In mezzo alla natura del Mediterraneo a Maiorca

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Al largo della costa nord-orientale della penisola iberica, lʼarcipelago delle Baleari riunisce quattro isole con individualità ben distinte. Se Ibiza brilla per i party, Formentera è una piccola isola dallʼaria alternativa conosciuta per lʼatmosfera rilassata e le spiagge di sabbia bianca; se Minorca stupisce per la sua straordinaria biodiversità, Maiorca è forse quella che concentra in un solo territorio tutte queste caratteristiche.

La cattedrale di Santa Maria ©proslgn/Shutterstock
La cattedrale di Santa Maria ©proslgn/Shutterstock
Pubblicità

Contrariamente a ciò che di solito si sente dire riguardo al suo eccessivo sviluppo turistico, lʼisola continua a essere una delle principali mete ʼnaturalisticheʼ del Mediterraneo. Le calette idilliache, la Serra de Tramuntana – catena montuosa dichiarata Patrimonio dellʼUmanità dall’Unesco – con le sue maestose scogliere a picco sul mare trasparente e i suoi paesaggi rurali costellati di mandorleti, carrubeti e uliveti, gli affascinanti borghi di pescatori e un capoluogo – Palma – che è unʼautentica gemma ne fanno una destinazione adatta a qualsiasi tipo di soggiorno, da trascorrere da soli, con gli amici o in famiglia, soprattutto durante la mezza stagione.

Maiorca è una delle principali mete ʼnaturalisticheʼ del Mediterraneo ©David BISE/Shutterstock
Maiorca è una delle principali mete ʼnaturalisticheʼ del Mediterraneo ©David BISE/Shutterstock

Serene evasioni a Palma

Palma è nota per la sua splendida cattedrale in stile gotico catalano, la più maestosa dopo quella di Siviglia. Edificata in riva al mare, è un vero spettacolo, soprattutto al tramonto. Altri due tesori della città sono il Palau de lʼAlmudaina, residenza della famiglia reale durante i soggiorni sullʼisola, e il Monasterio de Santa Clara, uno dei più antichi di Palma (fine XVI secolo). E dopo aver visitato tutti questi monumenti ieratici, perché non rilassarsi in uno dei centri di yoga della città?

Pubblicità

Sulla strada del vino di Maiorca

Sullʼisola sono presenti numerose fincas, incantevoli aziende agricole in casolari tradizionali che lavorano come strutture ricettive. È possibile alloggiare anche nelle bodegas, tenute vinicole che molto spesso offrono anche degustazioni della loro produzione. Percorrendo la strada del vino passerete dai villaggi di Algaida, Sineu, Santa Eugènia, Binissalem e Santa Maria del Camí. Da queste parti la bevanda tradizionale per eccellenza è il liquore Hierbas, un distillato al gusto di anice ottenuto dalle piante aromatiche che crescono sullʼisola.

Le Coves del Drach ©trabantos/Shutterstock
Le Coves del Drach ©trabantos/Shutterstock

Travolti dalla vita notturna maiorchina

Le discoteche, i beach club e i pub di Palma sono gremiti tutto lʼanno da una clientela internazionale in cerca di divertimento. A Santa Catalina ordinate qualcosa da bere e assaggiate qualche specialità locale, come il pa amb oli, un pane con olio dʼoliva e pomodoro servito con prosciutto crudo e formaggio, o la famosa sobrasada, un salume regionale. Molto battuta dai nottambuli è anche la zona del Paseo Maritimo, per la sua posizione in riva al mare.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

In barca nelle Coves del Drach

Per scoprire le quattro Coves del Drach fate rotta verso Porto Cristo, un villaggio di pescatori diventato un piacevole centro balneare per famiglie. Durante la visita in barca (1 h circa), avrete modo di ammirare stalattiti e stalagmiti valorizzate da una bellissima illuminazione.

Il faro di Cap de Formentor ©inigolai-Photography/Shutterstock
Il faro di Cap de Formentor ©inigolai-Photography/Shutterstock

In contemplazione delle opere di Miró e Barceló

Situata in cima a un pendio affacciato sul mare fuori dal centro di Palma, la Fundació Pilari di Joan Miró  raccoglie una splendida collezione di oltre 6000 opere del celebre pittore, incisore, scultore e ceramista spagnolo, innamoratosi dellʼisola e morto a Palma nel 1983. Accanto è possibile visitare i suoi studi. Pittore, disegnatore, scultore e ceramista è anche Miquel Barceló, nato proprio a Maiorca nel 1957, le cui decorazioni nella Capella de Sant Pere della cattedrale di Palma sono assolutamente da vedere.

Pubblicità

A Maiorca in bicicletta

Che siate patiti della bicicletta, praticanti amatoriali o semplici ciclisti della domenica, a Maiorca troverete un gran numero di itinerari ciclistici. I più sportivi possono confrontarsi con gli impegnativi dislivelli delle montagne della Serra de Tramuntana, ma è ugualmente possibile partire da Palma in bicicletta e costeggiare la baia in direzione sud fino a raggiungere la piccola località balneare di Colónia de Sant Jordi (a 64 km di distanza), nella parte meridionale dellʼisola. Le formule di noleggio sono molteplici e diversi operatori organizzano soggiorni all-inclusive specificamente rivolti ai cicloturisti.

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Isole Baleari
Condividi questo articolo
Pubblicità