatan è al primo posto per lo shopping di brand svedesi, mentre le strade vicino Järntorget continuano a spuntare nuovi ristoranti alla moda o etnici. Tra i quartieri che hanno visto nuova vita, Haga, uno dei distretti più antichi, è quello che ha vissuto la trasformazione più radicale. Ora le sue strade di ciottoli sono fiancheggiate da negozi e bar stravaganti, e le tipiche case di legno Landshövdingehus sfoggiano la loro ristrutturata bellezza.
Confinante ad ovest con Haga inzia Linné: negozi di design indipendenti e tavolini all’aperto punteggiano tutto il viale Linnégatan. Per fortuna le adiacenti "strade lunghe", come Andra Långgatan, sono rimaste scenari casual.
Frihamnen, il porto più interno di Göteborg, è sotto i riflettori del progetto per la rinascita cittadina. Parzialmente abbandonato dal 2000, è stato riqualificato nel Jubileumsparken, un nuovo parco divertimenti in costante evoluzione, inaugurato in occasione del 400° anniversario dalla fondazione di Göteborg.
Arte e design
Stoccolma finisce sempre sui giornali quando si parla di design, ma Göteborg non è da meno. La città è uno scrigno di negozi di interior design di tendenza, concentrati in un’area precisa del centro. Posti come Artilleriett/Artilleriet Kitchen, Rum 21, Floramor & Krukatös e molti altri ancora, sono tappe imperdibili per un eccellente tour dedicato alle fonti d’ispirazione décor.
Per quanto riguarda l’arte scandinava contemporanea, è difficile battere Galleri Ferm, Galleri Thomassen e Galleri Nils Åberg. Sfruttando una centrale elettrica in disuso, il centro d’arte Röda Sten ha la location più alternativa della città e ospita qualsiasi tipo di evento, dalle mostre fotografiche di artisti svedesi alle serate di musica live. Il Röhsska Museum invece, è al primo posto tra i musei svedesi dedicati al design e alle arti applicate.
L’architettura ultramoderna è un altro elemento che compone il fascino di Göteborg. Kuggen (Lindholmplatsen), simile ad un Colosseo rosso, è un meraviglioso esempio di ingegneria green, mentre l’inconfondibile grattacielo rosso e bianco, il Göteborgs-Utkiken (meglio noto come "il rossetto") torreggia sul porto e regala dalla cima un panorama mozzafiato.
La città della cultura
In quanto luogo di nascita della Volvo, Göteborg ha una relazione duratura con la casa automobilistica. I visitatori possono sia fare un tour della fabbrica che immergersi nel mondo Volvo esplorando il museo. Ma c’è molto altro da scoprire oltre alla cultura dell’automobile, tra cui alcuni musei di fama mondiale.
Scienza e tecnologia incontrano la foresta pluviale nell’incredibile Universeum, mentre la collezione del Konstmuseum, una raccolta di opere che va dal 15esimo secolo a oggi, è una delle più raffinate in Europa. Lo Stadsmuseum è l’unico posto in Svezia dove è possibile ammirare un’autentica nave vichinga, mentre il Sjöfartsmuseet mette in mostra la cultura marittima dei tempi più recenti. E dopo aver fatto il pieno di cultura, dirigetevi al Liseberg, il più grande parco divertimenti svedese, per rilassarvi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Dove mangiare
Lo scenario gastronomico di Göteborg è dominato dall’abbondanza di pesce fresco pescato a largo della costa occidentale svedese. Ostriche, gamberi, astici e pescato del giorno sono i protagonisti del menu del Restaurang Gabriel, una vera istituzione al mercato del pesce ospitato nella celebre Feskekôrka ("chiesa del pesce").
Altri posticini ottimi per gustare le bontà del mare sono il Fiskekrogen, amato dai local da oltre vent’anni per i crostacei, e il Strömmingsluckan, un umile food truck posizionato a Magasinsgatan 17 che serve solo aringa grigliata con purè e mirtilli rossi. Il menu creativo e stagionale del ristorante stellato Sjömagasinet è incentrato sui piatti a base di pesce, come il menu degustazione di più portate offerto dai colleghi consacrati da Michelin, il Koka e il Thörnströms kök.
Oltre al pesce, Göteborg racchiude una moltitudine di ristoranti internazionali, dal thailandese agli hot dog gourmet etiopi, senza contare i tanti chef svedesi premiati che aderiscono al movimento slow food. E se volete scoprire dove vanno i local buongustai, scegliete tra la quarantina di stand e ristoranti che affollano lo splendido Saluhallen, (il mercato coperto).
Vivere la notte
Tra birrerie, enoteche, discoteche e musica live, Göteborg prende sul serio la questione movida. E non è scampata al trend della birra artigianale come testimoniano i pub lungo Andra e Tredje Långgatan. L’Haket Pub è rifornito dai piccoli birrifici locali, il Noba Nordic Bar offre birre norvegesi, danesi e islandesi, mentre il vecchio Ölhallen 7:an (Kungstorget 7) serve pinte dal 1900.
Puta Madre è un locale ispirato ad un bordello messicano e prepara cocktail intriganti quanto il suo bizzarro arredamento, mentre il piccolo bar basco Juan Font abbina sapientemente i suoi vini alle tapas. Popolare ormai da anni, Nefertiti è sia un jazz club che uno dei locali per ballare più frequentato in città, mentre il Lounge(s) soddisfa ogni gusto musicale con le sue tante sale. Per quanto riguarda la scena underground, consultate il sito illegalground.com per scoprire gli eventi del momento.
Una fuga sulle isole
Se vi stufate del tran tran cittadino, prendete il tram 11 fino al molo Saltholmen e saltate su una barca diretta all’arcipelago del sud: 9 isole pedonali dove regna la pace. Angoli verdi di natura ideali per fare lunghe passeggiate e giri in bicicletta, per esplorare i villaggi e le trattorie oppure per prendere il sole sulle rocce. Brännö, Styrsö e Vrångö offrono alloggi per turisti. Vrångö e la minuscola Vinga sono ottime per farsi una nuotata.
Informazioni pratiche
L’aeroporto di Göteborg è ben collegato con numerose città europee, tra cui Londra, Francoforte, Monaco, Amsterdam, Bruxelles, Copenaghen, Stoccolma, Malaga, Parigi, Praga e Istanbul. Göteborg è raggiungibile anche in treno da Stoccolma e Copenaghen (ci vogliono circa tre ore).
Se avete in mente di visitare molte attrazioni, può convenire l’acquisto della Göteborg City Card che comprende l’ingresso a molti musei e include il trasporto con bus, tram e battello. Dal 1 gennaio 2018 esiste un nuovo Göteborg Pass il quale non include tuttavia l’utilizzo dei mezzi pubblici.
Quando andare
- Luglio e agosto Gli amanti della vela raggiungono il Bohuslän, a Göteborg ci sono numerosi festival e la temperatura è piacevole.
- Maggio e settembre Periodo ideale per evitare le folle dei vacanzieri e provare qualche ristorante di alto livello.
- Dicembre e gennaio Il clima è rigido ma nei laghi e nei canali ghiacciati dell’entroterra si pattina e si pesca nel ghiaccio.