Londra, scoprila con la nuova metro
Londra ha una nuova linea di metropolitana. O, per essere pignoli, ne ha recuperata una vecchia. La East London Line - color arancione - è stata ripristinata come parte del nuovo London Overground Network. Il suo percorso, che collegherà Highbury & Islington a nord con New Cross Gate e Clapham Junction a sud, offre non pochi spunti d'interesse.

Londra, scoprila con la nuova metro
Ho fatto un giro sulla nuova linea nel suo primo giorno di servizio. Alcune stazioni, come Shoreditch High Street e Hoxton, sono nuove. Altre, come Whitechapel, sono state rinnovate, ma non hanno perso il loro fascino vittoriano.
HIGHBURY & ISLINGTON
Svolta a sinistra e troverai l'Emirates Stadium, la sede dell'Arsenal Football Club. Oppure procedi a destra per i caffè e le boutique di design di Islington's Upper Street. Se senti il richiamo del verde, invece, vai dritto ai meravigliosi prati di Highbury Fields.
HOXTON
C'è un'immagine di Hoxton nell'Oxford English Dictionary alla voce "edgy" ("di tendenza"): rappresenta la East London al tempo (lontano) del suo splendore. Oggi da queste parti puoi incontrare i personaggi più trendy, come quelli che vanno in giro con biciclette da corsa a ruota fissa (che ti obbligano a pedalare sempre e non hanno la libera, per capirci). La nuova stazione di Hoxton è vicino al Geffrye Museum, una delle perle meno note di Londra, un must per gli appassionati di arredamento. Kingsland Road pullula di eccellenti locali vietnamiti, perfetti per un caffè prima di dedicarsi con decisione ai pub che si trovano tra Hoxton e Shoreditch. Se sei già da quelle parti, fermati per un caffè alla Old Shoreditch Station sotto il ponte, dove un tempo fermavano i treni.
SHOREDITCH HIGH STREET
Questa stazione si trova sul lato meridionale di High Street, vicino all'imponente ponte che domina la zona. Si trova ad appena cinque minuti a piedi dalla Liverpool Street station. Dovrebbe essere un nodo superaffollato nelle ore di punta, perché assicura il collegamento con la City.
Brick Lane e le vie nei paraggi, comode da raggiungere a piedi dalla Shoreditch High Street station saranno il piatto forte di una visita. Qui si trovano negozi vintage, boutique eleganti e il Rough Trade East, il miglior negozio di musica indipendente di Londra. Di notte l'area si riempie di nightclubber e di appassionati in cerca di qualche traccia di Jack lo Squartatore. Brick Lane è famosa per il suo curry, ma per qualcosa di meglio prosegui per Whitechapel e i suoi sorprendenti caffè asiatici.
Durante i lavori sono emersi alcuni resti della Holywell Priory, un'antica chiesa. Il Museum of London racconta la storia. Una visita a questa istituzione, nella zona di Barbican, è un ottimo complemento alla tua giornata lungo la East London Line.
WAPPING
Una delle aree più antiche di Londra, con parchi lungo il fiume e vecchia pub, come il Prospect of Whitby, che sono passati indenni all'imborghesimento del quartiere. Un tempo questa zona era il covo di traffici illeciti e di grandi depositi di merce. L'atmosfera è ancora intrigante e le strade lastricate hanno il sapore del tempo che fu. La Rotherhithe station è la prossima fermata: la raggiungi attraversando il vecchio Thames Tunnel, la prima galleria del mondo costruita sotto un fiume. Fu aperta nel 1843 come passaggio pedonale fitto di negozi. Dalla parte di Rotherhite non perdere il Brunel Museum, dedicato a Marc e Isambard Kingdom Brunel, padre e figlio, due glorie dell'ingegneria civile britannica tra Settecento ed Epoca vittoriana. Senza contare che sulla sponda di Wapping si gode una delle migliori viste del fiume di tutta Londra.
SURREY QUAYS
Una zona che non avrebbe molto da dire se non possedesse un fascino un po' perverso, tipico dei sobborghi metropolitani. Tra le sopraelevate della A200 si nasconde il catino noto come The Den, sede del club calcistico Millwall FC. I suoi tifosi hanno una fama un po' sinistra, ma non la meritano, anche se di sicuro a Londra puoi trovare posti più interessanti di questo.