Monte Everest: viaggio sul tetto del mondo, lontano quasi da tutto, ma a un passo dal mito

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

La suggestione del nome: la montagna più alta del pianeta è conosciuta con tre appellativi diversi, ognuno assegnato da un popolo diverso, del quale riflette la particolare visione del mondo. 

monte everest altezza
Davanti all’Everest dalla valle di Gokyo © Daniel Prudek / Shutterstock
Pubblicità

Per i buddhisti tibetani, che guardano l’imponente vetta da nord, questo è il Chomolungma, la ‘Dea madre dell’universo’. Gli sherpa del distretto di Solukhumbu, in Nepal, lo chiamano Sagarmatha, ‘Fronte del cielo’. I più prosaici colonizzatori inglesi scelsero dapprima il nome Peak B, poi Peak XV, e infine Monte Everest. Per le schiere di escursionisti e alpinisti in cammino lungo i sentieri che si snodano attraverso l’Himalaya come ruscelli argentati, questa è semplicemente una cima imponente e impegnativa. Se si raggiunge l’Everest dal lato nepalese, in effetti la vetta di 8848 m è quasi nascosta dai vicini Nuptse e Lhotse: da qui nasce il rituale di alzarsi all’alba e di salire lungo i pendii di pietra nera del Kala Pattar per godere di una vista priva di ostacoli. E che vista! Da vicino, l’Himalaya sembra scolpito dagli dèi, strappato alla roccia e al ghiaccio da mani grandi come città. Al termine dell’impresa, mentre starete sorseggiando una tazza di tè al burro accanto a un fuoco di letame di yak, l’emozione di aver toccato la montagna più alta della terra non vi abbandonerà tanto presto.

campo base everest
Il ghiacciaio Khumbu, Campo Base dell’Everest © Eugene Ga / Shutterstock

I migliori itinerari

4 giorni

Nel trekking nepalese, quasi tutti trascorrono solo una notte a Gorak Shep, l’ultima, fredda tappa prima del campo base dell’Everest, per poi scendere a una quota inferiore. Seguendo però un’adeguata acclimatazione si possono trascorrere parecchi giorni gratificanti tra le montagne. Dedicate una giornata al trekking a Kala Pattar, per il migliore panorama dell’Everest, e un’altra per visitare il campo base stesso, l’esteso villaggio di tende per gli alpinisti situato ai piedi del ghiacciaio Khumbu. Con un paio di giorni in più, potreste affrontare la salita al Cho La, il passo coronato dai ghiacciai che collega Solukhumbu con la Valle di Gokyo, prima di scendere verso Namche Bazaar.


10-14 giorni

L’itinerario standard dell’Everest richiede due settimane per coprire il circuito tra Lukla e il campo base dell’Everest sul lato nepalese. Gli unici a trascorrere periodi più lunghi nelle immediate vicinanze dell’Everest sono il personale sanitario, gli scienziati e gli alpinisti. Arrivando dal Tibet, invece, 10 giorni sono appena sufficienti per il trekking al campo base nord degli alpinisti e per la successiva sfiancante salita al campo base avanzato a quota 6340 m. Un’esperienza impegnativa che regala vedute leggendarie sull’Everest e sul ghiacciaio Rongbuk. 

Pubblicità
viaggio al campo base dell'everest
Lhasa, Tibet: una delle possibili tappe di avvicinamento © fanjianhua / Shutterstock

Il viaggio

Come arrivare

La via più seguita da escursionisti e alpinisti è dal Nepal, a piedi dalla pista di atterraggio di Lukla nel distretto di Solukhumbu, servita da voli di linea giornalieri provenienti da Kathmandu durante la stagione del trekking da ottobre a novembre e da febbraio ad aprile. Kathmandu offre collegamenti aerei con l’Asia e il Medio Oriente, ma non esistendo concorrenza le tariffe sono elevate. Provenendo dal Tibet, l’aeroporto internazionale più vicino è quello di Lhasa, che però è servito soltanto da voli provenienti da Kathmandu e da altre regioni della Cina.


Trasporti interni

Durante la stagione turistica, da Kathmandu partono voli giornalieri per la città di Lukla, che però sono effettuati solo in condizioni di bel tempo. In alternativa, si può raggiungere Lukla con un trekking di circa una settimana da Shivalaya o da Tumlingtar. Arrivati a Lukla, avrete ancora due settimane di trekking per raggiungere il campo base dell’Everest e rientrare passando da Namche Bazaar. Da Lhasa occorrono tre giorni in jeep per arrivare a Tingri e quattro giorni di trekking per raggiungere il campo base degli alpinisti sul lato tibetano. 

monte everest dove si trova
L’aeroporto di Lukla / Ganesh Bastola / Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Leggi anche:

Pernottamento

Budget ridotto

Hotel Sherpa Un giardino soleggiato e il caffè-panetteria interno richiamano gli escursionisti in questa struttura di vecchia data situata in posizione eccellente appena fuori dal minuscolo aeroporto di Lukla.


Budget alto

Yeti Mountain Home Se volete aggiungere un tocco di lusso al vostro trekking al campo base dell’Everest, pernottate negli incantevoli lodge in pietra gestiti da Yeti Mountain Home, iniziando da quello di Lukla.

sherpa everest
Compagni di viaggio al Campo Base dell’Everest © K_Boonnitrod
Pubblicità

Leggi anche:

Pasti

Budget ridotto

Herman Helmer’s Bakery Prendete un caffè con una focaccina e godetevi una pausa sul divano o sulla terrazza di questa panetteria all’europea a Namche Bazaar, antidoto perfetto al mal di montagna.


Budget medio

Café Danphe Il ritrovo serale più vivace del distretto di Solukhumbu offre birre ghiacciate, sfrigolanti piatti alla griglia e un tavolo da biliardo molto gettonato tra gli escursionisti di Namche Bazaar.

campo base everest come arrivare
Everest Base Camp (sul versante nord) ©Meiqianbao/Shutterstock
Pubblicità

Leggi anche:

Quando

Il Nepal ha due principali stagioni del trekking; i mesi da evitare sono quelli estivi delle piogge monsoniche e i freddi mesi invernali da dicembre a febbraio. Naturalmente è possibile affrontare il trekking anche fuori stagione, ma i lodge possono essere chiusi, i voli sono meno frequenti e le sfavorevoli condizioni meteo possono rendere pericolosi i passi d’alta quota. Ottobre e novembre regalano cieli più limpidi e panorami migliori, mentre i mesi da marzo a maggio sono più tranquilli ed è più facile trovare posto nei lodge.

trekking himalaya
Lungo il circuito dell’Annapurna, in Nepal ©Mazur Travel/Shutterstock
Pubblicità

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Nepal

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Nepal Tibet
Condividi questo articolo
Pubblicità