Perché i fan di Picasso devono visitare Malaga nel 2023
State pianificando la prossima avventura? Vi diamo un buon motivo per organizzare un viaggio a Malaga, in Spagna, nel 2023: le celebrazioni del 50esimo anniversario della morte di Pablo Picasso, l'illustre artista malagueño a cui la città ha dato i natali.

Per celebrare il 50esimo anniversario della sua morte, tutto il mondo organizzerà una serie di eventi e mostre in onore del grande artista spagnolo del XX secolo Pablo Picasso. E non sorprende che Malaga, l’assolata città natale andalusa di Picasso, sia sotto i riflettori del 2023. Con un’ondata di hotel creativi in arrivo, una scena gastronomica regionale sempre impressionante e un nuovo collegamento aereo diretto con New York (verrà lanciato a maggio da United), questa città affacciata sul mediterraneo sembra davvero inarrestabile.
Il giovane Picasso trascorse i primi 10 anni della sua vita a Malaga, prima di trasferirsi a La Coruña, in Galizia, nel 1891. Tornò per diverse estati durante gli anni Novanta dell’Ottocento, durante le quali dipinse il suo famoso Ritratto di zia Pepa (oggi esposto al Museu Picasso di Barcellona). Ma tutto è iniziato in una grande casa costruita nel XIX secolo e affacciata su Plaza de la Merced, al limitare dell’intricato casco antiguo (città vecchia), dove Picasso è nato il 25 ottobre 1881. Ora convertita in Museo Casa Natal Picasso, ospiterà da giugno a ottobre una nuova mostra che ripercorre le tappe e gli stili della sua carriera. A ogni modo, la collezione permanente è sempre valida: tra le opere di spicco, oltre 80 schizzi per il famoso dipinto del 1907 Les Demoiselles d’Avignon (oggi appeso al MoMA di New York).

A poche strade di distanza, il pionieristico Museo Picasso Málaga celebra un altro importante anniversario nel 2023: il suo ventesimo anno di apertura. Ospitato nel Palacio de Buenavista del XVI secolo, stupendamente ristrutturato, questa istituzione ha svolto un ruolo importante nel progetto di rinascita di Malaga avviato nel 2003. Qui troverete una serie di opere imperdibili che vanno dal Ritratto di Lola (sorella di Picasso, dipinto a La Coruña nel 1894) a Jacqueline Seated (un primo ritratto della sua seconda moglie, Jacqueline Roque Hutin, del 1954). Oltre alla selezione sempre aggiornata della collezione permanente che vanta circa 400 opere, da maggio a settembre 2023 i visitatori potranno scoprire le innovative rappresentazioni della forma umana (con ogni tipo di mezzo e materiale) grazie alla nuova mostra Picasso Escultor: Materia y Cuerpo. E da ottobre 2023 a marzo 2024, El Eco de Picasso farà luce sull’influenza senza precedenti dell’artista sull’arte del XX e XXI secolo di tutto il mondo.
Nel centro storico, è possibile seguire le orme di Picasso con una visita alla restaurata Iglesia de Santiago. Fondata alla fine del XV secolo, questa è la chiesa originale di Malaga, dove i genitori di Picasso si sposarono nel 1880 e dove il maestro fu battezzato l’anno successivo. Visitate altri luoghi d’interesse meno noti, come l’Ateneo de Málaga del XVI secolo, una volta Escuela de Bellas Artes de San Telmo, la scuola di belle arti dove un tempo teneva le sue lezioni il padre di Picasso, José Ruiz Blasco, alle quali spesso si imbucava il figlio.

Per un assaggio della fiorente arte moderna di Malaga oltre Picasso, non perdetevi la street-art di Soho (sotto il progetto MAUS) e gallerie d’eccezione come il Centro de Arte Contemporáneo (CAC), il Museo Carmen Thyssen (dedicato principalmente all’arte spagnola del XIX secolo), la sede spagnola del Centre Pompidou sul lungomare e il Museo de Malaga (con l’esposizione di gioielli andalusi del XIX secolo). Un ottimo modo per immergersi in questo mondo è un tour guidato da esperti, come quello organizzato da Toma & Coe, il cui percorso Art In Málaga coniuga, Picasso, il centro storico e il passato della città con un assaggio della sublime gastronomia.
Dove mangiare e bere a Malaga
Il centro storico di Malaga è pieno di posti meravigliosi dove fermarsi per un boccone, dai tapas bar informali agli antichi caffè che sfornano churros, fino ai ristoranti di cucina andalusa reinterpretata in chiave creativa. Il ristorante Kaleja ha ottenuto una stella Michelin nel 2022 per i menu di degustazione preparati con ingredienti locali e freschi dal sapiente chef Dani Carnero, il quale orchestra anche locali più informali come La Cosmo e La Cosmopolita. Dietro la cattedrale, provate il Siloé Bar & Kitchen per i vini di Malaga e la tortilla fatta in casa, cenando sotto un murale dipinto dall’artista Laucky.
Oppure accaparratevi un tavolo sulla terrazza di Taberna Uvedoble di fronte all’Alcazaba moresca, dove tapas creative e piatti dai sapori locali (arroz al nero di seppia, tortilla al tartufo) vengono abbinati ai vini Sierras de Málaga. Imperdibile anche il vicino Bodegas El Pimpi, un bar di tapas labirintico e sempre affollato che si affaccia sul teatro romano del I secolo. Plaza de la Merced, con i suoi caffè, è un altro luogo di ritrovodi riferimento: Cañadú è famoso per il menu vegetariano del día (menu del giorno).
Sebbene Picasso abbia lasciato Malaga quando aveva solo 10 anni, è noto che apprezzasse molto bere alla Antigua Casa de Guardia quando tornava per l’estate. È la più antica taverna della città, è stata fondata nel 1840 ed è ancora oggi specializzata in vini locali. Costruito nelle vicinanze nel 1870, l’elegante Mercado Central de Atarazanas offre tapas, banconi stracolmi di prodotti freschi e una vetrata luminosa attraverso cui si possono ammirare le maggiori attrazioni. Per una gustosa dose di caffeina, recatevi da Mia Coffee Shop, El Último Mono, Santa Coffee e Next Level.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Dove alloggiare a Malaga
Con la sua atmosfera creativa, i murales e i moderni boutique hotel, il quartiere di Soho vicino al porto è la base ideale per esplorare gli angoli artistici di Malaga. Qui si trova il vivace Teatro del Soho, istituito dall’amato attore malagueño Antonio Banderas, e decorato con un murale ispirato a Picasso firmato dall’artista locale José Luis Puche. L’elegante Only YOU Hotel Málaga, ai margini di Soho, dispone di camere ventilate arredate in stile mediterraneo e di piscina sul tetto, mentre l’elegante e audace Room Mate Valeria ospita uno dei rooftop cocktail bar più famosi della città.
Vicino al Mercado Central de Atarazanas, la boutique H10 Croma è stato un successo immediato per gli interni opera del rispettato designer Lázaro Rosa-Violán. Oppure scegliere di dormire al lussuoso Palacio Solecio, dimore del XVIII secolo ristrutturate che celebrano l’artigianato andaluso nel cuore della città vecchia, di fronte alla chiesa in cui Picasso fu battezzato. Il suo favoloso ristorante moderno andaluso Balausta è il luogo dove avvengono le magie culinarie del celebre chef locale José Carlos García.