Cosa vedere a Hong Kong

Redazione Lonely Planet
7 minuti di lettura

Se state pianificando un viaggio a Hong Kong, la città dagli affascinanti contrasti e dall’inconfondibile skyline, siete nel posto giusto. Con una miscela unica di cultura tradizionale e influenze occidentali, Hong Kong offre una vasta gamma di esperienze indimenticabili. In questo articolo, esploreremo le principali attrazioni di Hong Kong, il suo panorama gastronomico, le diverse opzioni di alloggio. In più vi daremo qualche consiglio per muoversi in città e visitare la vicina Macao.

L’inconfondibile skyline di Hong Kong ©estherpoon/Shutterstock
L’inconfondibile skyline di Hong Kong ©estherpoon/Shutterstock
Pubblicità

Ex colonia britannica, dal 1997 Hong Kong è una regione autonoma situata sulla costa sud-orientale della Cina. La città sorge sul lato orientale del delta del fiume delle Perle, una posizione strategica che la rende una delle principali città portuali e finanziarie dell’Asia. Hong Kong è famosa anche per il suo inconfondibile profilo urbano, caratterizzato da una foresta di grattacieli che si ergono verticalmente tra le montagne e l’oceano.

Cosa fare a Hong Kong

Dallo spettacolare Victoria Peak all’iconico Tian Tan Buddha, passando per il sorprendente Hong Kong Park e il tour alla scoperta del Victoria Harbour a bordo dello Star Ferry. Vediamo nel dettaglio cosa fare, dove mangiare e come muoversi a Hong Kong.

Salire sul Victoria Peak

Con i suoi 552 metri sul livello del mare, il Victoria Peak è il punto più alto di Hong Kong Island. Da qui si ha una vista spettacolare dell’intera metropoli. Ci si arriva prendendo lo storico Peak Tram oppure, quando questo è troppo affollato, si può scegliere di prendere l’autobus n. 15. Il Peak oggi è diventato una meta molto turistica. Ci sono ristoranti, due centri commerciali e diverse attività di intrattenimento. Non si può andar via senza aver visto la Sky Terrace e i Giardini segreti

Pubblicità
Il tram che sale verso Victoria Peak, Hong Kong ©leungchopan/Getty Images
Il tram che sale verso Victoria Peak, Hong Kong ©leungchopan/Getty Images

Ammirare il Tian Tan Buddha e il Monastero di Po Lin

Sulle colline occidentali dell’isola di Lantau, si trova la statua del Buddha seduto in bronzo più alta al mondo. Nota anche come il ‘Big Buddha’, il Tian Tan Buddha è alto circa 23 m – poco meno di 34 m se si considerano anche il fiore di loto e il piedistallo su cui è collocata. Per ammirare da vicino questa icona spirituale si devono salire 268 gradini, ma ne vale la pena perché si tratta di un’opera straordinaria. 

L’imponente Tian Tan Buddha, sulle colline dell’isola di Lantau, Hong Kong @Getty Images
L’imponente Tian Tan Buddha, sulle colline dell’isola di Lantau, Hong Kong @Getty Images
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Sempre sull’altopiano di Ngong Ping si trova il Po Lin Monastery, un vasto complesso buddhista costruito nel 1924. Oggi il monastero di Po Lin è più un’attrattiva turistica che un vero e proprio luogo di culto, tanto che al suo interno c’è anche un famoso ristorante vegetariano, noto per i suoi sostanziosi piatti vegetariani buddhisti. Il mezzo più spettacolare per raggiungere l’altopiano è la cabinovia Ngong Ping 360, che collega Ngong Ping con Tung Chung. 

Leggi anche:

Prendere lo Star Ferry per immergersi nel Victoria Harbour

Una visita a Hong Kong non è completa se non si sale a bordo dello Star Ferry. Da qui infatti a qualsiasi ora del giorno si rimane senza parole guardando lo skyline di Hong Kong. Lo Star Ferry opera su due rotte. La più usata e spettacolare è la Tsim Sha Tsui–Central. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso i moli. Lo Star Ferry è anche il modo più semplice per ammirare l’intero Victoria Harbour dal mare. Lo Star Ferry Harbour Tour dura un’ora e viene proposto in diverse varianti. Un altro modo per godere della bellezza del Victoria Harbour è passeggiando lungo la Tsim Sha Tsui East Promenade.

Pubblicità
Hong Kong Park a Hong Kong ©Pim Commandeur/500px
Hong Kong Park a Hong Kong ©Pim Commandeur/500px

Camminare nell’Hong Kong Park

Si tratta di un’oasi verde creata alla fine degli anni ‘80, circondata da grattacieli e montagne. L’attrazione di maggior interesse dell’Hong Kong Park è l’Edward Youde Aviary, una voliera in cui vivono circa 80 specie di uccelli. Grazie a un ponte di legno sospeso, è possibile camminare all’altezza dei rami degli alberi. All’estremità settentrionale del parco si trova la Flagstaff House, un’elegante residenza coloniale che risale al 1846. Oggi la Flagstaff House ospita un museo dedicato agli antichi servizi da tè cinesi. All’estremità orientale del parco, invece, c’è l’Hong Kong Visual Arts Centre. Ospitato in una parte dell’ex caserma Victoria Barracks, questo centro allestisce mostre multimediali di artisti locali e asiatici.

Leggi anche:

Pubblicità

Scoprire il Chi Lin Nunnery

Si tratta di uno dei posti più belli e sorprendenti di Hong Kong. Il Chi Lin Nunnery è un ampio complesso buddhista fondato intorno al 1935 e completamente ricostruito in legno nel 1998 a imitazione di un convento della dinastia Tang. Si tratta quindi di un falso storico, ma dalla rara maestria. I vari blocchi di legno, infatti, sono assemblati tra loro senza l’utilizzo di un solo chiodo, a simboleggiare l’armonia tra gli esseri umani e la natura. 

La pagoda dorata nel Nan Lian Garden, Hong Kong ©Bule Sky Studio/Shutterstock
La pagoda dorata nel Nan Lian Garden, Hong Kong ©Bule Sky Studio/Shutterstock

Collegato al complesso monastico c’è il Nan Lian Garden. Si tratta di un giardino in stile Tang dove si erge una pagoda dorata. Ci sono poi anche un laghetto di carpe koi, fiori, e diverse rocce dalla forma bizzarra.

Pubblicità

Farsi leggere il futuro al Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple

Tra gli antichi padiglioni e i sacri altari del Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple si svela un mondo di mistero e spiritualità. Molte persone vengono qui per leggere il futuro affidandosi ai chim, bastoncini della fortuna numerati. Una volta usciti i numeri, questi vanno riportati a un indovino per l’interpretazione. 

Il Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple, Hong Kong ©ostill/Shutterstock
Il Sik Sik Yuen Wong Tai Sin Temple, Hong Kong ©ostill/Shutterstock

Visitare Ocean Park

Considerato da molti il primo parco a tema di Hong Kong è una meta ideale per le famiglie. Ocean Park è metà parco divertimento, metà zoo e acquario.

Pubblicità

Tornare bambini a Hong Kong Disneyland

Situato sull’isola di Lantau, questo parco divertimenti offre un’esperienza indimenticabile per visitatori di tutte le età. A Hong Kong Disneyland ci sono sette affascinanti aree tematiche, ciascuna con il suo stile e una serie di attrazioni e intrattenimenti da non perdere.

Un particolare della Sai Kung Peninsula, Hong Kong ©Yoyochow23/Getty Images
Un particolare della Sai Kung Peninsula, Hong Kong ©Yoyochow23/Getty Images

Fare attività all’aperto nella Sai Kung Peninsula

Si tratta di uno degli ultimi paradisi nascosti di Hong Kong. La Sai Kung Peninsula rientra nell’incredibile Hong Kong Global Geopark, protetto dall’UNESCO. Questo geoparco si estende per circa 50 kmq e comprende due tipologie di formazioni rocciose, una vulcanica e una sedimentaria. Tante sono le attività che si possono praticare nella Sai Kung Peninsula, in particolare escursioni, nuoto e nautica da diporto.

Pubblicità

Leggi anche:

Dove mangiare a Hong Kong

Il panorama gastronomico di Hong Kong è il più vario di tutta l’Asia e la città offre emozioni culinarie per tutte le tasche. La cucina cantonese qui è predominante. I suoi piatti sono caratterizzati da ingredienti freschi e sapori delicati. Caratteristica di Hong Kong sono i dim sum (letteralmente bocconcini che ‘toccano il cuore’). Si tratta di tipici spuntini cantonesi che si accompagnano al tè per colazione o a pranzo e sono associati al rituale dello yum cha, ‘bere il tè’. 

Varietà di piatti cantonesi, Hong Kong ©Getty Images
Varietà di piatti cantonesi, Hong Kong ©Getty Images
Pubblicità

I char siu bao, panini cinesi ripieni di carne di maiale grigliata, sono invece l’invenzione fusion più amata di Hong Kong. Gli har gow sono fagottini di pasta sottile, quasi trasparente, ripieni di gamberi tritati grossolanamente e cotti al vapore. Tra i ristoranti di pesce di media categoria consigliamo l’Aberdeen Fish Market Yee Hope Seafood Restaurant, situato nell’unico mercato del pesce all’ingrosso di Hong Kong. Mentre per lo street food provate i dai pai dong, chioschi ambulanti dove sperimentare congee, cucina di mare, panini e molto altro. Infinite, se volete fare una vera e propria experience culinaria, Bo Innovation fa per voi. Qui infatti si fa cucina molecolare cinese stellata Michelin.

Chef preparano i dim sum del famoso ristorante Din Tai Fung, Hong Kong ©Geet Theerawat/Shutterstock
Chef preparano i dim sum del famoso ristorante Din Tai Fung, Hong Kong ©Geet Theerawat/Shutterstock

Dove alloggiare a Hong Kong

Come altre megalopoli, anche Hong Kong offre una vasta gamma di alloggi, dai letti in camerata agli appartamenti chic e alle suite di lusso a 5 stelle. Quasi tutti gli alberghi a Hong Kong Island si trovano tra Sheung Wan e Causeway Bay. A Kowloon, invece, sono distribuiti intorno a Nathan Rd. Qui si possono trovare anche strutture economiche.

Pubblicità

Quando andare a Hong Kong

Hong Kong ha un clima subtropicale con inverni miti ed estati calde e umide. Il periodo migliore per visitare la città è da ottobre a dicembre. A settembre c’è il rischio tifoni.

Mongkok Distric, Hong Kong ©Getty Images
Mongkok Distric, Hong Kong ©Getty Images

Come muoversi a Hong Kong

Hong Kong dispone di un sistema di trasporto pubblico efficiente, formato da tram, autobus e traghetti. La Metropolitana di Hong Kong (MTR) è il modo più veloce per raggiungere la maggior parte delle destinazioni urbane. Un consiglio: acquistando una Octopus Card si può risparmiare il 5% sul prezzo delle corse su diverse tipologie di mezzi.

Pubblicità

Come si fa ad andare da Hong Kong a Macao

Nel 2018 è stato inaugurato il ponte in acciaio che unisce Hong Kong, Macao e la città di Zhuhai nella provincia del Guangdong. In alternativa, per raggiungere Macao da Hong Kong si può utilizzare il traghetto. Il tempo di navigazione dipende dalla compagnia scelta e va da un minimo di un’ora a un massimo circa due ore.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Hong Kong Pocket

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Hong Kong
Condividi questo articolo
Pubblicità