Il giro in bicicletta dell’Artico in solitaria attraversa la Lapponia

Continua il viaggio dell’ultracylcist Omar Di Felice tra il bianco dell’Artico. Da solo, in bicicletta, Omar sta seguendo le linee artiche per monitorare gli effetti del cambiamento climatico e la seconda tappa lo ha visto attraversare tutta la Lapponia passando per Russia, Finlandia, Svezia e Norvegia.

Aurora boreale in Lapponia su bosco di pini
Le luci della Lapponia ©Omar Di Felice
Pubblicità

Dopo averci raccontato la sua prima tappa in Kamchatka, ora ci aggiorna su cosa voglia dire attraversare la Lapponia in bicicletta in solitaria.

Leggi anche:

Qual è stato il momento più difficile della tappa? 

Senza dubbio i due giorni in Russia: ho fatto tappe molto lunghe, il termometro è sceso fino ai -35 e - 36 gradi e ho anche avuto una piccola intossicazione alimentare. Sono stati giorni complessi. 

In più ci si è messa la frontiera russa che mi ha bloccato mezza giornata a causa di nuove restrizioni via terra e ho dovuto affidarmi alla polizia con qualche difficoltà di comunicazione a causa della lingua. Ma tutto si è risolto al meglio e mi hanno scortato in Finlandia.

Pubblicità
Omar al Circolo Polare Artico in Finlandia ©Omar Di Felice
Omar al Circolo Polare Artico in Finlandia ©Omar Di Felice

Qual è stato l’aspetto più bello della tappa? 

La cosa più bella è decisamente attraversare i boschi della Lapponia e ritrovarsi ogni sera in una piccola cabine di legno, immersi nel nulla, con le luci dell’aurora boreale. È una delle emozioni più grandi ed è ciò che ha caratterizzato tutta la tappa.

baita di legno nella neve
Trovarsi ogni notte in una baita in mezzo al nulla è stato bellissimo ©Omar Di Felice
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cosa hai imparato da questa tappa?

Su di me ho imparate che, per quanto tu possa essere bravo a programmare, poi devi essere anche tanto bravo a mettere mano ai piani e adattarti alle situazioni. Questo è del resto vivere un’avventura e qui ho iniziato a rendermene davvero conto e sicuramente capiterà ancora.

Arrivando a Tromsø in Norvegia, invece, ho trovato molta meno neve di quanto mi aspettavo e molta meno neve di quanta ne avessi vista in passato. Questo è sicuramente sintomo di un trend che inizia a essere visibile oltre che preoccupante. È una spia d’allarme che deve farci riflettere.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Finlandia Norvegia Russia Svezia
Condividi questo articolo
Pubblicità