3 città snobbate dal turismo di massa, da visitare adesso
L’overtourism sta inflazionando le capitali, soprattutto durante i mesi di altissima stagione in cui sembra che tutto il mondo si concentri a Londra, Parigi, New York. Puntate altrove, approfittando dei voli diretti dall’Italia. Da Venezia raggiungete le Asturie, da Napoli volate a Lille, da Cagliari a Basilea. Per un weekend fuori dai luoghi troppo comuni.
Venezia affonda sotto il peso dei red carpet e dei turisti con l’ombrellino, Parigi e Londra si contendono lo scettro delle più instagrammabili al mondo. New York ogni anno accoglie più di 65 milioni di visitatori e Dubai punta ad attrarne 20 milioni entro il prossimo anno, in cui ospiterà l’Expo. Se la prospettiva di trovarvi bloccati in coda al Moma, al Louvre o al Burj Al Arab non vi esalta, la soluzione più pratica è puntare verso città poco turistiche, che hanno musei, programmazione culturale e una scena food interessante, collegate bene all'Italia con voli diretti anche da aeroporti "minori". Ve ne segnaliamo tre perfette per un fine settimana, che si prestano come approdo per una settimana (o più) itinerante nei dintorni. Un bonus non indifferente: sono il trampolino ideale per visitare le grandi città limitrofe, per esempio Londra in giornata dormendo in Francia o volare in Svizzera per raggiungere comodamente Amsterdam navigando sul Reno.
Basilea
Atterrando all’Euroaeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo (collegato con voli diretti da Venezia, Roma, Cagliari, Napoli, Catania, Lamezia Terme, Brindisi) vi troverete sul crocevia di tre paesi: Francia, Svizzera e Germania. Avrete solo l’imbarazzo della meta.
Basilea vi stupirà con le sue architetture medievali e una vibrante scena culturale, dall’immancabile museo Tinguely con le sue sculture cinetiche, che oltre alla permanente dedicata all’artista svizzero ospita esibizioni temporanee di artisti internazionali. Fatevi una bella passeggiata lungo il Reno e raggiungete la sponda opposta con la Rheinfähre, un’imbarcazione agganciata ad un cavo d’acciaio che sfrutta la corrente per attraversare il fiume. Se il clima è mite potete avventurarvi in una nuotata lungo il Reno avvinghiati alla tipica wickelfisch, la borsa galleggiante che potrete acquistare anche in edizione limitata nei musei e nei negozi di tutta Basilea.
Poco fuori città dovrete sconfinare in Germania di appena una decina di chilometri per raggiungere Weil am Rhein, dove si trova il Vitra Design Museum: un tempio dell'architettura, progettato da Frank Gehry. Nello Schaudepot, il deposito d'esposizione, potrete ammirare una della più grande collezione al mondo di sedute di design, tra le più particolari e ioniche progettate da fine Ottocento a oggi.
Con più tempo a disposizione saltate su un'imbarcazione da crociera diretti verso il Mare del Nord, passando da Strasburgo, Colonia fino ad Amsterdam. Oltre mille chilometri tra vigneti, castelli e vallate incantevoli, ammirando la Valle della Mosella e la rupe Loreley dove il fiume vira scenograficamente verso Nord.
Lille
Avvolta nella sua atmosfera fiamminga, Lille è una città di frontiera che ha conservato un'identità fortemente legata alle Fiandre, pur trovandosi di fatto in Francia al confine col Belgio. La raggiungete con un volo diretto dall'Italia partendo da Napoli, Palermo, Olbia, Cagliari. Perdetevi nelle viuzze acciottolate del centro storico nella Vieux Lille e nel weekend fermatevi a fare acquisti al Marché de Wazemmes, un mercato delle pulci tra i più grandi di tutta la Francia. Un breve giro turistico è sufficiente per cogliere l’anima della città: un altro interessante spettacolo vi aspetta poco fuori dalle sue mura. Siete mai stati a una mostra d'arte a bordo piscina? Potete farlo a Roubaix: attorno agli antichi bagni Art Déco sorge La Piscine Museum. A Villeneuve-d'Ascq, il LaM - Museo d'arte moderna Lille Métropole espone oltre settemila opere di artisti contemporanei, da Picasso a Modigliani, da Klee a Deacon. A Croix si trova Villa Cavrois, progettata negli anni Trenta dall'architetto Robert Mallet-Stevens: un esempio di modernismo che vi lascerà estasiati. Se avete a disposizione abbastanza tempo per visitare i dintorni fate base a Lille per raggiungere in giornata le vicine Bruxelles, che si trova ad appena mezz'ora di treno, oppure Parigi a circa un'ora e Londra in un'ora e mezza in Eurostar.
Asturie
Affacciato sul Golfo di Biscaglia, il Principato delle Asturie nella parte nord-occidentale della Spagna, raduna in poco più di diecimila chilometri quadrati una diversità paesaggistica, culturale e gastronomica unica nel suo genere. Dalle cime dei Picos de Europa alle coste lambite dall'Oceano Atlantico, le Asturie si sviluppano su oltre 2.648 metri di altitudine che vi offrono spiagge, sentieri da trekking, alpeggi, laghi, parchi naturali e borghi antichi perfettamente conservati. Troverete di tutto per placare la vostra sete di varietà, anzi di più.
Le Asturie vi coccoleranno il palato con il queso de Cabrales, il formaggio erborinato che proviene dai pascoli montani di Peñamera Alta, annaffiato dal sidro asturiano. Trovate anche le polpose acciughe che sguazzano nel Mar Cantabrico. Se amate le onde non perdete quelle di Salinas, un perfetto semicerchio battuto dai venti atlantici. Da cartolina la Playa del Silencio, vicino al villaggio di Castañeras: una baia di sabbia fine incorniciata dalle scogliere rocciose. Per un’esperienza urbana dal sapore marinaro dirigetevi verso il centro storico di Avilés, ex villaggio di pescatori, oggi patrimonio architettonico tutelato dall’Unesco. Per raggiungere queste meraviglie potete volare sulla capitale Oviedo con un diretto da Venezia o dirigervi su Santander da Venezia, Milano e Roma, proseguendo via terra alla scoperta della vicina Cantabria. Privilegiate il treno: la tessera Renfe Spain Pass, vi consente di spostarvi in treno in tutta Spagna, anche ad alta velocità. Con almeno una settimana di tempo partite per una crociera su rotaie sul treno turistico Transcantábrico Gran Lusso a scartamento ridotto, che attraversa la Spagna Verde. O sui treni Turistici del Nord, che dalle Asturie vi accompagna attraverso Cantabria, Castiglia e León e Paesi Baschi.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.