Tre giorni di esperienze dal gratis al lusso a Essaouira, Marocco

7 minuti di lettura

Stabilire un budget è un passo importante nell'organizzazione di ogni viaggio. In questo articolo, Sally Kirby ci racconta come ha risparmiato su molti fronti per concedersi alcune esperienze di lusso a Essaouira, in Marocco.

Un weekend di esperienze a budget basso/alto a Essaouira, in Marocco © Serenity-H
Un weekend di esperienze a budget basso/alto a Essaouira, in Marocco © Serenity-H
Pubblicità

Sono una scrittrice e insegnante di yoga che vive a Taghazout, in Marocco. Sebbene ami la vita semplice che conduco nella capitale del surf in Marocco, assecondando le maree, di recente ho avuto voglia di un’avventura on the road e di un po’ di fermento cittadino.

Insieme a un’amica in visita dal Regno Unito, ho guidato lungo la costa fino a Essaouira, entusiasta di mostrarle alcune delle esperienze che adoro ripetere in questa città e di scoprirne di nuove insieme.

Abbiamo optato per un hotel economico in centro perché non vedevamo l’ora di spendere i nostri soldi nei negozietti, nelle spa e negli svariati ristoranti. 

La reception e la camera da letto di Mama Souri, Essaouira © Sally Kirby / Lonely Planet
La reception e la camera da letto di Mama Souri, Essaouira © Sally Kirby / Lonely Planet

Spese prima del viaggio

Alloggio: 80€ per due notti al Mama Souiri. È un hotel economico sulla spiaggia consigliato per la posizione centrale con vista sulla Piazza Moulay Hassan, a pochi passi dalla maggior parte delle attrazioni che intendevamo visitare. La colazione viene servita nella soleggiata terrazza sul tetto. Vi avverto però che la musica dal vivo proveniente dal vicino caffè Taros potrebbe disturbare il vostro sonno.

Tassa di soggiorno: 0,40€ per persona al giorno

Totale: 81,60€ (o 40,80€ ciascuno) o 888 MAD (dirham marocchino)

Pubblicità

Spese durante il viaggio

Domenica

Colazione: Partiamo da Taghazout alle 10:00 in direzione Essaouira. Il viaggio di tre ore è stato conciliato da uno spuntino reperito in pasticceria (1€ per due pain au chocolat) e caffè acquistato da un bar-furgoncino (1,30€ per due).

Arrivo: Abbiamo lasciato l’auto nel parcheggio del porto di Essaouira perché il nostro hotel non aveva il parcheggio. Costa 5,65€ al giorno e abbiamo scoperto solo dopo che esistono soluzioni più economiche (a partire da 1,80€ al giorno). La tariffa dipende dal parcheggiatore e dalle vostre capacità di contrattazione.

Pranzo: Dovevamo trovare un modo per passare il tempo in attesa di fare il check-in alle 14:00, quindi abbiamo lasciato i bagagli in hotel e abbiamo raggiunto il Loft, un minuscolo ristorante che serve piatti freschi cucinati in stile mediterraneo. Il pranzo è stato un piatto di succosi gamberoni in salsa di zafferano accompagnato da insalata. Con un piatto di anguria fresca offerto dalla casa, il conto bevande incluse (acqua, succo d’arancia) è stato di 32€ per due.

Attività: Siamo tornate in hotel per fare il check-in in tempo per la prenotazione all’hammam della vicina Azur Spa, dove abbiamo optato per lo scrub "tradizionale" (un’esfoliazione di 35 minuti con sapone nero) al costo di 21,60€ a testa.

Con una nuova pelle luminosa, abbiamo vagato lungo Avenue de l’Istiqlal fino ai souk delle spezie e del pesce, osservando la gente del posto acquistare prodotti freschi tra le numerose bancarelle colorate. Ci siamo lasciate guidare dai rumori, i profumi e i colori, che hanno contribuito a risvegliare i nostri sensi.

Durante la passeggiata di ritorno all’hotel, ci siamo fermate a comprare dell’acqua da un negozietto (0,70€ per due litri).

Bevande: Rinfrescate e vestite da sera, siamo andate al Taros, vivace rooftop bar, per vedere il sole tramontare sull’Atlantico. Abbiamo brindato alla giornata con un cocktail (un Margarita per 8,50€) e una birra (San Miguel per 4,20€) e ci siamo rilassate lasciandoci cullare dalla musica afrobeat suonata dal vivo.

Cena: Avevamo prenotato un tavolo al vicino Umia, un elegante bar di tapas dove usano principalmente ingredienti acquistati nei mercati locali. Abbiamo condiviso un carpaccio di polpo (11,30€) e i pancake con trota affumicata (13,10€) del menu di stagione accompagnandoli con un bicchiere di delizioso vino Beauvallon della regione marocchina di Meknes (6,40€ a bicchiere).

Totale: 129,40€ (o 64,70€ ciascuno)

Leggi anche:

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Lunedì

Colazione: Di fronte all’hotel si trova la pasticceria Driss. È stata fondata nel 1928, ha pareti tappezzate ad arte e un patio dove sedersi per gustare i dolci fatti in casa. Siamo passate per un caffè (0,90€), un succo d’arancia (1,15€) e due dolcetti (0,45€ ciascuno), immergendoci nell’atmosfera di uno dei caffè più antichi della città.

Attività: Abbiamo girovagato per la Medina, fermandoci nei negozi che fiancheggiano le strade e vistando le gallerie d’arte, per poi terminare le esplorazioni mattutine sui bastioni della città, Skala de la Ville, per il panorama sull’Atlantico. 

Iniziate la giornata con le prelibatezze appena sfornate dalla pasticceria Driss © Sally Kirby / Lonely Planet
Iniziate la giornata con le prelibatezze appena sfornate dalla pasticceria Driss © Sally Kirby / Lonely Planet

Pranzo: Rinfrescate dalla brezza oceanica, abbiamo camminato fino al vicino porto di pescatori per dare un’occhiata al pescato del giorno esposto sulle bancarelle. Abbiamo optato per un’orata, calamari alla griglia e gamberoni al costo di 9,40€ a persona, accompagnate da insalata, patatine fritte e una bibita analcolica. Il pesce è stato grigliato proprio davanti a noi, i gabbiani volavano sopra la nostra testa e i gatti dalla pancia piena sonnecchiavano poco più in là.

Nel pomeriggio, abbiamo visitato alcuni concept store, ammirando le vetrine colorate dei promettenti designer locali da Histoire des Filles e Koulchi. C’era poco vento, quindi le condizioni erano perfette per una passeggiata sulla spiaggia, una nuotata in mare e un sonnellino sulla sabbia. La nostra unica spesa è stata una bottiglia d’acqua da due litri (0,70€).

Pubblicità
Pranzo all’aperto nella Place Moulay Hassan © Nella/Shutterstock
Pranzo all’aperto nella Place Moulay Hassan © Nella/Shutterstock

Spuntini: Abbiamo abbandonato costume e asciugamano in hotel e ci siamo sedute da Dolcefreddo, un bar all’aperto nella piazza principale. Questo bellissimo spazio si riempie di artisti di strada ogni pomeriggio: è il posto perfetto per sedersi e osservare la quotidianità locale. Abbiamo assaggiato crepes alla Nutella e amlou, un burro di noci con olio di argan (2,30€ ciascuna), sorseggiando un succo d’arancia (1,40€) e un tè marocchino alla menta (1,40€).

Cena: La sera, abbiamo esplorato i vicoli della Medina alla ricerca di un ristorante tradizionale e abbiamo apprezzato il semplice e gustoso menu marocchino del Cafe Berbere. Abbiamo provato alcuni piatti da condividere: un’insalata marocchina (1,40€), i briouats, triangolini di sfoglia ripieni (3,30€), couscous di verdure (5,50€) e seffa, un piatto di pasta simile ai capelli d’angelo con cannella, mandorle e uvetta (5,50€), più acqua (1,40€).

Totale: 46,95€ (o 23,47€ a testa)

Martedì

Colazione: Ancora sazie dal banchetto della sera prima, abbiamo camminato fino al Mandala Society, un bar vegetariano e per lo più biologico. Io ho optato per un frullato (4,23€), mentre la mia amica ha ordinato una bowl con semi di chia (7€). L’arredamento emana vibrazioni islandesi, offrendo un assaggio di Scandinavia in Marocco.

Attività: Nel pomeriggio, abbiamo guidato verso la campagna per una giornata in piscina ai Jardins de la Villa Maroc, un riad del XVIII secolo trasformato in boutique hotel. Questa attività è stata la nostra concessione lussuosa: avendo risparmiato dormendo in un hotel nella Medina di Essaouira per essere vicine a tutto, volevamo concludere il viaggio in un ambiente più tranquillo e rilassato. Un pass giornaliero per l’hotel include il trasporto in navetta da e per il centro di Essaouira, grigliata mediterranea per pranzo e l’accesso alla piscina riscaldata. La giornata costa 30€ a persona, bevande escluse (abbiamo ordinato un cappuccino per 2,30€, succo d’arancia per 2,70€ e una bottiglia da due litri di acqua frizzante per 2,70€).

Da qui, ci sono volute tre ore di viaggio per tornare a casa. Ho girato la chiave della porta sentendomi appagata dall’esperienza piena di emozioni a Essaouira.

Totale: 78,93€ (di cui la mia quota di 39,46€)

Pubblicità

Totale

Il conteggio finale (a testa): spesa prima del viaggio (40€) + spese durante il viaggio (17,63€) = 167,63€ o 1811 MAD (dirham marocchini)

Rilassarsi a bordo piscina ai Jardins de la Villa Moroc © Sally Kirby / Lonely Planet
Rilassarsi a bordo piscina ai Jardins de la Villa Moroc © Sally Kirby / Lonely Planet

Extra

Essaouira è il posto ideale dove acquistare opere d’arte originali a prezzi accessibili. Io ho comprato alcune stampe realizzate con la linoleografia (5€ ciascuna) da Salam Atelier. La mia amica ha acquistato pantaloni di lino fatti a mano (20€) da Mohammed, di fronte a Pumpkin su Avenue de l’Istiqlal, che realizza indumenti su misura.

Pubblicità

Rapporto qualità prezzo

Essaouira offre opzioni per tutti i budget e noi abbiamo optato per un mix bilanciato. Ci siamo godute l’esperienza gratuita di girovagare per la Medina, di rilassarci in spiaggia e di divertirci a osservare la gente. Abbiamo fatto spuntini a base di cibo di strada e gustato piatti marocchini in ristoranti semplici dalla cucina a vista. È stato bello poter bilanciare con qualche lusso come vestirsi eleganti per uscire a bere un cocktail, una giornata in piscina e una cena in un ristorante chic. 

Leggi anche:

Città del mondo

La nuova vita di Tangeri

5 minuti di lettura Ottobre 2022

Note

È sicuramente possibile visitare Essaouira con un budget ristretto. Se arrivate in aereo all’aeroporto di Essaouira, il transfer dall’aeroporto al centro città costa 25€. Il prezzo per il noleggio di un auto parte da 35€ al giorno.

Pubblicità
Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Marocco
Condividi questo articolo
Pubblicità