Finlandia coast to coast: alla scoperta delle spiagge più belle del Nord
È la patria di Babbo Natale, destinazione invernale ideale per ammirare le affascinanti aurore boreali e terra di immense foreste innevate che, per la loro bellezza, richiamano alla mente le favole dei bambini: la Finlandia è la regina indiscussa della stagione fredda, non c’è dubbio. E se vi dicessimo che il Paese nordeuropeo è una meta imperdibile anche d’estate grazie alle sue spiagge, tra le più belle del nord Europa? In pochi ci crederebbero. Luglio e agosto sono i mesi perfetti per scoprire le coste finlandesi e i laghi artici, illuminati dal sole di mezzanotte, rilassarsi in spiagge deserte, riconnettersi con la natura e dedicarsi ad attività en plein air. Ecco quali sono le spiagge migliori della Finlandia.
                                                                                            Yyteri
Lunghe distese di sabbia, sentieri in legno vista mare e dune plasmate dal vento: sono i tratti distintivi di Yyteri, la spiaggia più estesa dei paesi nordici. Con un centro benessere, un hotel e un campo da golf, la spiaggia di Yyteri a Pori fa parte di una riserva naturale riconosciuta a livello internazionale e, recentemente, è stata insignita della Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento internazionale assegnato alle spiagge e ai porti turistici che soddisfano i più alti standard ambientali e di sostenibilità. È l’ideale per rilassarsi, specie se si viaggia in famiglia grazie ai grandi spazi e alla soffice sabbia. Qui è possibile praticare anche numerose attività outdoor oltre al nuoto, come il surf, il paddle-boarding e il bird watching.
Hanko
Situata nella parte più meridionale della Finlandia, Hanko è un vero paradiso per chi ama le spiagge sabbiose e le temperature miti: questa storica cittadina costiera è la località più soleggiata di Finlandia e dell’intero bacino del Mar Baltico. È la meta perfetta per ogni tipo di viaggiatore purché appassionato di mare: i suoi 130 km di costa sono, infatti, suddivisi in 30 km di spiagge sabbiose e in restanti tratti rocciosi con grandi scogli dove rilassarsi a prendere il sole. Le spiagge tra cui scegliere sono tante, il consiglio migliore è affidarsi ai suggerimenti degli abitanti: al mattino scelgono in quale spiaggia recarsi in base alla direzione del vento che determina le temperature dell’acqua. In città, la torre dell’acqua garantisce ai visitatori una vista a 360 gradi sulla costa e sulle ville antiche in legno. I dintorni di Hanko sono il paradiso per gli amanti di attività all’aria aperta. Tra escursioni al Faro di Bengtskär, partecipare a un safari per avvistare le foche o biking fino alla cittadina di Tammisaari, il divertimento è assicurato.
                                                                                            Huuhanranta a Saimaa
Conosciuta come "Riviera di Saimaa", la spiaggia sabbiosa di Huuhanranta lunga 1,5 km è una delle più estese di Saimaa, il quarto lago più grande d’Europa. Con un’acqua purissima che invita a fare il bagno, Saimaa è anche casa della rara foca dagli anelli di Saimaa, che con un po’ di fortuna può essere avvistata anche mentre si prende il sole sulle scogliere del lago. In questa affascinante cornice naturale si può andare anche alla scoperta di antichi sistemi di canali scavati dall’acqua di fusione glaciale, che sono ben visibili in alcuni punti del litorale: qui, infatti, oltre alla spiaggia sabbiosa, c’è un’ampia area rocciosa costituita da gneiss micaceo con scanalature erose dalla calotta glaciale. Proprio per questo straordinario patrimonio geologico e naturalistico, Huuhanranta fa parte del Saimaa Geopark, che nella primavera del 2021 ha ricevuto il prestigioso status di Geoparco globale dell’UNESCO.
Pihlajansaari
A soli 10 minuti da Helsinki, Pihlajasaari è un’isola molto apprezzata dai locals -che grazie alla vicinanza con la capitale, la prediligono come destinazione durante i mesi estivi- per trascorrere una piacevole giornata in riva al mare. L’isola è famosa per le sue pittoresche spiagge sabbiose e rocciose, perfette per gli amanti della tintarella e del nuoto (esiste anche una spiaggia per nudisti). Chi dopo qualche ora passata in spiaggia già si annoia, non si allarmi: a Pihlajasaari si trovano verdi prati e un boschetto protetto e incastonato tra le rocce dove vivono numerose specie di uccelli e pipistrelli. Un buon modo per esplorare la natura e scoprire qualcosa di più sulla storia del posto è il sentiero naturalistico di due chilometri che costeggia il perimetro dell’isola. Pihlajasaari è la meta perfetta per organizzare un picnic, ma anche per chi vuole assaporare la migliore gastronomia finlandese al noto ristorante Pihla jasaari.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
                                                                                            Ylläs
Tuffarsi in Lapponia? Ebbene sì, in Finlandia tutto è possibile tanto che persino nella magica terra di Babbo Natale, si trovano alcune delle spiagge lacustri più belle del Paese. Tra tutte, Ylläs, frequentata solitamente nei mesi invernali quando i più intrepidi si tuffano nelle gelide acque del lago per poi correre a riscaldarsi in sauna. In estate, quando il sole non tramonta mai, l’ideale è fare un indimenticabile bagno di mezzanotte. Con un po’ di fortuna si può anche avere una renna come compagna di nuoto. E magari, con un pizzico di magia, avvistare anche Babbo Natale mentre si rilassa.
Kalajoki e Pohjola
Kalajoki è nota in patria per le grandi distese di sabbia e la straordinaria varietà naturalistica: baie, dune, uno degli arcipelaghi più belli e incontaminati di tutta Finlandia dove un tempo vivevano pescatori e allevatori di pecore e l’isolotto di Maakalla con una chiesetta del XVIII secolo e un museo. Situata nella parte più settentrionale del Mar Baltico, infatti, Kalajoki è caratterizzata da un lungo litorale dove i più intrepidi possono provare a tuffarsi. Altrimenti, è possibile dedicarsi a divertenti attività all’aria aperta, dal windsurf alle escursioni lungo le passerelle in legno che si snodano tra le dune di sabbia. Da qui parte anche l’itinerario che conduce a Pohjola. Un sentiero naturalistico, che può essere percorso in auto, in caravan, in bicicletta o con mezzi pubblici, e si snoda tra cittadine costiere, colline, foreste e mare.