Il meglio dello Yorkshire

Redazione Lonely Planet
8 minuti di lettura

Terra di contraddizioni e contrasti, di bellezze naturalistiche e di storia industriale, di cittadine capaci di rinnovarsi e di paesaggi struggenti e iconici: è lo Yorkshire, in Inghilterra, regione dalla straordinaria varietà e ricchezza storica e architettonica, densa di parchi nazionali dalle atmosfere pastorali e idilliache così come di dirupate scogliere e pittoreschi paesi di pescatori e – soprattutto – perfetta per un viaggio vario e inaspettato nel cuore dell'Inghilterra del Nord.  

yorkshire inghilterra
Lo Yorkshire è la meta perfetta per un viaggio vario e ricco di impressioni ©albinoni/Shutterstock
Pubblicità

Viaggio nello Yorkshire: come organizzarsi?

Organizzare un viaggio in Inghilterra significa mettere in conto un paesaggio cangiante e infinite suggestioni. Questo è ovviamente valido anche per lo Yorkshire, che occupa un’area grande circa la metà del Belgio e offre a chiunque decida di perdersi nel suo fascino composito infinite possibilità di intrattenimento e meraviglia. Città antiche come York, roccaforte romana e vichinga e poi centro del potere politico della regione, oppure città industriali in fase di riconversione e rigenerazione urbana come Leeds si contrappongono alle Dales (valli) sperdute e brughiere malinconiche, a una linea costiera lunga e vertiginose scogliere: se si aggiungono i vivaci villaggi, le architetture di stampo gotico e i numerosi parchi naturali, è facile capire come organizzare un viaggio nello Yorkshire sia un’esperienza affascinante. 

A cominciare dal mezzo di trasporto che si sceglierà di utilizzare: se l’automobile rimane il miglior modo per esplorare al meglio tutti gli splendidi angoli rurali nascosti e per immaginare viaggi più lunghi e articolati, non mancano anche le possibilità di trasporto pubblico: linee di autobus attraversano le Yorkshire Dales, le North York Moors o seguono la costa dello Yorkshire (meglio verificare prima online orari e tratte!), mentre il treno è un’ottima opzione per spostarsi tra i centri urbani come Leeds, Bradford, Sheffield, York e Harrogate e per godersi dal finestrino lo scorrere degli stupendi paesaggi della regione.

documenti per viaggiare in inghilterra
L’eredità architettonica del passato è molto presente in Yorkshire ©Alastair Wallace/Shutterstock
Pubblicità

Alla scoperta di York, cuore pulsante della regione

Antica, stratificata, affascinante: York è una perla tutta da scoprire. L’origine della città è romana, quando aveva nome Eboracum, e infatti i resti archeologici sono numerosissimi. Capitale del regno anglosassone di Northumbria nel IX secolo, fu poi conquistata dai Vichinghi, che la rivendicarono come Jorvik. Tuttavia, a definire maggiormente il paesaggio urbano della York attuale è il tardo periodo medievale, quando la città venne circondata da circa 4 km di mura difensive e fu costruita nei parametri che ancora oggi la rendono una delle città-museo più belle del Regno Unito, tra case a graticcio e squisiti palazzi. Se alla suggestione del paesaggio urbano aggiungiamo un’attiva vita sociale e culturale, ottimi negozi per lo shopping e pub accoglienti, si capisce come mai York sia considerata il cuore pulsante dello Yorkshire, e in genera dell’Inghilterra del Nord. 

york minster
Con il suo retaggio gotico, York è una città splendida e affascinante ©ChrisHepburn/Getty Images

Da vedere a York


Visitare York significa immergersi nelle sue atmosfere intrise di tempo che scorre e si stratifica. Cominciate dalle fortificazioni medievali della città (le mura sono percorribili), accedete ai Museum Gardens dopo un caffè al Perky Peacock (minuscolo bar all’interno della trecentesca Barker Tower) e ammirate le rovine in pietra della St Mary’s Abbey, abbazia benedettina oggi dirupata ma ancora ricca di un fascino inesauribile... A cominciare dall’Hospitium medievale. Poi concedetevi una visita al nucleo gotico della York Minster ai suoi archi svettanti, costruiti tra il 1220 e il 1480, e dirigetevi perso Grays Court, la più antica casa di York abitata ininterrottamente, i cui giardini si affacciano proprio sulle mura e che risale all’XI secolo. A sud della York Minster c’è un dedalo di viuzze medievali, il cui pezzo forte è la Barley Hall in Coffee Yard con la sua Banqueting Hall: l’intera struttura è stata ristrutturata scrupolosamente secondo il disegno originale dallo York Archeological Trust. L’edificio medievale più bello di York è tuttavia la Merchant Adventurers’ Hall, ancora di proprietà della medesima corporazione che la fondò in epoca Tudor.

Tra le altre cose da mettere in conto durante la vostra permanenza a York, non possono mancare una visita alla Clifford’s Tower e un’esplorazione approfondita dei numerosi musei della città: l’Undercroft Museum nei sotterranei della cattedrale, lo Jorvik Viking Centre, mostra interattiva e multimediale sull’insediamento vichingo della città, oppure il National Railway Museum.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

york
A spasso per York ©David Ionut/Shutterstock

Castelli e abbazie in rovina

Fuori dalla città di York, il paesaggio dello Yorkshire assume quei tratti caratteristici che hanno disegnato nell’immaginario collettivo l’ideale della campagna inglese, a metà strada tra contesto bucolico e colline selvagge, tra aspre ondulazioni di brughiera e squisiti piccoli villaggi dall’ottima produzione gastronomica. Aggiungiamoci anche abbazie in rovina reclamate dalla natura, eleganti case georgiane, cittadine vivaci come Pickering, e la perfetta inglesità rurale è servita.

Non ci credete? Allora programmate una visita a Castle Howard, sontuosa residenza signorile che ha fatto la location a numerosi filme serie tv (ad esempio, Bridgerton) nonché primo edificio a uso residenziale in Inghilterra a essere costruito con un tetto a cupola, oppure un tour di gusto e sapori tra mercati e ottimi gastro-pub a Malton, la “capitale gastronomica dello Yorkshire”. Ancora, fermatevi a esplorare la bella Helmsley, con il suo Helmsley Castle e Rievaulx Abbey, scelta dai monaci cistercensi nel 1132 come base per la loro attività missionaria nel nord dell’Inghilterra: si tratta del monastero cistercense più antico d’Inghilterra. Oggi l’abbazia è in rovina. 

inghilterra del nord
Malton, con le sue case dalle tinte pastello | Shutterstock /
Pubblicità

Natura e ruralità inglese nei parchi nazionali dello Yorkshire

Lo Yorkshire Dales National Park


Se state cercando l’Inghilterra rurale al massimo della sua bellezza, dovete prendere la direzione delle Dales, cioè le valli di origine glaciale che determinano il paesaggio dello Yorkshire nordoccidentale, percorse da ruscelli gorgoglianti e popolate più da pecore che da persone. Il paesaggio ondulato, sebbene meno estremo di quello del celebre Lake District, offre scorci di ineguagliabile bellezza, possibilità di trekking e bike tours e remoti villaggi di campagna. Con il suoi 2178 kmq, questo parco nazionale è meta molto ambita dai britannici in vacanza, e dal momento che le sistemazioni turistiche sono poche, conviene prenotare per tempo (soprattutto in alta stagione, oppure durante le festività). 

trekking yorkshire
Lo Yorkshire Dales National Park è meta perfetta per trekking suggestivi | Shutterstock /

Le aree più frequentate della zona sono l’arena di roccia di Malham Cove e il villaggio di Hawes, con la sua Wensleydale Creamery. Se cercate invece un luogo dell’anima, dirigetevi verso il remoto Tan Hill Inn, il pub più elevato d’Inghilterra, costruito per i minatori del territorio e che oggi offre una piacevolissima pausa di buon cibo, musica live ed – eventualmente – alloggio nel cuore delle Dales nordorientali. 

Pubblicità

Leggi anche:

North York Moors National Park


Nell’entroterra di Whitby, il North York Moors National Park è forse meno famoso – e di primo acchito meno scenografico – rispetto alle Dales. Qui, tra pianure d’alta quota ricoperte di erica e sentieri escursionistici che conducono a pub e minuscole stazioni ferroviarie ancora servite da treni a vapore, il tempo pare essersi fermato.

La zona delle North York Moors si stende fino alla costa, dove sorgono sperduti villaggi di pescatori come Robin Hood’s Bay, Sandsend, Runswick Bay e Staithes, protetti dalle scogliere e cristallizzati nel tempo. 

staithes yorkshire
Il bel villaggio di Staithes ©Lukasz Pajor/Shutterstock
Pubblicità

Whitby, tra echi gotici e leggende macabre

Non si può parlare dello Yorkshire senza citare la bella Whitby, cittadina marittima dalle molteplici anime, e non tutte soltanto ridenti e pittoresche. Questa località costiera di pescatori, infatti, ha ispirato il romanzo Dracula a Bram Stoker, e non a caso oggi Whitby è considerata la capitale gotica della Gran Bretagna, attorniata com’è di simbologia del macabro. Ma questa città marinara fu anche il luogo del tirocinio del capitano Cook e base organizzativa per la sua spedizione prima della circumnavigazione di Australia e Nuova Zelanda nel XVIII secolo, a riprova del suo carattere strettamente legato alla dimensione marinara. 

Whitby | Foto di Stephen Ingham su Unsplash
Whitby | Foto di Stephen Ingham su Unsplash

Località di vacanza apprezzatissima sia per le sue spiagge, sia per i villaggi di pescatori erosi dalla salsedine che incorniciano le scogliere ai lati del porto, Whitby è da sempre stata caratterizzata da leggende di fantasmi e streghe: a cominciare dalla Whitby Abbey, rovine che si dicono infestate dagli spettri sul promontorio alle spalle della città, per proseguire poi con la “collina dei morti” (così i locali chiamano l’East Cliff, dove si dice passi il carro funebre Barguest, trainato da cavalli senza testa, in visita alle tombe dei marinai). Insomma, non mancano i brividi: ma non mancano neanche le attrattive, e se non amate le storie horror potrete sempre esplorare Whitby e il suo circondario seguendo la scia delle esplorazioni oceaniche, oppure lasciandovi ammaliare dalla bellezza del paesaggio che la circonda.

Pubblicità
fountains abbey, whitby abbey
La magnetica Whitby Abbey, tra le più famose dello Yorkshire insieme a Fountains Abbey ©Darrell Evans/500px

L’anima industriale riqualificata di Leeds e Sheffield

Sebbene oggi lo Yorkshire possa sembrare soltanto una splendida e amena idea per un viaggio di scoperta, la regione è stata in passato caratterizzata da una forte dimensione industriale che ne ha definito connotati e architetture urbane. Questo è valido soprattutto per il West Yorkshire e per il South Yorkshire: dal XVIII secolo in poi, infatti, a Leeds e Bradford l’impulso della manifattura tessile portò alla costruzione di fabbriche e opifici e attirò grandi flussi di immigrati dall’Asia meridionale. Sheffield, invece, era il fulcro delle industrie siderurgiche britanniche, e in generale entrambe le aree erano dedicate alla produzione di carbone. Questo, però, riguarda il passato: oggi queste cittadine si sono votate alla riqualificazione urbana e all’innovazione, sono cuori vivaci della regione e i magazzini e le fabbriche sono diventati bar, ristoranti, centri commerciali e musei.


leeds, yorkshire
Scorci da Leeds | Foto di Gary Butterfield su Unsplash
Pubblicità

Il passato industriale della regione riecheggia ad esempio nella Metal Collection di Sheffield (che traccia la trasformazione dell’industria siderurgica della cittadina in artigianato e design), nel Kelham Island Museum o nell’Abbeydale Industrial Hamlet. A metà strada tra Sheffield e Leeds, invece, c’è il celebre National Coal Mining Museum, con sede presso un’ex miniera di carbone e che propone tour sotterranei guidati da ex minatori.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Inghilterra York
Condividi questo articolo
Pubblicità