El Chepe, la ferrovia più spettacolare del Messico
Il Ferrocarril Chihuahua Pacífico è una delle linee ferroviarie più incredibili al mondo e il primo richiamo turistico del Messico settentrionale. Soprannominata ‘El Chepe’ (usando le iniziali di ‘Chihuahua’ e ‘Pacífico’), è un’autentica meraviglia dell’ingegneria: oltre 656 km di binari, 37 ponti e 86 gallerie, il tutto per 60 anni di lavori conclusi nel 1961. Oltre che dal punto di vista ingegneristico, la ferrovia è magnifica anche per i panorami.

Uno spettacolare viaggio in treno
El Chepe serpeggia tra Los Mochis, vicino alla costa del Pacifico, e Chihuahua, sugli altopiani centrali, lungo un tortuoso percorso che dal livello del mare sale fino a oltre 2400 m, sfiorando il ciglio del Canyon del Rame e regalando straordinari panorami a ogni curva.
Per quanto si possa coprire l’intero tragitto in 10 ore, così facendo rischiate di perdere l’occasione di esplorare questa regione aspra e selvaggia. Il momento clou del viaggio è costituito dalla fermata di Divisadero, dove si può ammirare il Canyon del Rame vero e proprio da un belvedere accanto alla stazione. Pernottando sul posto, potrete fare una camminata sul sentiero lungo il bordo del canyon fino al vicino Parque de Aventura Barrancas del Cobre e sorvolare uno dei vertiginosi precipizi su una delle zip-line più lunghe del Messico.

I paesaggi del Canyon del Rame
In genere i turisti preferiscono viaggiare verso est, da Los Mochis a Chihuahua, in quanto il tratto più spettacolare – tra El Fuerte e Creel – va visto con la luce del giorno. Se fate altrettanto, prenotate il posto sul lato destro del treno, quello più panoramico (sul treno diretto a ovest è il lato sinistro).
Da Los Mochis il treno attraversa una zona pianeggiante per poi inerpicarsi tra colline punteggiate dalle sagome scure dei cactus. Circa quattro ore dopo la partenza supera il lun- go ponte sul Río Fuerte ed entra nella prima delle 86 gallerie, per poi correre lungo i fianchi di canyon sempre più profondi e affrontare sopra Témoris una spettacolare salita a zigzag all’interno di una galleria, oltre la quale appaiono i primi pini.
Alla stazione successiva, Bahuichivo, vi ritroverete sugli altopiani della Sierra Madre, il cui splendido paesaggio alpino è punteggiato da prati fioriti. Dopo Divisadero – dove quasi tutti i convogli fermano per 15 minuti– il treno compie un giro completo su se stesso per salire di altitudine a El Lazo (nome quanto mai appropriato) e da lì proseguire sbuffando verso Creel e Chihuahua.
Leggi anche:
Monte Albán, la città precolombiana tra le nuvole di Oaxaca, in Messico
Chepe Regional contro Chepe Express
Sulla ferrovia circolano due tipi di treno: il lussuoso Chepe Express e il più lento e modesto Chepe Regional. I biglietti costano cari in entrambi i casi, ma sull’Express arrivano a quasi il doppio rispetto al Regional. I turisti in genere optano per il primo, essendo l’unico dei due treni che si può prenotare online.
L’Express ha carrozze piuttosto recenti (in funzione dal 2018), interni eleganti, uno stile d’epoca e un’eccellente carrozza ristorante. Le classi sono tre: turista (la più economica), ejecutiva (25% in più) e primera (prezzi pari al doppio). Se optate per la classe primera, avrete accesso a una carrozza panoramica scoperta che offre vedute sublimi. L’Express circola solo tra Creel e Los Mochis, effettuando appena tre fermate (Divisadero, Bahuichivo ed El Fuerte).
Il Regional ha due classi non molto dissimili, turista ed económica – nella prima c’è un vagone ristorante, nella seconda un self-service. Le carrozze sono un po’ vecchiotte (risalenti agli anni ’80), ma hanno tutte aria condizionata, riscaldamento e sedili reclinabili con ampio spazio per le gambe. Il treno effettua moltissime fermate tra Chihuahua e Los Mochis.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Acquisto del biglietto
I biglietti per il Chepe Express si possono acquistare tramite il sistema di prenotazioni online, mentre quelli per il Regional si possono comprare solo via email (chepe@ferromex.mx), per telefono (+52 5585264804) o presso le stazioni ferroviarie.
Orari dei treni
Dal momento che i treni circolano solo due volte a settimana (l’Express tre volte in alta stagione), pianificare il viaggio può essere un po’ complicato. Se intendete fare molte soste, la cosa migliore è combinare tratti sul treno Express con altri sul Regional. Tenete presente che il tratto più panoramico della linea è quello tra El Fuerte e Creel, quindi non vi perderete molto se coprite altre parti del tragitto in auto o in autobus.
In alta stagione (ovvero tutto aprile, luglio, agosto, dicembre e le prime due settimane di gennaio) il Chepe Express parte da Los Mochis per Creel lunedì, mercoledì e venerdì alle 8 e da Creel per Los Mochis martedì, giovedì e domenica sempre alle 8. Nel resto dell’anno fa servizio lunedì e venerdì da Los Mochis a Creel e martedì e domenica nella direzione opposta, da Creel a Los Mochis. Il tragitto diretto, senza fermate, dura circa 10 ore.
Il Chepe Regional parte da Los Mochis giovedì e domenica alle 6 e da Chihuahua mercoledì e sabato alle 7. Il viaggio dura ufficialmente 15 ore e 50 minuti, ma a causa della lentezza del treno e delle tante fermate si possono spesso impiega- re una o due ore in più.
Gli orari cambiano ed entrambi i treni tendono ad accumulare ritardi, perciò la tabella fornita qui di seguito è solo indicativa. Non ci sono differenze di fuso orario tra Los Mochis e Chihuahua.