Come spostarsi in Croazia: barche, autobus, biciclette
Muoversi in Croazia è generalmente facile. La rete di autobus collega quasi tutta la Croazia, ed è un’ottima opzione economica. Se state visitando la costa, potete imbarcarvi sui traghetti per raggiungere le città della terraferma e le isole. Le strade sono sicure per le auto, con le quali si possono raggiungere destinazioni non ben servite dai mezzi pubblici. I voli e i treni sono utili per spostarsi tra Zagabria e la costa. I trasporti variano a seconda della stagione. Nei frenetici mesi di luglio e agosto conviene prenotare in anticipo o presentarsi in anticipo alle stazioni degli autobus e nei porti, e c’è il rischio di rimanere bloccati nel traffico all'entrata e all'uscita delle località turistiche. Tra novembre e marzo, gli orari di autobus e traghetti sono ridotti e bisogna pianificare gli spostamenti con maggior attenzione. Ecco tutto quello che c'è da sapere per un viaggio in Croazia.
La rete di autobus è estesa e conveniente
I servizi di autobus sono eccellenti e relativamente economici. È possibile esplorare la maggior parte della Croazia senza l’uso dell’auto, anche se l’Istria (una volta abbandonata la rotta costiera principale) e le isole hanno reti più frammentarie. La maggior parte delle stazioni degli autobus si trova in posizioni centrali (e strategicamente vicino ai porti dei traghetti), rendendo gli spostamenti semplici. Un’eccezione è rappresentata da Dubrovnik, dove la stazione principale degli autobus si trova a circa 5 km dal centro storico: per spostarvi prendete un autobus locale o un taxi.
Spesso sulla stessa tratta operano compagnie diverse, e i prezzi possono variare. Stivare le valigie nel vano bagagli sotto l’autobus ha un costo aggiuntivo (circa 1,30 euro ogni valigia). Gli autobus tra Spalato e Dubrovnik attraversano il territorio bosniaco, quindi tenete a portata di mano il passaporto o un documento d’identità.
Nelle grandi stazioni, i biglietti dell’autobus devono essere acquistati alla biglietteria, non dagli autisti, e in alta stagione conviene prenotare in anticipo. Le principali compagnie sono Arriva, FlixBus e Čazmatrans. Getbybus è un utile sito web che offre orari e prenotazioni.
Viaggiare in barca è un punto di forza di qualsiasi viaggio in Croazia.
Barche e traghetti collegano i principali centri costieri e le isole tutto l’anno, con servizi prolungati durante la stagione turistica, e molti visitatori considerano la crociera sulle acque blu e lungo le coste rocciose dell’Adriatico uno dei punti salienti del loro viaggio. I centri principali sono Spalato, Dubrovnik, Sebenico, Zara e Fiume. La gente del posto usa il termine "ferry" per indicare esclusivamente i traghetti per auto (che possono essere utilizzati anche da passeggeri a piedi) e "catamaran" per i servizi più veloci e riservati ai passeggeri.
Le imbarcazioni sono confortevoli, con posti a sedere all’interno e sul ponte. Le più grandi dispongono di ristoranti e bar, e quasi tutte hanno almeno uno snack bar. La maggior parte offre il wi-fi gratuito, anche se la qualità del segnale è variabile.
Di solito è possibile acquistare i biglietti online (Jadrolinija è l’operatore principale), ma la prenotazione anticipata non garantisce un posto su una determinata imbarcazione. Se viaggiate in auto, in alta stagione raggiungete il molo con molto anticipo. I passeggeri a piedi pagano meno, hanno maggiore flessibilità e possono generalmente noleggiare un’auto, uno scooter o una bicicletta all’arrivo.
Viaggiare in traghetto o in catamarano in Croazia può essere meraviglioso. Seduti sul ponte all’aria aperta, potrete osservare il paesaggio mozzafiato che vi scorre davanti a un ritmo piacevole. Pini piegati dal vento, fiori selvatici, insenature, focene che giocano tra le onde e villaggi di pescatori passano davanti a voi mentre il sole si alza nel cielo: rilassatevi e godetevi il viaggio.
Un’auto a noleggio offre flessibilità
L’auto è una scelta eccellente se siete in famiglia o in gruppo, o se volete visitare diverse destinazioni in un breve viaggio, come le città collinari e le località dell’Istria, o la costa dalmata e i vicini parchi nazionali di Paklenica e Krka.
In Croazia si guida a destra e le strade sono in condizioni per lo più eccellenti, anche se ci sono tratti in cui le stazioni di servizio scarseggiano. Tuttavia, poiché la maggior parte delle località si trova a poche ore di distanza l’una dall’altra, i tempi di percorrenza sono brevi. Con circa sei ore, il tragitto Zagabria-Dubrovnik è il più lungo che si possa percorrere, ed è uno dei pochi itinerari principali a non essere interamente su un’autostrada a più corsie (l’ultimo tratto attraverso la Dalmazia meridionale deve ancora essere ammodernato). Il sito Hrvatski Autoklub aggiorna in tempo reale i lavori in corso e la situazione del traffico.
L’autonoleggio è disponibile in tutte le principali città e negli aeroporti. Le compagnie locali sono spesso più economiche, ma le grandi catene hanno il vantaggio di offrire noleggi che non prevedono la restituzione dell’auto nel centro in cui la si è noleggiata. È possibile ottenere una tariffa più bassa prenotando dall’estero o acquistando un pacchetto fly-drive. Per noleggiare un’auto è necessario avere almeno 18 anni, una patente valida e una carta di credito per coprire l’assicurazione.
L’autostop non è raccomandato, ma il car pooling è un’opzione, sul territorio è presente BlaBlaCar.
Suggerimento per le strade a pedaggio: funziona come in Italia: ci sono pedaggi su tutte le autostrade e anche su qualche tangenziale. La prima serie di cabine di pedaggio che si incontra quando si entra in un’autostrada distribuisce biglietti. Il pedaggio è calcolato all’uscita.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Treni e voli sono ottimi per attraversare il Paese
La rete ferroviaria è limitata e spesso più lenta degli autobus. Ma non è una cattiva scelta se state esplorando l’interno della Croazia o se vi state dirigendo tra Zagabria e le città costiere come Fiume, Pola o Spalato. Sul sito delle Ferrovie Croate trovate orari e prezzi.
L’aereo è il modo più rapido per collegare Zagabria alla costa e, sebbene i collegamenti tra le città costiere siano meno frequenti, il collegamento tra il capoluogo istriano di Pola e Dubrovnik, ad esempio, può essere utile se scegliete il timing giusto.
Non ci sono molti voli per le isole - la maggior parte dei visitatori prende una barca dal porto più vicino - anche se è possibile volare sull’isola di Brač da Zagabria. La compagnia di bandiera è la Croatia Airlines.
Le biciclette sono un ottimo mezzo per esplorare le isole
È facile noleggiare biciclette lungo la costa. Sulle isole relativamente piatte come Pag e Lussino si pedala facilmente, ma le strade tortuose e collinari di altre isole offrono panorami più spettacolari.
Fate attenzione nei centri abitati: molte strade hanno molte corsie trafficate e non ci sono piste ciclabili ai lati. Le stazioni di noleggio Nextbike sono presenti in molte città, soprattutto a Zagabria, che dispone di una discreta infrastruttura ciclabile: scaricate l’applicazione per iniziare. Alcuni uffici turistici, soprattutto nelle regioni del Quarnaro (Kvarner) e dell’Istria, hanno mappe dei percorsi e informazioni sul noleggio delle biciclette.
Usate le reti di autobus e tram nelle grandi città
Molte città e località turistiche sono abbastanza piccole da poter essere girate a piedi. La rete di tram di Zagabria è utile per raggiungere le stazioni dei treni e degli autobus, mentre una breve funicolare collega la Città Bassa e la Città Alta. Gli autobus locali sono abbastanza frequenti nella maggior parte delle città e offrono utili collegamenti tra la baia di Lapad con il centro di Dubrovnik. I biglietti dell’autobus costano in genere 1-2 euro, con un piccolo sconto se acquistati in una tisak (edicola), e devono essere timbrati una volta a bordo.
I trasporti accessibili sono limitati in Croazia
I viaggiatori con problemi di mobilità troveranno impegnative le strade acciottolate e gli infiniti scalini delle città antiche della Croazia. Molte spiagge sono accessibili tramite scalini o passerelle rocciose, mentre è più probabile che quelle vicine agli hotel e ai resort siano dotate di rampe.
I servizi igienici pubblici presso le stazioni degli autobus, le stazioni ferroviarie, gli aeroporti e i grandi luoghi pubblici sono generalmente accessibili alle sedie a rotelle. Le stazioni degli autobus e dei treni di Zagabria, Zara, Fiume, Spalato e Dubrovnik sono facilmente accessibili ai disabili, mentre i traghetti non lo sono. Maggiori informazioni sulle guide gratuite di Lonely Planet sui viaggi accessibili.