Le più belle passeggiate in Gran Bretagna

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Coste frastagliate, verdi brughiere e montagne incappucciate di neve – armatevi di cartina, infilatevi un paio di scarponi e partite alla scoperta dei sentieri più belli del Regno Unito.

Le coste frastagliate del Pembrokeshire, Regno Unito. ©Michael Roberts/Getty Images
Le coste frastagliate del Pembrokeshire, Regno Unito. ©Michael Roberts/Getty Images
Pubblicità

Sentiero della Southern Upland 

Questo sentiero (340 km), che attraversa da costa a costa la Scozia meridionale, non è il più lungo della Gran Bretagna, ma è uno dei più impegnativi. Questo percorso si addice a chi sta bene anche da solo: la zona, infatti, non vantando particolare attrattive turistiche, non è molto battuta dagli escursionisti. 

Incontrerete montagne impervie, foreste imponenti e brughiere desolate. Occorre essere autosufficienti, pratici di bivacchi e avvezzi a un certo tipo di ambiente – ma che soddisfazione andare a piedi dal Mare d’Irlanda al Mare del Nord. Se solo smettesse di piovere… In Scozia piove tutto l’anno, ma a giugno e luglio le possibilità di bel tempo sono maggiori. 

Sentiero della costa del Pembrokeshire 

Costantemente battuto dal vento, il Pembrokeshire è una larga penisola che si sporge sul Mare d’Irlanda all’estremità sud-occidentale del Galles. Scogliere frastagliate e graziosi villaggi punteggiano la costa e fanno da cornice a vaste spiagge. 

Il modo migliore per godersi questo paesaggio è affrontare il Coast Path, un sentiero di 299 km che va da Amroth a St Dogmaels. Occorrono due settimane per percorrere l’intero sentiero; per un assaggio fate base a St Davids, il paese più piccolo della Gran Bretagna, e dirigetevi alla volta della spiaggia di St Brides Bay. La costa è rinomata per i suoi ristoranti. 

Pubblicità
Top Withens lungo la Pennine Way in West Yorkshire, Regno Unito. ©Andrew Montgomery/Lonely Planet
Top Withens lungo la Pennine Way in West Yorkshire, Regno Unito. ©Andrew Montgomery/Lonely Planet

Pennine Way 

Gli appassionati di escursionismo sanno che cosa significhi affrontare il più lungo sentiero britannico. Questo spietato trekking di 429 km attraversa tre straordinari parchi nazionali seguendo la dorsale montuosa dell’isola da Edale, nel Peak District (Derbyshire), fino a Kirk Yetholm negli Scottish Borders passando dalle Yorkshire Dales. 

Per coprire l’intero percorso occorrono tre settimane, ma se non disponete di tutto questo tempo, un’escursione in giornata è sufficiente per farsi un’idea. I villaggi delle Yorkshire Dales offrono paesaggi mozzafiato e pub caratteristici – i piedi tormentati dalle vesciche apprezzeranno le qualità curative di una pinta di real ale. Abbarbicato su una solitaria brughiera che dà sulla valle di Swaledale, il Tan Hill Inn è il pub situato più in alto del Paese (528 m) ed è una tappa d’obbligo lungo la Pennine Way.

Kintyre Way 

Per chi non lo sapesse, l’animale nazionale scozzese è il fastidioso moscerino delle Highlands, che in primavera e in estate infesta le coste. Ma questo non deve scoraggiarvi dall’affrontare lo splendido trekking che attraversa il sud-ovest della Scozia. 

I 165 chilometri tra Tarbert Harbour e Dunaverty percorrono straordinari paesaggi costieri, lambiti dalle acque dell’Atlantico. Aperto nel 2006, questo sentiero è relativamente sconosciuto anche in Gran Bretagna – affrettatevi quindi prima che venga preso d’assalto da orde di escursionisti. 

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Cotswold Way

Se l’ente del turismo inglese dovesse scegliere un sentiero come simbolo di questo paese, promuoverebbe questo percorso di 164 chilometri che si snoda attraverso dolci colline di calcare tra Bath e Chipping Campden. Se siete alla ricerca di alte montagne o creste frastagliate siete nel posto sbagliato – i dolci pendii del Cleve Cloud saranno la vetta più impervia che incontrerete. 

Questa è l’Inghilterra delle residenze eleganti e del tè del pomeriggio: dopo una settimana di faticoso trekking non c’è niente di meglio di un sostanzioso scone con clotted cream (panna rappresa). Il Badgers Hall Tea Room di Chipping Campden, del XV secolo, è inglese tanto quanto il fish and chips; provate il ricco tè del pomeriggio accompagnato da sandwich e scones.

Snowdonia National Park, Galles, Regno Unito. ©Justin Foulkes/Lonely Planet
Snowdonia National Park, Galles, Regno Unito. ©Justin Foulkes/Lonely Planet

Yorkshire Three Peaks 

La sfida delle ‘Three Peaks’ della Gran Bretagna consiste nello scalare le tre cime più alte di Scozia, Galles e Inghilterra – Ben Nevis (1334 m), Mt Snowdon (1085 m) e Scafell Pike (978 m) – ma occorre un’auto per trasferirsi da una montagna all’altra. Le tre vette più alte dello Yorkshire sono più basse, ma non per questo più facili. L’itinerario circolare che tocca le cime di Whernside (736 m), Ingleborough (723 m) e Pen-y-Ghent (694 m) ha una lunghezza di 42 km e un dislivello di 1600 m. L’obiettivo consiste nel portare a termine il percorso in 12 ore, dopo di che potrete rifugiarvi in un pub e festeggiare il fatto di non aver percorso neanche un chilometro in auto. Gli orari di partenza e di arrivo sono segnati su un marchingegno nel Pen-y-Ghent Cafe, nel villaggio di Horton-in-Ribblesdale. Se non tornate entro una certa ora, verranno allertati i soccorsi!

Pubblicità
Il paesaggio da Cape Cornwall, tra Cornovaglia e West Devon, Regno Unito. ©ian woolcock/Shutterstock
Il paesaggio da Cape Cornwall, tra Cornovaglia e West Devon, Regno Unito. ©ian woolcock/Shutterstock

Sentiero della costa sud-ovest 

Le escursioni a piedi tra verdi campagne e coste impervie sono una delle attività preferite dai britannici, e per loro un’escursione non si può definire tale se non si torna a casa con gambe doloranti e piedi ricoperti di vesciche. È il caso del South West Coast Path, un sentiero di 1011 chilometri lungo le coste di Devon, Cornovaglia, Somerset e Dorset. 

Per completare il percorso occorrono sei settimane, ma molti preferiscono affrontare tratti più brevi, come quello che porta al Tintagel Castle in Cornovaglia dove, secondo la leggenda, è nato Re Artù. Il Tintagel Castle si trova sulla costiera rocciosa della Cornovaglia vicino alla città di Bude. 

Sentiero del vallo di Offa 

In un’epoca di disordini civili e dispute territoriali, il più potente dei re anglosassoni, Offa, fece scavare un immenso vallo allo scopo di separare la Mercia dal Galles. Questo terrapieno lungo 130 km, alto circa 1,8 m e largo 18, costruito 1200 anni fa ha resistito all’erosione del tempo. 

Il sentiero del Vallo di Offa segue i 286 km del confine anglo-gallese e si estende tra Sedbury e Prestatyn, sulla costa del Galles settentrionale. Occorrono due settimane per percorrerlo, attraverso paesaggi ricchi di storia. È il trekking della Gran Bretagna più vario ed eclettico. 

Pubblicità

Sentiero del Tamigi 

Il Tamigi è spesso associato al caratteristico skyline di Londra; in realtà gran parte del percorso del Thames Path (296 chilometri) permette di vedere alcuni tra i paesaggi più belli d’Inghilterra. L’itinerario segue il fiume dalla sorgente, nei pressi di Cirencester nel Gloucestershire, fino a Londra, passando dal cuore dell’Inghilterra e toccando l’esclusivo club di canottaggio di Henley e le guglie di Oxford. 

Spesso snobbato dai veri escursionisti è un itinerario che combina perfettamente la cultura urbana con i bucolici paesaggi da cartolina. 

Il Vallo di Adriano al tramonto, nel Northumberland National Park, Regno Unito. ©Dave Head/Shutterstock
Il Vallo di Adriano al tramonto, nel Northumberland National Park, Regno Unito. ©Dave Head/Shutterstock

Sentiero del Vallo di Adriano 

Quando i romani decisero di costruire un muro per difendere gli anglosassoni, sottomessi a Roma, dalle tribù dei pitti provenienti dalla Scozia, non potevano immaginare che un giorno questo itinerario sarebbe diventato uno più belli del paese. 

Affrontare questa escursione di 135 chilometri da Bowness-on-Solway, in Cumbria, a Wallsend, nel Tyne and Wear, permette di scoprire il patrimonio culturale per cui la Gran Bretagna è famosa. Ampi tratti di muro sono tuttora in piedi, come lo è il forte romano di Segendunum, dove si trova un interessante museo. 

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Regno Unito
Condividi questo articolo
Pubblicità