Trekking, canoa, bici & zipline: avventure outdoor a Buffalo

Redazione Lonely Planet
6 minuti di lettura

Buffalo, con la sua incredibile architettura del 20esimo secolo, è la seconda città più grande dello stato di New York. Il canale di Erie ha fatto la sua fortuna nel campo delle spedizioni, mentre è grazie alle Cascate del Niagara che la città è stata una delle prime al mondo a venire elettrificate. Oggi, le stesse acque che hanno favorito lo sviluppo di Buffalo consentono una serie di attività sportive all’aperto in vari luoghi facilmente raggiungibili. Ecco le avventure all’aperto che vi attendono a Buffalo.

Kayak tra i silos del grano sul fiume Buffalo © Explore Buffalo
Kayak tra i silos del grano sul fiume Buffalo © Explore Buffalo
Pubblicità

In kayak tra i silos

Capolavori del design industriale, questi giganteschi silos metallici per il grano sono stati recentemente riconvertiti in opere da ammirare a bordo di un kayak: è possibile percorrere le acque del Buffalo River attraverso l’Elevator Alley per farsi un’idea della Buffalo di ieri e di oggi. È possibile lanciarsi con il proprio kayak da vari punti, tra cui il Mutual Riverfront Park, ma la Explore Buffalo organizza un tour guidato di 3 miglia alla scoperta della storia degli edifici e del porto fino ad arrivare al lago Erie. La corrente tranquilla e le distanze brevi rendono l’esperienza alla portata di tutti, basta fare attenzione quando il vento è forte e costringe a remare con un po’ più di olio di gomito.

Il nuovo convive con il vecchio nella sede della Buffalo RiverWorks; qui troverete i famosi silos dipinti come le lattine di birra Labatt, accanto all’impianto ancora in funzione della General Mills (sentirete l’odore di Cheerios nell’aria). Dall’altra parte del fiume, un complesso residenziale di lusso è nato dal recupero di tronchi e metalli di un vecchio magazzino che sorgeva lì in passato. Tenete gli occhi aperti per avvistare la EM Cotter, la più vecchia nave antincendio del paese, o i tanti uccelli di fiume, come cormorani o oche canadesi.

Un ponte sospeso tra i silos metallici al RiverWorks © Trisha Ping / Lonely Planet
Un ponte sospeso tra i silos metallici al RiverWorks © Trisha Ping / Lonely Planet
Pubblicità

Volate sospesi nel vuoto appesi ad un cavo d’acciaio

Le zipline non si trovano solo nelle località tropicali. Al molo RiverWorks di Buffalo ci si può lanciare da un silos a 33 metri di altezza, agganciati al filo o su una seduta, scivolando lungo un cavo d’acciaio spinti dal vento del Lago Erie: in altre parole, una botta di adrenalina. Salite i cento scalini che portano in cima al silos per il grano, e buttatevi lungo la prima delle quattro discese zigzagando tra silos e torrette. Tranquilli, sarete accompagnati da due guide esperte; le loro conoscenze in ambito di zipline vi rassicureranno al punto da riuscire a godervi la discesa senza stare tutto il tempo avvinghiati all’imbracatura. Tra la prima e la seconda linea c’è un ponte di corda in stile Indiana Jones alto quasi 20 metri; metterete alla prova le vostre gambe tremolanti per poi buttarvi nella discesa finale in tandem con il vostro compagno.

Al RiverWorks troverete poi una parete per l’arrampicata, un parco avventura, kayak a noleggio e una pista di pattinaggio, la stessa dove si allena anche la squadra professionistica della città, le Queen City Roller Girls.

L’Outer Harbor, una striscia di terra tra il Buffalo River e il Lago Erie che funge da parco cittadino © Trisha Ping / Lonely Planet
L’Outer Harbor, una striscia di terra tra il Buffalo River e il Lago Erie che funge da parco cittadino © Trisha Ping / Lonely Planet

In bici per il porto di Buffalo

Per un’avventura nel verde dirigetevi al porto, l’Outer Harbor, una striscia di terra tra il Buffalo River e il Lago Erie che funge da parco cittadino. Il miglior modo per esplorarlo è in bici: potete noleggiarne una sul posto, portare la vostra o prenderne una allo stand di Canalside. Il battello per bici da e verso Outer Harbor costa 1 dollaro a tratta. Il terreno pianeggiante rende la pedalata molto piacevole, così come la vista sul Lago Erie. Se è la giornata non è nuvolosa, si riesce ad avvistare a nord-ovest anche il Canada. Il cuore del parco è Wilkeson Pointe, con una spiaggetta e delle colline artificiali perfette per guardare il tramonto. Dopo aver sudato per arrivare in cima alle collinette, godetevi una birra al Pointe Beer Garden o divertitevi con i vari giochi da fare sul prato, il cornhole ad esempio. Dall’altra parte dell’Outer Harbor si trova il Buffalo Harbor State Park, con un porticciolo, un ristorante e un’area giochi per bambini a tema marinaresco. Gli amanti del birdwatching non dovrebbero perdersi la Riserva Naturale Tifft, un parco di 106 ettari con 8 chilometri di sentieri che si snodano in mezzo alle paludi.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Un trekking lungo le Gole del Niagara è una passeggiata imperdibile © Trisha Ping / Lonely Planet
Un trekking lungo le Gole del Niagara è una passeggiata imperdibile © Trisha Ping / Lonely Planet

Trekking nella Gola del Niagara

Certo, le cascate sono meravigliose... Ma avete visto la Gola del Niagara? Qui il fiume Niagara scorre impetuoso in mezzo a imponenti scarpate calcaree. Il percorso Devil’s Hole vi regalerà una camminata a stretto contatto con la natura, circondati da panorami mozzafiato. Questi luoghi rimangono normalmente fuori dai giri turistici, persino nelle domeniche d’estate, potrete quindi godervi l’esperienza immersi nella pace.

Il punto di partenza è il parcheggio ai piedi del Devil’s Hole State Park. I cartelli vi indirizzeranno verso la scalinata che porta fino alla gola. La discesa non è facilissima, non ci sono protezioni o barriere e molti dei 300 scalini stanno cominciando a sgretolarsi. Tuttavia, è l’unica parte del sentiero veramente difficile (considerando comunque che dovete risalirla al ritorno). Una volta scesi, vi troverete in un sentiero molto battuto, fiancheggiato a sinistra dalle pareti rocciose e a destra dal fiume. Dopo un chilometro, vedrete sulla sinistra gli scalini che portano al vortice. In questo punto finisce il percorso Devil’s Hole ma se continuate per altri 4/5 km seguendo il sentiero delle rapide del Whirpool arriverete fino a questo vortice naturale che gira ad una velocità impressionante. Potete ammirare la potenza del fiume a bordo di un battello della Whirpool Jet Boats o dalla sponda canadese con la funivia Whirlpool Aero Car.

Il vortice naturale delle Gole del  Niagara  © Trisha Ping / Lonely Planet
Il vortice naturale delle Gole del Niagara © Trisha Ping / Lonely Planet
Pubblicità

Dal vortice, potete ripercorrere lo stesso percorso dell’andata, o scegliere di tornare attraverso i sentieri che fiancheggiano la gola. Un’altra opzione è salire la scalinata del vortice (Whirpool Steps) e poi prendere il Rim Trail, un percorso lungo quasi 10 chilometri che arriva fino alle Cascate del Niagara; qua la vista sul vortice e sulla gola è incredibile e il percorso è ben tenuto, accessibile anche a passeggini e sedie a rotelle.

Tutti e tre i percorsi sono aperti tutto l’anno e distano appena 30 minuti dal centro di Buffalo. Indossate scarpe da ginnastica o scarponcini e fate attenzione se il terreno è bagnato, alcune discese sono molto ripide. Al Whirlpool State Park Visitor Center troverete fontane e bagni pubblici. 

Altre attività outdoor nello stato di New York

Oltre i confini di Buffalo vi attendono altre avventure.


SUP Erie Adventures – Kevin Cullan e Christina Edie insegnano stand-up paddle, kitesurf e surf in quattro diversi punti del Lago Erie tra i 15 e i 40 minuti a sud di Buffalo. Organizzano anche escursioni e arrampicate.


Letchworth State Park – A un’ora da Buffalo, si trova un meraviglioso parco molto gettonato per le escursioni del weekend. La gola del fiume Genesee ha creato tre cascate da sfidare facendo rafting. Ci sono inoltre più di 90 chilometri di sentieri da percorrere.


Fort Niagara State Park – Se volete vedere due grandi laghi in un viaggio solo, guidate per 40 minuti verso nord fino a questo parco sul Lago Ontario, dove oltre a fare trekking è possibile nuotare ed esplorare un sito storico, l’Old Fort Niagara, una base militare costruita dai francesi quasi 300 anni fa. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Stati Uniti d’America
Condividi questo articolo
Pubblicità