Guida per principianti per spostarsi in Finlandia
Ecco una guida pratica per visitare la Finlandia per la prima volta, da Helsinki fino al Circolo Polare Artico. Come noleggiare un auto, esplorare i sentieri in bici, spostarsi in traghetto o servirsi dei mezzi di trasporto pubblico per visitare le mete più imperdibili di questo splendido paese scandinavo.

La Finlandia si è meritata la reputazione di paese a misura d’uomo, in primo luogo sul fronte dei trasporti pubblici. Con treni con sala giochi per bambini a bordo, autobus pubblici puntuali, autostrade ben tenute e piste ciclabili infinite, spostarsi in Finlandia è raramente un’esperienza stressante, anche se, come molte altre cose, può rivelarsi costosa.
I treni sono un ottimo mezzo per godersi la campagna finlandese
L’eccellente rete ferroviaria finlandese si snoda attraverso tutto il paese partendo dal capolavoro art nouveau della stazione centrale di Helsinki, una gemma di edificio opera dell’architetto Eliel Saarinen nel 1919. Gestiti con la tipica efficienza finlandese da Valtion Rautatiet (VR), i treni collegano la maggior parte delle principali città a sud, tra cui Tampere e Turku, e le città costiere di Pori e Hanko. Tuttavia, i binari diminuiscono notevolmente a nord di Oulu. Nella Lapponia finlandese, la stazione principale è Rovaniemi, con servizi limitati che proseguono a nord di Kolari e ad est di Kemijärvi. Ovunque andrete, godrete della vista su boschi, laghi e casette in legno nella classica combinazione di colori nordici rosso e bianco. Al momento, i collegamenti internazionali con la Russia sono sospesi a causa del conflitto in Ucraina.

Treni ad alta velocità vs treni regionali
Per viaggiare velocemente attraverso il paese, servitevi dei treni ad alta velocità Pendolino, che collegano le principali città, o degli InterCity. I treni intercity e regionali sono più lenti e fermano in molte città piccole. Per i viaggi più lunghi, i treni notturni offrono una vasta scelta di comodi sedili, simili alle poltrone dell’aereo, o posti letto nelle cuccette al livello superiore o inferiore (al piano di sopra le cabine hanno docce e servizi igienici privati, ma ovviamente anche un prezzo più alto).
I vantaggi del sistema ferroviario finlandese includono vagoni con sale giochi per bambini, vagoni ristoranti, ampio supporto per i viaggiatori con disabilità e vagoni silenzio. Anche la Finlandia rientra nei circuiti Eurail e Interrail.
Per quanto riguarda i prezzi, aspettatevi di pagare quanto un tragitto in autobus per un posto in seconda classe e circa il 35% in più per la prima classe. I bambini sotto i 17 anni pagano la metà, per i viaggi più lunghi esiste la tariffa 2x1 (solo adulti) e si applicano sconti per anziani e viaggi di gruppo. È possibile acquistare i biglietti online (spesso a un prezzo più conveniente se si prenota in anticipo) p presso le biglietterie e gli sportelli automatici nelle stazioni.
Suggerimento per i viaggi in treno in Finlandia: se viaggiate da Helsinki in estate, prima di raggiungere la stazione, curiosate tra le bancarelle nella piazza del mercato Kauppatori per acquistare fragole, mirtilli, camemori, piselli sgranati e altri spuntini salutari per il viaggio.
Leggi anche:
Finlandia coast to coast: alla scoperta delle spiagge più belle del Nord
Gli autobus arrivano quasi ovunque in Finlandia
Gli autobus sono i primi alleati per i viaggi interurbani in Finlandia, anche se per la mancanza di autostrade e i limiti di velocità molto bassi, l’andatura non è molto spedita. Non aspettatevi di coprire molto più di 60 km all’ora. Potete prendere l’autobus per raggiungere la maggior parte delle città, dei paesi e dei villaggi finlandesi. I sedili sono comodi e le tariffe ragionevoli, anche se gli autobus regolari vakiovuoro (che fanno molte fermate) sono più economici degli autobus espressi pikavuoro, più costosi e collegano le città principali. Gli autobus attraversano anche i confini della Finlandia verso Russia, Norvegia e Svezia. Bisogna affrontare un po’ di burocrazia per raggiungere la Russia, ma i passaggi di frontiera verso i paesi nordici non comportano interruzioni e rallentamenti.
La rivendita di biglietti è gestita da Matkahuolto e il loro sito web fornisce l’orario completo di tutte le rotte in tutto il paese. Fanno parte della stessa rete anche gli autobus interurbani economici di Onnibus, che offrono grandi sconti prenotando in anticipo. È possibile acquistare i biglietti online, presso gli uffici Matkahuolto o dall’autista. Matkahuolto offre anche un pass autobus che comprende viaggi illimitati lungo tutte le rotte del paese, valido per 7 giorni (€149) o 14 giorni (€249). Nelle città più grandi, si trova di solito un linja-autoasema (stazione degli autobus) dove è possibile acquistare i biglietti e controllare gli orari. Le corse tra le principali città sono frequenti, ma il servizio cala drasticamente nel fine settimana, nelle aree più remote, non sono proprio previste corse feriali. Purtroppo, il servizio si riduce anche durante le vacanze estive.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
L’aereo consente di risparmiare tempo (ma a che costo)
Considerando la facilità di spostarsi in autobus e in treno, non esistono motivi convincenti per prendere voli interni in Finlandia, fatta eccezione del volo per raggiungere il Circolo Polare Artico da Helsinki. Finnair raggiunge ogni città principale finlandese dall’aeroporto di Helsinki, ma le tariffe sono piuttosto costose rispetto ai voli interni negli altri paesi europei, a meno che non si riesca a ottenere una tariffa promozionale scontata.

La bici è un ottimo mezzo per esplorare la Finlandia in estate
La Finlandia è una meta da ciclisti con la sua impressionante rete di piste ciclabili che permettono di allontanarsi dal traffico all’interno e nelle vicinanze delle aree urbane. In campagna, ci sono poche salite collinari da affrontare, tranne che nel nord del paese. Il paese vanta anche alcuni percorsi ciclabili a lunga distanza spettacolari, che fanno parte della rete ciclabile europea; le biciclette possono essere facilmente trasportate a bordo di traghetti, treni e molti autobus.
Esplorare la campagna in bici percorrendo strade secondarie tranquille fiancheggiate da viste meravigliose e tanti laghi in cui tuffarsi, è una gioia sublime. Tuttavia, l’abbondanza di laghi rende i percorsi non molto lineari. Quando pedalate in aree remote, tenete conto della fauna selvatica: è improbabile incontrare lupi o orsi, ma cervi e alci possono costituire un pericolo e le zanzare vi perseguiteranno nelle aree boschive.
Le città vantano km di piste ciclabili e ottimi servizi di bike sharing, ma noi consigliamo l’esperienza in campagna e in mountain bike, da noleggiare in una delle tante attività dedicate. Andare in bicicletta in Finlandia è sicuramente un’attività da estate. In inverno, il freddo pungente, la neve e il ghiaccio e la mancanza di luce diurna ostacolano il piacere della pedalata.
In traghetto tra la miriade di isole finlandesi
La Finlandia conta più di 188.000 isole, molte collegate da ponti e strade rialzate e le più grandi da traghetti che fanno la spola tra di loro e con la terraferma. Le più importanti rotte marittime collegano Helsinki con Porvoo, Turku e Naantali. I traghetti collegano anche Helsinki, Turku e Naantali con cl’arcipelago delle Åland, proseguendo poi per Stoccolma, Kapellskär o Grisslehamn in Svezia. Compagnie di traghetti internazionali come Finnlines, Viking Line e St Peter Line coprono tratte che partono dalla Finlandia e arrivano in Svezia, Germania, Estonia e Russia. Poi ci sono i traghetti che attraversano i laghi; una volta erano mezzi di trasporto vitali, ma oggi fungono più che altro da mini crociere, un modo divertente per viaggiare tra Tampere e Hämeenlinna o Virrat, tra Savonlinna e Kuopio, e tra Lahti e Jyväskylä.

Un’auto a noleggio è il mezzo più semplice per esplorare la Finlandia
Guidare sulle strade poco affollate della Finlandia è un piacere: niente pedaggi, manti stradali in perfette condizioni e chilometri infiniti di splendidi paesaggi che si srotolano da ammirare attraverso i finestrini. Tuttavia, con una costa profondamente frastagliata e un entroterra pieno di laghi, un viaggio da A a B può richiedere molto più tempo di quanto ci si potrebbe aspettare e i limiti di velocità locali non aiutano: 100 km/h sulle superstrade, 120 km/h sulle poche autostrade presenti in Finlandia. Su strade più piccole, è vietato superare gli 80 km/h. Gli autovelox sono ovunque, ma il regolamento è imposto con cognizione di causa; d’inverno la guida comporta numerose difficoltà e alci, cervi e renne rappresentano un serio pericolo nelle aree rurali. Dal 1 ° novembre al 31 marzo è necessario viaggiare con pneumatici da neve e si applicano limiti di velocità inferiori. Noleggiare un’auto è facile in Finlandia, ma può risultare costoso, soprattutto se si tiene conto del costo elevato della benzina. La maggior parte delle patenti di guida internazionali sono valide e tutte le principali società di noleggio auto si trovano negli aeroporti e nelle principali città. L’affitto di sola andata comporta un salato supplemento.
I finlandesi guidano a destra, i fari devono essere sempre accesi e chi arriva da destra ha il diritto di precedenza, anche in mancanza di relativa segnaletica. I parcheggi si trovano di solito lungo la strada e si può pagare alle macchinette utilizzando contanti o carte. Evitate di parcheggiare entro i 5 metri da un passaggio pedonale o da un incrocio.
Molte stazioni di servizio hanno solo il self-service; di solito è possibile pagare alla macchinetta in contanti o con carta, ma non sempre è previsto il resto.
Il trasporto pubblico è economico ed efficiente nelle città finlandesi
Helsinki è l’unica città con una rete di metropolitana e tram in Finlandia, supportate da un’efficiente servizio di autobus pubblici e dal bike sharing City Bikes. Altrove, i poco costosi autobus girano per le città e raggiungono i villaggi nelle vicinanze. Il taksi (taxi) in Finlandia è una scelta molto cara, in particolare per le corse brevi, ma si trova facilmente nelle aree più frequentate del centro ed è possibile prenotare in anticipo la corsa. Uber è attivo a Helsinki, così come i servizi di car-sharing di Kyydit.net e Carpool Finland.
Viaggi accessibili in Finlandia
Gli standard della Finlandia sul fronte dell’accessibilità gettano un’ombra su tanti paesi europei. Per legge, quasi tutte le istituzioni e le strutture pubbliche finlandesi dispongono di rampe, ascensori e servizi igienici per persone con mobilità limitata, così come la maggioranza di hotel e ristoranti, a parte i più datati. Treni e autobus urbani sono accessibili in sedia a rotelle e alcuni dei parchi nazionali della Finlandia comprendono percorsi naturalistici accessibili.
Perché amo viaggiare in treno in Finlandia
I viaggi in treno in Finlandia sono una meravigliosa opportunità per la contemplazione, per dimenticarsi del mondo e scivolare in pensieri di quiete, mentre fuori dal finestrino si susseguono infiniti boschi di pini, intervallati solo dai tipici villaggi di case rosse e bianche. La vista della pacifica vita a misura d’uomo, testimoniata dalle aree gioco per bambini e dalle cabine telefoniche, allevia lo stress. È meditazione sotto forma di mezzo di trasporto.