I migliori sentieri per trekking sull’isola di Maiorca

3 minuti di lettura

L’isola di Maiorca è conosciuta principalmente per le numerosissime spiagge paradisiache su cui stendersi e rilassarsi. Ma la più grande delle Baleari sa distinguersi anche perché, lontano dalla folla, custodisce un entroterra selvaggio ed unico dominato ad ovest dalle montagne della Serra de Tramuntana, Patrimonio Unesco. Uno scenario incantevole contraddistinto da scogliere a picco sul mare, antiche mulattiere e cime che raggiungono oltre mille metri, in cui connettersi profondamente con la natura percorrendo escursioni su lunghe distanze, percorsi ad anello o brevi itinerari.

Cap de Formentor, Maiorca ©Marina Kryuchina/Shutterstock
Cap de Formentor, Maiorca ©Marina Kryuchina/Shutterstock
Pubblicità

A piedi lungo la Serra de Tramuntana

La catena montuosa della Serra de Tramuntana si estende lungo tutta la costa nord-occidentale di Maiorca e culmina sul Cap de Formentor, l’estrema punta settentrionale dell’isola e regala viste panoramiche sensazionali sul blu del mar Mediterraneo. Un crinale che, attraverso il GR-221, il sentiero più battuto nonché il più lungo, offre un un percorso escursionistico che conduce da Port d’Andratx a Port de Pollença e si estende per circa 160 chilometri; chi desidera percorrerlo interamente può frazionare il tracciato in dieci o più tappe, con la possibilità di sistemazioni in rifugio o strutture private. Il GR-221 è anche noto come Ruta de Pedra en Sec (strada dei muretti a secco) perché attraversa il culturale scenario della Serra de Tramuntana, inserito dal 2011 nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco perché costituisce un esempio significativo di paesaggio agricolo mediterraneo con un sistema di terrazzamenti e la viabilità in acciottolato, comuni a molti paesaggi mediterranei; inoltre a rendere unico questo contesto contribuiscono i numerosi villaggi, chiese, santuari, torri, fari e piccole strutture a secco.

I terrazzamenti di Banyalbufar  ©CARLOS BIRNER SANCHEZ/Shutterstock
I terrazzamenti di Banyalbufar ©CARLOS BIRNER SANCHEZ/Shutterstock

Un facile percorso ad anello fra boschi e scogliere

Sempre lungo la costa occidentale dell’isola di Maiorca, ma questa volta a sud nel paese diBanyalbufar, consigliamo un percorso ad anello di dodici chilometri. Un tracciato adatto a tutti che attraversa una fitta zona boschiva, perfetta per affrontare il cammino in estate e che, durante la dittatura franchista, venne utilizzato dai contrabbandieri per trasportare merci dalla spiaggia ai nascondigli. Lungo il sentiero si ammirano i terrazzamenti di Banyalbufar, realizzati dagli arabi e oggi coltivati ad ortaggi e uva, e si raggiunge la spiaggia di ciottoli rossi di Port des Canonge, dove una pausa è d’obbligo per beneficiare dell’incantevole scenario che offre e per riprendere fiato prima di rientrare sullo stesso sentiero. Il rientro a Banyalbufar permette di terminare l’escursione davanti ad uno dei più bei tramonti maiorchini.

Pubblicità

Fra spiritualità e storia, a piedi nei dintorni del Santuario de Lluc

Nel cuore della Serra de Tramuntana si erge, in una valle a cinquecento metri di altezza a circa venti chilometri dalla cittadina di Pollença, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio di Maiorca: il Santuario de Lluc, dove si venera la Madonna nera. Costruito nel XIII secolo, questo punto di incontro tra fede, natura e cultura è circondato da un bosco che gli dona ulteriore armonia. Pellegrini ed escursionisti trovano qui sentieri che offrono quiete e paesaggi indimenticabili. Gli appassionati di archeologia possono camminare lungo l’itinerario n.4, che ha inizio dal Santuario de Lluc e, tra formazioni rocciose e l’ombra dei lecci, porta alla grotta della Cometa des morts (così è anche chiamato l’itinerario) in circa un’ora. Artistica e culturale è invece la breve passeggiata Pujol dels Misteris che ha inizio in Plaza del Lledoner Centenario e, seguendo un sentiero di pietra acciottolato fino a Santa Figura, lungo il percorso mostra al camminatore cinque monumenti in pietra con tre alti rilievi in bronzo. Fra natura, storia e cultura, che sia per una breve escursione o per un trekking di lunghe distanze, l’entroterra di Maiorca regala emozioni inaspettate.


Leggi anche:

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Isole Baleari
Condividi questo articolo
Pubblicità