I migliori posti dove mangiare e bere nel West End, Londra
Quando si tratta di cibo, l'area del West End, nel centro di Londra, non gode di un'ottima reputazione. Molti londinesi sostengono che sia necessario avventurarsi fuori dalla zona uno per provare l'autentica cuisine. Io non sono d'accordo. Ecco i miei posti preferiti del momento dove mangiare nel West End.

Nove milioni di persone vivono a Londra, un terzo dei quali è nato fuori dal Regno Unito. Migliaia di cittadini frequentano quotidianamente il West End e tutti loro devono pur nutrirsi a un certo punto della giornata. I miei genitori immigrati lo sapevano bene, infatti negli anni ’80 hanno aperto un ristorante cinese takeaway a Covent Garden. Ricordo che nei fine settimana ci scambiavamo sempre il cibo con i vicini ristoranti indiani e caraibici, mentre i nostri eventi familiari importanti si sono sempre tenuti a Chinatown. A Natale, la mamma ci concedeva una cena in un hotel elegante per "le foto di ricordo".
Certo, il West End è costoso. Dopotutto, include i quartieri più eleganti della città e ospita le attrazioni, i musei e i teatri più celebri. Ho cenato e fatto festa in tutti gli angoli della città per anni grazie alle offerte di TopTable (ovvero il Groupon degli anni 2000), agli inviti dei media quando lavoravo in televisione e intaccando il mio piano pensionistico (vi sconsiglio questa strategia). Adoro condividere i miei posticini tattici, infatti, quando i miei amici vengono a trovarmi sanno che non devono mangiare nelle catene a Leicester Square o nelle trappole per turisti vicino a Buckingham Palace. Ora condividerò anche con voi i miei posti preferiti del momento dove mangiare nel West End.

Colazione
Il mio posto preferito per una colazione in compagnia è The Riding House Café, aperto dalle 8 nei giorni feriali. Hanno tre avamposti casual-chic, tra cui il Fitzrovia (fermata della metro: Oxford Circus). Se ho voglia di una coccola, opto per i pancake al malto (13,50£), altrimenti per un classico: uova alla benedict con prosciutto Kassler (13,20£). I Bloody Mary vengono serviti a partire dalle 10:00.
Se sono solo e devo lavorare, vado da Rondo, nella hall dell’albergo The Hoxton, situato nel quartiere di Holborn. È il posto giusto per godersi un po’ di tranquillità. Portatevi dietro un libro e rilassatevi per tutta la mattinata. La colazione inglese completa (15£) è così abbondante che finirete per saltare il pranzo.

Caffè
Russell Square è una passeggiata meravigliosa, ma prima di entrare, fermatevi alla cabina telefonica rossa dell’ingresso est. All’interno ospita un bar chiamato Walkmisu (fermata della metro: Russell Square). È aperto solo dal venerdì alla domenica e il loro pezzo forte è il tiramisù fatto in casa. Il gusto classico è sempre presente nel menù, i gusti delle versioni alternative, come fragola e pistacchio, variano. Il costo è sempre sotto i 5£.
Molti bar all’interno dei musei nel centro di Londra meritano una sosta alla caffeina. Provate l’Espresso Bar by Muriel’s alla National Gallery (fermata della metro: Trafalgar Square), il Café Bar alla Photographer’s Gallery (fermata della metro: Oxford Circus) o il Courtyard Café alla Wallace Collection (fermata della metro: Bond Street).
Per un bar più eccentrico, visitate l’Attendant (Fitzrovia, fermata della metro: Goodge Street), un piccolo bar situato all’interno di un ex bagno pubblico maschile vittoriano (avete capito bene). Costruito nel 1890, conserva ancora gli orinatoi e le piastrelle in gres porcellanato di allora. Niente paura, è perfettamente igienico: nessuno fa più pipì in questo bagno da oltre mezzo secolo. Il team utilizza miscele espresso stagionali della propria torrefazione. Il caffè ha un sapore intenso e aromatizzato. Il Flat White costa 3,50£.

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Pranzo & tè delle cinque
Vado al Wong Kei dagli anni ’90. Questo ristorante di Chinatown (fermata della metro: Leicester Square) è noto per il servizio "maleducato", ma è proprio per questo che io lo adoro. È un fast food di Hong Kong senza fronzoli dove le chiacchiere del più e del meno sono bandite. Entrate, sedetevi (potreste dover condividere il tavolo) e ordinate i won-ton in zuppa da 7,50£. Accettano solo contanti. Avete voglia di anatra alla pechinese? Io e mia mamma la mangiamo da Chop Chop, nel seminterrato dell’Hippodrome Casino. I giornali dicono che è la "migliore anatra arrosto del mondo" e, anche se non siamo d’accordo (noi l’abbiamo mangiata a Pechino!), riconosciamo che sia la migliore del centro di Londra.
Nella capitale del tè, sarebbe un peccato non rispettare le tradizioni. A me piace quello del Mariage Frères (fermata della metro: Covent Garden); il loro Salon de Thé al primo piano è elegantissimo e la vista su King Street è impareggiabile. L’enorme varietà di tè è anche in vendita. Provate il tè nero Marco Polo se è la vostra prima volta, che si abbina perfettamente agli scone. Servono anche l’High tea per le occasioni speciali.
Non potete perdervi The Grill Room al Café Royal (fermata della metro: Piccadilly Circus). Frequentato da Oscar Wilde e dalla principessa Diana, si trova all’interno di un meraviglioso listed building di grado II. Il menu tradizionale include sandwich, scone, torte e tè (70£) e con altri 10£ dello champagne.

Aperitivo
Il mio pub preferito è l’Audley Public House (feramata della metro: Bond St). Costruito nel 1888, questo bellissimo edificio storico ha un soffitto colorato progettato dall’artista londinese Phyllida Barlow. Servono birra di un fornitore indipendente di Battersea chiamato Sambrook’s Brewery e tanti altri alcolici più classici. Fate come i local e accompagnate la pinta con uno scotch egg (7,50£).

Cena
La cucina del West End è sinonimo di glamour e l’hotel a 5 stelle 45 Park Lane (fermata della metro: Green Park) imbastisce cene spettacolari. Una volta io e i miei amici abbiamo mangiato insieme allo chef Wolfgang Puck nel suo ristorante di carne CUT. Vi consiglio le costolette di agnello (38£) e un tavolo accanto all’installazione Diamond Dust Psalms di Damien Hirst. Deliziosa anche la bistecca da Connaught Grill e da Amazonico.
Consiglio da local: per una cena elegante senza spendere un occhio della testa andate al Mayfair (fermata della metro: Green Park) per il sunday roast. Questa zona di Londra vanta il miglior cibo giapponese della capitale. Per una cena informale, provate gli abbondanti bento di Tokyo Diner (fermata della metro: Leicester Square), che costano tra i 19 e i 26£. Non serve prenotare. Dovrete chiamare per cenare da Roketsu (fermata della metro: Marble Arch), che ha spazio solo per 12-15 commensali. Offre un’esperienza culinaria Kaiseki tradizionale di 10 portate ogni sera incentrata sul dashi (brodo giapponese). Il menu cambia ogni mese. Calcolate circa due ore e mezza per la cena.

Bar
Ogni volta che porto qualcuno da Cahoots (fermata della metro: Piccadilly Circus) si diverte molto, ma d’altronde, chi non amerebbe un cocktail bar in stile anni ’40 ospitato in una stazione ferroviaria abbandonata? Tre stanze in quelle che una volta erano un biglietteria, una stazione di segnalazione e una carrozza della metropolitana (la mia preferita). I cocktail sono creativi e sono serviti in bicchieri stravaganti, come il Winston Churchill (15,50£). Venite il venerdì per la musica dal vivo e prenotate sempre in anticipo.
Il Friendly Society a Soho (fermata della metro: Piccadilly Circus) è un classico ritrovo LGBTQ+. Come suggerisce il nome, è un luogo dove si instaurano tantissime nuove amicizie. La clientela è varia e la musica dal vivo crea una bella atmosfera. Più berrete, più l’arredamento kitsch e le teste di Barbie sembrano triplicare.