Un weekend alla scoperta di Rotterdam
Dimenticate Amsterdam e raggiungete Rotterdam, primo porto dʼEuropa, per un soggiorno allʼinsegna della modernità. Se arrivate alla stazione ferroviaria, vicina al centro, potrete girare la città a piedi. Concedetevi per prima cosa un tuffo nella gastronomia locale al Markthal (Mercato centrale), dove potrete riprendere le forze in uno straordinario edificio del 2014. Nelle vicinanze visitate il complesso di Overblaak, con le sue sorprendenti case cubiche, inclinate di 45 gradi e colorate di giallo, costruite vicino al vecchio porto negli anni ʼ70 e ʼ80.
Altri luoghi emblematici vi attendono, come la Van Nelle Fabriek, una ʼfabbrica idealeʼ degli anni ʼ30, edificio simbolo del modernismo riconosciuto Patrimonio dellʼUmanità dallʼUnesco, oppure la Huis Sonneveld, caratterizzata dallo stile funzionalista olandese. Dalle creazioni del periodo anteguerra ai capolavori attuali, vi aggirerete in una sorta di galleria a cielo aperto dedicata allʼarchitettura e al design. E se desiderate spingervi un poʼ più lontano, è facilissimo saltare su un waterbus o su un treno, oppure inforcare una bicicletta per raggiungere i famosi mulini di Kinderdijk, LʼAja o Gouda!
I quartieri a sud
Dopo aver scoperto i grandi classici, raggiungete Rotterdam Zuid attraversando il Willemsbrug, lʼemblematico ponte rosso, o il vicino Erasmusbrug, soprannominato ʼil cignoʼ – chi ama scattare fotografie ne apprezzerà lʼinquadratura sia di giorno sia di notte. Attraversata dal canale di navigazione della Nieuwe Maas (Nuova Mosa), Rotterda mè in effetti percorsa da tunnel e ponti... cosa che la rende ancora più affascinante! La penisola industriale di Katendrecht, che un tempo accoglieva il quartiere ʼa luci rosseʼ della città, sfoggia oggi eleganti grattacieli.
Una pausa in un edificio storico
Nella zona sud, risalite il Wilhelminapier (ci sono anche dei taxi-boat che partono dal centro o dalla riva di fronte) per ammirare lʼHotel New York.
Vi troverete davanti a quella che era la sede della compagnia Holland-America Line: dai dock davanti allʼedificio, dichiarato ora monumento nazionale, partivano numerose navi che raggiungevano lʼAmerica, in particolare New York – da cui il nome dellʼhotel. Il quartier generale della compagnia è stato trasferito negli anni ʼ70 a Seattle e una ventina di anni dopo lʼedificio è stato riconvertito in un hotel-ristorante. Anche se non vi pernottate, potrete mangiare o fare qui una meritata pausa.
Una giornata all’Aja
Niente di più facile che raggiungere LʼAja in treno da Rotterdam. In 30 minuti sarete nella capitale dei Paesi Bassi! Dopo un delizioso brunch da Walter Benedict (assaggiate le uova strapazzate al tartufo!), passeggiate per la città reale, attraversate la piazza centrale, le gallerie commerciali, ammirate gli edifici storici e, soprattutto, alcuni dei capolavori del Secolo dʼoro olandese, come la Ragazza con lʼorecchino di perla di Vermeer, esposti al Mauritshuis, un museo assolutamente da non perdere.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Gouda, la città del celebre formaggio
La cittadina che ha dato il nome al celebre formaggio, prodotto qui fin dal 1668, si trova ad appena 30 minuti di treno. Passeggiate lungo i canali, ammirate le facciate degli edifici e raggiungete la piazza centrale, dove si erge lo Stadhuis, il municipio dalle imposte rosse. Non lontano vi attende il Goudse Waag, il museo dove è possibile fare una degustazione!
I mulini di Kinderdijk
Sono 19 i mulini storici di Kinderdijk, allineati quasi a perdita dʼocchio lungo il canale che raggiunge la Nieuwe Maas e che, con le sue canne e altre specie endemiche, invita a fare un giro da queste parti. Questi mulini sono ancora tutti in funzione, alcuni sono perfino abitati.
Altri vi offriranno lʼoccasione di immergervi nella vita dei mugnai e delle loro famiglie che qui vivevano fino a pochi decenni fa. Non si tratta certo di unʼimmagine insolita dei Paesi Bassi, ma visitare questo sito, tutelato dallʼUnesco, a 25 km di pista ciclabile da Rotterdam,
è davvero appassionante. È un piacere arrivarci in bicicletta, pedalando lungo il canale. Stanchi? Al ritorno potete caricare le vostre due ruote sul waterbus (traghetto rapido che circola da maggio a ottobre). Cosa volere di più?
Rotterdam in bicicletta
La bicicletta (fiets), così tipica dei Paesi Bassi, a Rotterdam è un mezzo di trasporto molto accessibile. Una fitta rete di piste ciclabili attraversa la città e i dintorni. Un percorso di 28 km segue la sponda settentrionale e quella meridionale della Nieuwe Maas. Altri itinerari: Roaming Rotterdam, dedicato allʼarchitettura e ai siti più rappresentativi della città (10 km), e Rondje Katendrecht (15 km), che si muove lungo i moli e attraversa i porti di Rijnhaven e Maashaven. Presso lʼufficio turistico sono disponibili delle cartine e ci sono molti negozi e stazioni di noleggio.
Come arrivare a Rotterdam
In treno il viaggio migliore è quello in TGV da Milano a Parigi (7 h) e da qui in Thalys fino a Rotterdam (2 h 40). Transavia collega con voli diretti stagionali alcune città italiane a Rotterdam-La-Haye.
Da sapere
Dove pulsa più forte il cuore di Rotterdam, città anima tae vivace? Nella Witte de Withstraat! Situata a sud del centro città, è LA via più trendy da percorrere a Rotterdam, tra boutique, gallerie dʼarte, bar alla moda e buoni ristoranti.