Madeira introduce una nuova tassa per i non residenti

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

Dal primo gennaio 2025 i visitatori non residenti dovranno pagare una nuova tassa per percorrere alcuni dei sentieri più popolari di Madeira. La decisione arriva in risposta alla crescita del turismo, con l’obiettivo di preservare i paesaggi unici dell’isola e gestire il crescente afflusso di escursionisti.

Vista dal belvedere di Cabo de Larano e dal sentiero escursionistico costiero Vereda do Larano ©Shutterstock / Brester Irina
Vista dal belvedere di Cabo de Larano e dal sentiero escursionistico costiero Vereda do Larano ©Shutterstock / Brester Irina
Pubblicità

La tassa di 3 euro sarà applicata a tutti i non residenti di età superiore ai 12 anni. Sarà possibile pagarla online, utilizzando il sito del governo regionale, oppure direttamente sul luogo, recandosi in una delle stazioni dell’ICNF, l’Istituto per le Foreste e la Conservazione della Natura di Madeira. Chi non rispetta l’obbligo rischia una multa fino a 50 euro.

Leggi anche:

Questa tassa non è una novità per chi si reca a Madeira. Oggi è già in vigore sui sentieri più gettonati: Pico do Areeiro, Pico Ruivo, Levada do Risco, Levada do Caldeirão Verde, Balcões, Levada do Rei e Ponta de São Lourenço. La novità è che dall’anno prossimo verrà applicata agli oltre trenta itinerari gestiti dall’ICNF.

Pubblicità
Teleferica che scende lungo le scogliere, Achadas da Cruz, Madeira ©Shutterstock / Sopotnicki
Teleferica che scende lungo le scogliere, Achadas da Cruz, Madeira ©Shutterstock / Sopotnicki

Cosa vedere a Madeira, la perla dell’Atlantico

Funchal, capoluogo di Madeira, è una cittadina ricca di attrazioni storiche. Tra queste troviamo la cattedrale (Sé) del XV secolo, la Praça do Municipio e il Mercado dos Lavradores, e gli azulejos del Convento de Santa Clara. L’entroterra montuoso è perfetto per escursioni spettacolari, con vedute mozzafiato dal Miradouro dos Balcões, dal Pico do Arieiro e dalla scogliera di Cabo Girão.

Il Jardim Botânico, sopra Funchal, ospita oltre 2000 specie, mentre il Jardim Tropical Monte Palace offre profumi esotici e può essere raggiunto con una pittoresca teleferica, regalando viste panoramiche spettacolari. Un viaggio a Madeira è anche un’occasione per provare qualcosa di nuovo dal punto di vista gastronomico, con piatti locali come l’espada alla banana e le espetadas, accompagnati dal rinomato vino Madeira.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Portogallo
Condividi questo articolo
Pubblicità