Come pianificare e fare i bagagli per la Transiberiana
Osservare centinaia di chilometri di foreste innevate che scorrono fuori dal finestrino, che inquadra città remote di tutta la Russia, non sorprende che i viaggiatori siano affascinati dalla Transiberiana. Imbarcarsi in questo viaggio in treno da Mosca a Vladivostok o Pechino richiede una buona pianificazione e un senso dell’avventura e mettere in valigia le cose giuste può fare la differenza in un viaggio. Ecco una guida pratica per aiutarvi a cominciare.
Pianificare in anticipo
Prima le cose essenziali: per sfatare tutte le immagini romantiche associate alla Transiberiana, non è possibile scendere e salire a proprio piacimento. Dovrete scegliere il percorso, assicurarvi i visti necessari e comprare i biglietti per ogni tratta del percorso (una volta lì o dal vostro paese di origine attraverso un’agenzia). La strada da Mosca a Vladivostok necessita solo del visto russo (fate domanda almeno un mese prima). Turisti di alcune nazionalità avranno bisogno del visto mongolo per viaggiare e se partite o terminate il viaggio a Pechino avrete quasi sicuramente bisogno di un visto cinese.
A meno che non stiate progettando un viaggio senza fermate, prenotate l’alloggio in ogni posto dove vi fermate lungo la strada. D’estate, le popolari pensioni sul lago Baikal potrebbero essere molto richieste, d’inverno alcuni hotel chiudono: in ogni caso, programmate in anticipo.
Infine, imparate l’alfabeto cirillico e i diversi fusi orari russi. Anche se non vi laureerete in conversazione russa, l’alfabeto è essenziale per decifrare il tabellone delle partenze del treno. I biglietti per i treni russi elencano la vostra partenza secondo il fuso di Mosca (anche se siete cinque ore avanti a Ulan-Ude). Considerate di impostare un paio di orologi sulla schermata home del telefono o del tablet, che fanno riferimento ai fusi orari che attraverserete.
Bagagli che non tengono le mani occupate
Se riuscite a portare l’attrezzatura sulla schiena, uno zaino vi lascerà le mani libere per mostrare biglietti e passaporto. Borsoni e zaini sono migliori da schiacciare nel deposito bagagli a bordo. Se dovete optare per una valigia con le ruote, scegliete un tipo sottile e leggero: i corridoi del treno sono stretti. C’è poco spazio di manovra a bordo del treno per scavare nella vostra valigia, quindi organizzate le cose essenziali in un piccolo zainetto facile da raggiungere: includete spazzolino, salviette (ne avrete bisogno), snack e documenti per il viaggio.
La vostra divisa in treno
È una buona idea mettere in valigia una “divisa da treno”: vestiti leggeri e comodi in cui poter dormire ma non troppo sciatti da generare sussulti nella carrozza ristorante. A prescindere dalla stagione, le carrozze della Transiberiana vengono spesso tenute ben calde, a volte in modo soffocante. Pantaloni in cotone larghi e una t-shirt sono l’ideale, insieme a un maglione leggero o una felpa. E non dimenticatevi infradito o ciabatte da indossare a bordo. Fidatevi di noi, non c’è niente che vi farà venir voglia di bruciare i vostri calzini come mettere piede sul pavimento di un bagno molto frequentato in terza classe.
Siate pronti per ogni stagione
Fuori del treno, pensate di vestirvi a strati. Oltre a una selezione di T-shirt, jeans e mutande portate uno strato di base in lana e calzini spessi: anche d’estate le sere possono diventare fredde. I viaggiatori che si fermano sul lago Baikal in estate non dovranno dimenticarsi repellente per gli insetti e cappello con retina per le passeggiate lungo il lago.
Siate previdenti quando scegliete cosa mettervi ai piedi. Scarpe da trekking comode e usate vi saranno utili sia per girare in città sia per le esplorazioni all’aria aperta. Resistete alla tentazione di appesantire la vostra valigia con scarpe appariscenti e i vostri abiti eleganti. Usciti da Mosca il dress code è molto più informale e non anche i backpacker in jeans riusciranno a entrare nella maggior parte dei bar.
Per un viaggio in inverno, aggiungete un maglione di lana, un cappotto e/o un giubbotto, leggings da mettere sotto i vostri jeans e pantaloni imbottiti (il tipo perfetto per gli sport invernali). Il freddo invernale si percepisce in maniera terribile nelle estremità, per cui non dimenticatevi un cappello e guanti di qualità. Magari comprate dei guanti da sci progettati per proteggere le vostre dita fino a -30°. I fotografi appassionati dovrebbero considerare di comprare guanti da sci e con interni separati di lana merino. Indossare solo l’interno vi dà abbastanza manualità per impugnare la fotocamera e protegge le vostre mani per i pochi secondi preziosi mentre puntate l’obiettivo verso una cattedrale spolverata di neve.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Cibo e bevande
La fonte di sostentamento a bordo della Transiberiana è il samovar, una teiera con acqua calda potabile. Non essendoci un posto per tenere il cibo in frigo, portate snack che hanno bisogno solamente di acqua calda per essere preparati: ciotole di noodles istantanei, e zuppe e uno scrigno di bustine di tè e caffè.
Dovrete mangiare nelle prime ore del viaggio qualsiasi cosa di deperibile, prima che il vostro formaggio o yogurt inizino a sudare per l’aria calda.
Portare un recipiente per bere, idealmente una tazza isolata riutilizzabile con un coperchio adatto. Potete prendere in prestito tazze o comprarle a bordo ma non hanno il coperchio, il che significa tornare ballando la samba attraverso il compartimento del treno che sobbalza mentre cercate di non ustionarvi.
Non caricate il vostro zaino di cibo per tutto il viaggio. Ci sono molte possibilità di rifornirsi lungo la strada, anche se state viaggiando da Mosca a Pechino in un solo tragitto. Prima di scendere, ricontrollate gli orari (solitamente esposti sulla porta della carrozza) e chiedete al vostro provodnitsa (addetto nella carrozza) per quanto tempo si ferma il treno: vedere il vostro treno che parte è un prezzo troppo alto da pagare per dei noodle istantanei.
I venditori affollano i binari della stazione con snack (sebbene ce ne siano di meno in inverno) e i negozi dentro la stazione del treno offrono cibo fresco, ravioli e snack adatti al samovar. Si applicano le solite regole per il cibo di strada: seguite i costumi locali (le code per cibi cucinati son un buon segno), scegliete frutta che si può pelare e non vi fidate di latticini fuori frigo.
I carrelli degli snack a bordo possono essere comodi (sebbene siano molto costosi a confronto) e quando comprate i biglietti del treno è possibile aggiungere al pacchetto i pasti, che verranno portati nella vostra carrozza. La qualità varia e avrete molta più scelta portandovi contanti per un paio di pasti nella carrozza ristorante.
App per il viaggio e libri
Le app per il viaggio possono rendere la vita a bordo ancora più gratificante. Scaricatele prima di partire, non c’è wifi a bordo. Google traduttore ha una funzione offline, scaricate solamente le lingue necessarie. Questo è estremamente utile quando fate domande agli addetti della carrozza, ordinate nella carrozza ristorante o scambiate due chiacchiere con altri viaggiatori. Se i fusi orari vi mandano in pappa il cervello, monitorateli con un’app come Time Zone Converter; aggiungete le vostre fermate principali per una guida immediata. Mentre alcuni viaggiatori portano una torcia da testa, particolarmente utile in terza classe di notte, altri usano la funzione di torcia interna al telefono o un’app come Flashlight.
Scaricate anche libri su un e-reader o un’app sul telefono prima di viaggiare. Il vostro buon proposito di leggere Guerra e Pace potrebbe essere sfatato dai controlli per il passaporto delle 3 del mattino con gli occhi offuscati, quindi portate anche le vostre passioni letterarie più segrete: crimine, fantascienza erotica, non c’è giudizio a bordo di un treno a lunga percorrenza. Se preferite non fissare lo schermo considerate di scambiare libri in ostello durante il viaggio per evitare di trasportare pesanti libri di carta attraverso la tundra.
Intrattenimento: come non diventare matti in treno
Sentite la tensione delle 15 ore da trascorrere guardando foreste di betulle? Questi oggetti leggeri renderanno il vostro viaggio più piacevole.
Un kit per dormire. Anche se non avete il sonno leggero, portate tappi e mascherina per proteggervi dai raggi dei treni in arrivo e dai compagni di stanza che russano.
Cuffiette. Gli altri passeggeri potranno essere così generosi da condividere la propria passione per la musica pop russa frenetica. Cuffiette di buona qualità potranno isolarvi quando i tappi non sono abbastanza.
Un coltello e un cucchiaio-forchetta. Un cucchiaio forchetta multiuso, possibilmente resistente al calore vi aiuterà a buttare giù zuppe, mangiare noodles e mischiare bevande dal samovar. Un coltellino è utile se fate fermate multiple e prevedete molti picnic.
Un rotolo di carta igienica in più. Potrete non averne bisogno, ma non vi pentirete mai di averlo stipato in un angolo del vostro zaino.
Un alcolico da condividere. Sì, le storia riguardo al condividere la vodka con i vostri compagni di stanza sono vere e portare una bottiglia è un modo facile per fare amicizia. Se non bevete alcol, le bustine di tè alla frutta sono altrettanto gradite.
Un quaderno. Anche se non apprezzate la qualità dei vostri scarabocchi, portate un quaderno e una penna. E un modo facile per comunicare con il personale del treno e altri viaggiatori disegnando o buttando giù numeri. E mentre i chilometri di taiga si susseguono con villaggi in riva al lago e case turchesi che corrono fuori dal finestrino, la vostra mente fiorirà di pensieri che vorrete immortalare per sempre.