10 dei migliori percorsi escursionistici in Turchia: paesaggi, storia, cultura

7 minuti di lettura

Con le sue coste panoramiche, le montagne scoscese, i placidi villaggi e la natura spettacolare, la Turchia è una meta ideale per gli escursionisti e gli amanti dell'avventura. Alcuni dei sentieri migliori sono stati mappati dalla Culture Routes Society, un'organizzazione senza scopo di lucro che promuove l'escursionismo culturale nel paese, ma i percorsi non sono sempre ben segnalati e può essere difficile reperire informazioni in una lingua diversa dal turco. Tuttavia, con la crescente popolarità di cui godono in Turchia le attività all'aria aperta, le amministrazioni e le organizzazioni locali stanno prendendo iniziative e inaugurando percorsi nuovi, per esempio i trekking urbani guidati da Hiking Istanbul. Le stagioni migliori per partire in cerca di avventure negli affascinanti scenari naturali del paese sono la primavera e l’autunno, mentre sarebbe preferibile evitare la caldissima estate, anche se alcune escursioni ad alta quota sui Monti del Kaçkar e sull'Ararat sono possibili solo durante i mesi estivi. Se avete poco tempo o poca esperienza, potreste assumere una guida; i siti di condivisione dei percorsi come Wikiloc sono invece ottime risorse per chi preferisce muoversi per conto proprio. Ecco dunque una selezione delle più belle escursioni praticabili in Turchia.

Escursionisti lungo la Via Licia. © Frank Lambert/Shutterstock
Escursionisti lungo la Via Licia. © Frank Lambert/Shutterstock
Pubblicità

1. La Via Licia

La migliore combinazione tra natura e storia


Lunghezza: 540 km

Tempo stimato per il completamento: fino a 29 giorni

Livello di difficoltà: da moderato a impegnativo


Il primo e più famoso percorso escursionistico lungo della Turchia è un vero e proprio classico. Costeggia per un buon tratto il Mediterraneo tra Fethiye e Antalya, regalando panorami costieri strepitosi, spiagge appartate e decine di siti archeologici di grande suggestione, tra cui le antiche città di Xanthos, Olympos e Phaselis.


Il percorso completo include alcuni tratti di montagna piuttosto ardui, per affrontare i quali gli escursionisti devono essere completamente autosufficienti, il che significa portare con sé tenda, cibo e acqua. Gran parte del sentiero, tuttavia, può essere suddiviso in tappe di un giorno, non troppo faticose, con pernottamento in piccole pansiyon (pensioni) che servono anche sostanziosi pasti.


Tra i tratti brevi che non rendono necessario campeggiare vi sono la passeggiata da Ovacık a Kabak (22,5 km) e quella da Karaöz a Çıralı (46 km), entrambi percorribili in due-tre giorni. Il punto di partenza ufficiale della Via Licia è Ovacık, ma molti iniziano da Fethiye e il primo giorno arrivano a Ölüdeniz, distante una ventina di km: una fantastica camminata che attraversa il villaggio abbandonato di Kayaköy.

La valle di Uçhisar e il villaggio omonimo, in Cappadocia. © Circle Creative Studio/Getty Images
La valle di Uçhisar e il villaggio omonimo, in Cappadocia. © Circle Creative Studio/Getty Images

2. Valle dei Piccioni e Valle dell’Amore, Cappadocia

La migliore escursione fattibile in giornata


Lunghezza: 11 km

Tempo stimato per il completamento: 4 ore

Livello di difficoltà: da facile a moderato


La Cappadocia è il sogno di ogni escursionista, con numerosi sentieri facili da seguire che si snodano attraverso i suoi paesaggi straordinari. Una delle camminate più agevoli è quella che inizia e finisce nella città di Göreme. Vedrete i camini delle fate, i caratteristici pinnacoli di roccia a forma fallica della Valle dell’Amore, e vi spingerete fino alla cittadella rocciosa di Uçhisar prima di tornare indietro attraverso la Valle dei Piccioni, dove potrete ammirare antiche colombaie scavate nelle pareti rocciose scoscese.


Altre belle escursioni giornaliere si possono fare lungo i percorsi ad anello collegati della Valle Rossa e della Valle delle Rose, a nord-est di Göreme (5,5 km complessivi), e nella rigogliosa Valle di Ihlara, una gola di 16 km in cui si trovano diverse chiese ricavate nella roccia.

Pubblicità
Una delle spiagge incontaminate del Parco Nazionale della Penisola di Dilek e del Delta del Büyük Menderes. © turkanduzen/Shutterstock
Una delle spiagge incontaminate del Parco Nazionale della Penisola di Dilek e del Delta del Büyük Menderes. © turkanduzen/Shutterstock

3. Tour botanico del Parco Nazionale della Penisola di Dilek, Kuşadası

La migliore escursione per le famiglie


Lunghezza: 2 km

Tempo stimato per il completamento: 30 minuti

Livello di difficoltà: facile


Questo sentiero offre ai visitatori un assaggio della splendida natura all’interno del Parco Nazionale della Penisola di Dilek e del Delta del Büyük Menderes, a sud di Kuşadası, e si presta perfettamente alle esigenze delle famiglie. Qui crescono circa 800 specie diverse di piante, di cui 31 endemiche: i cartelli informativi affissi lungo il percorso riportano informazioni e curiosità.


Dopo la passeggiata potrete rilassarvi in una delle spiagge incontaminate del parco, nel quale tra l’altro si snodano anche sentieri segnalati più lunghi, tra cui quello che attraversa il Canyon di Olukludere e arriva al villaggio di Eski Doğanbey (15 km ), con le sue pregevoli architetture storiche in stile turco e greco.

Büyükada, la più estesa delle Isole dei Principi, di fronte a Istanbul. © Flickr RF/Getty Images
Büyükada, la più estesa delle Isole dei Principi, di fronte a Istanbul. © Flickr RF/Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

4. Grande tour di Büyükada, İstanbul

La migliore escursione nei dintorni di İstanbul


Lunghezza: 12 km 

Tempo stimato per il completamento: 4 ore

Livello di difficoltà: moderato


Questa passeggiata sulle colline della più grande delle Isole dei Principi, di fronte a İstanbul, vi svelerà maestose dimore e un complesso monastico storico, conducendovi attraverso profumate pinete fino a punti panoramici con vista mozzafiato sulla metropoli del Bosforo.


Dal molo dei traghetti di Büyükada, brulicante di gente e di attività, seguite le indicazioni per il “Büyük Tur” (“grande tour"), una strada asfaltata che segna il perimetro dell’isola. Le automobili non sono ammesse: gli escursionisti incroceranno soltanto biciclette e piccoli risciò elettrici. Diversi sentieri si sviluppano nell’entroterra, attraverso estese aree verdi; non sono ben segnalati, ma è comunque difficile perdere l’orientamento.

Un aspro scenario sui Monti del Kaçkar. © epicimages/Getty Images
Un aspro scenario sui Monti del Kaçkar. © epicimages/Getty Images

5. I Monti del Kaçkar

Il miglior trekking in montagna


Lunghezza: 63 km

Tempo stimato per il completamento: 4 giorni 

Livello di difficoltà: impegnativo


Brulle e scabre in certi punti, verdi e rigogliose in altri, le montagne a ridosso della costa turca del Mar Nero sono ideali per il trekking, nonostante la mancanza di sentieri segnalati. Un percorso relativamente battuto conduce attraverso gli yayla (pascoli d’alta quota) di Pokut e Yukarı Kavron, nella provincia di Rize, proseguendo fino al piccolo villaggio di Sırakonaklar, sul versante meridionale della catena. Se il tempo lo consente è possibile raggiungere la vetta del Kaçkar, la più alta del comprensorio con i suoi 3937 m.

Pubblicità
Le fiamme perennemente accese sui monti sopra Olympos e Çirali. © rweisswald/Getty Images
Le fiamme perennemente accese sui monti sopra Olympos e Çirali. © rweisswald/Getty Images

6. La Chimera, Olympos

La migliore escursioni notturna


Lunghezza: 12 km andata e ritorno da Olympos, 9 km da Çıralı 

Tempo stimato per il completamento: 4 ore

Livello di difficoltà: moderato


Sulle montagne sopra Olympos e Çıralı, il gas naturale che fuoriesce dalle rocce si incendia a contatto con l’aria, dando vita a fiamme inestinguibili che hanno ispirato tanti miti antichi legati a mostri sputafuoco.


Le fiamme sono particolarmente suggestive di notte, quando paiono quasi evocare la creatura, dall’aspetto insieme di leone, di capra e di serpente, che secondo il mito terrorizzava la Licia. Per questa escursione, che può essere intrapresa sia da Olympos sia da Çıralı con partenza nel tardo pomeriggio, è indispensabile munirsi di torce elettriche o frontali.

Il Monte Ararat svetta al confine tra Turchia e Armenia. © GTW/Shutterstock
Il Monte Ararat svetta al confine tra Turchia e Armenia. © GTW/Shutterstock
Pubblicità

7. Il Monte Ararat

La migliore escursione ad alta quota


Lunghezza: 48 km 

Tempo stimato per il completamento: 5 giorni

Livello di difficoltà: impegnativo


Questo vulcano quiescente, innevato per tutto l’anno, che svetta maestoso vicino al confine con l’Armenia riveste un profondo significato simbolico e spirituale nella cultura turca, armena e iraniana. L’ascesa, ardua per l’altitudine ma priva di particolari difficoltà tecniche, è molto popolare tra gli alpinisti, attratti dalle bellezze dei luoghi e dagli sconfinati orizzonti della regione.


Per scalare il Monte Ararat è necessaria una guida, che sbrigherà le procedure burocratiche molto più in fretta di quanto non fareste voi e stabilirà un programma di avvicinamento alla vetta, alta 5137 m, a ritmi non forsennati in modo tale da prevenire il mal di montagna.

Una piattaforma panoramica affacciata sul Canyon di Şeker. © daphnusia images/Shutterstock
Una piattaforma panoramica affacciata sul Canyon di Şeker. © daphnusia images/Shutterstock

8. Yazıköy-Kanyonüstü-Foresta di Kent, Foreste di Yenice

La migliore escursione nella foresta


Lunghezza: 12 km tra andata e ritorno

Tempo stimato per il completamento: 4 ore 

Livello di difficoltà: moderato


La fitta foresta di Yenice, alle porte di Safranbolu, è attraversate da circa due dozzine di percorsi, affrontabili con escursioni che possono avere durata variabile da un paio d’ore a diversi giorni. Durante il cammino da Yazıköy a Kanyonüstü e poi alla foresta di Kent attraverserete estese vallate e toccherete piccoli villaggi e le alte pareti rocciose del Canyon di Şeker.


Il percorso è particolarmente suggestivo in autunno, quando gli alberi si tingono di colori accesi. Procuratevi l’utile guida per gli escursionisti, in inglese, curata dall’amministrazione locale.

Pubblicità
Il Lago Abant, presso Bolu. © muratart/Shutterstock
Il Lago Abant, presso Bolu. © muratart/Shutterstock

9. Percorso naturalistico del Lago Abant, Bolu

La migliore escursione presso un lago


Lunghezza: 7 km 

Tempo stimato per il completamento: 2 ore

Livello di difficoltà: facile


Lungo il perimetro del grazioso Lago Abant, situato sulle montagne della provincia di Bolu, nella Turchia nord-occidentale, corre un sentiero ben curato e appena ondulato che offre splendide viste sull’acqua, con alcuni bar-ristoranti in cui fare una pausa durante la camminata. A tratti il sentiero diventa una passerella di legno che attraversa tratti della riva del lago ricoperti di canneti e fiori selvatici. Sentieri più lunghi e impegnativi si snodano sulle colline che circondano il lago e offrono belle vedute dall’alto.

Un ponte romano nel Parco Nazionale del Canyon di Köprülü. © Alexey Oblov/Shutterstock
Un ponte romano nel Parco Nazionale del Canyon di Köprülü. © Alexey Oblov/Shutterstock
Pubblicità

10. Dal Canyon di Köprülü al Canyon di Tazı, Antalya

La migliore escursione in un canyon


Lunghezza: 17,5 km tra andata e ritorno 

Tempo stimato per il completamento: 4-5 ore

Livello di difficoltà: moderato


Molto popolare per il rafting, il Parco Nazionale del Canyon di Köprülü, situato sulle montagne a nord-est di Antalya, offre anche numerose opportunità di fare escursioni. Il sentiero che collega il Canyon di Köprülü a quello di Tazı attraversa due delle profonde gole del parco, offrendo una vista spettacolare delle pareti rocciose sulle quali si abbarbicano gli alberi.


Con un po’ di fortuna potreste vedere aquile o avvoltoi che volteggiano sopra le vostre teste. Un’escursione più breve (4 km) va da Oluklu Köprü a Büğrüm Köprü, due ponti in pietra di epoca romana, anch’essi situati all’interno del parco.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Turchia

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Turchia
Condividi questo articolo
Pubblicità