I 90 anni della leggendaria strada alpina del Großglockner in Austria

Una delle strade panoramiche più spettacolari del mondo compie 90 anni. Inaugurata nel 1935, la strada alpina del Großglockner continua a essere un’icona del turismo austriaco. Lunga 48 chilometri e con i suoi 36 tornanti, collega la Carinzia alla regione del Salisburghese, permettendo di vivere un’esperienza mozzafiato tra le maestose vette del Parco Nazionale Alti Tauri, in Austria.

La strada alpina del Großglockner in Austria © grossglockner.at/Stabentheiner
La strada alpina del Großglockner in Austria © grossglockner.at/Stabentheiner
Pubblicità

La strada alpina del Großglockner va da Heiligenblut in Carinzia fino a Bruck an der Großglocknerstraße nel Salisburghese, raggiungendo il suo punto più alto presso la Kaiser-Franz-Josefs-Höhe, a 2369 metri di altitudine. Da qui, si può ammirare in tutto il suo splendore il Grossglockner, la montagna più alta dell’Austria, e il ghiacciaio Pasterze, il più esteso delle Alpi orientali. La Kaiser-Franz-Josefs-Höhe ospita anche un centro visitatori che propone mostre e attività culturali legate alla fauna e alla flora locali, con un occhio anche alla storia della strada, considerata un capolavoro di ingegneria.

Leggi anche:

Un’esperienza tra natura, cultura e storia

Lungo il percorso della Strada alpina del Großglockner ci sono mostre gratuite, musei, sentieri escursionistici e punti panoramici per arricchire l’esperienza di chi percorre questo storico itinerario. Tra le attrazioni più interessanti troviamo l’“Alpine Nature Show Museum”, che ospita l’unica mostra al mondo dedicata all’ecologia alpina, e l’esposizione "Cristalli – il tesoro degli Alti Tauri", un viaggio alla scoperta delle gemme di questa regione. Per approfondire la storia di questa strada straordinaria, è possibile visitare un vecchio edificio di manutenzione stradale che si trova presso il Lago di Fusch. Qui sono conservati documenti e testimonianze che risalgono all’epoca in cui la strada venne costruita. Infine, per i più piccoli, lungo il percorso sono presenti anche diversi parchi gioco.

Pubblicità
La mostra "Glacier.Life" nel centro visitatori, Kaiser-Franz-Josefs-Höhe© grossglockner.at/Vogl
La mostra "Glacier.Life" nel centro visitatori, Kaiser-Franz-Josefs-Höhe© grossglockner.at/Vogl

Una strada che ha fatto la storia

Il progetto della strada alpina del Großglockner venne realizzato da un giovane ingegnere di nome Franz Wallack. I lavori di costruzione iniziarono nell’estate del 1930 e la strada venne inaugurata il 3 agosto del 1935. Nel corso degli anni, la strada è stata costantemente migliorata e, nel 1981, è diventata l’accesso ufficiale al neonato Parco Nazionale Alti Tauri. Nel 2010, per incentivare la mobilità elettrica, è stata inaugurata la stazione di ricarica più alta del mondo, situata a 2369 metri sul livello del mare.

L’Osservatorio Wilhelm Swarovski © grossglockner.at/Königshofer
L’Osservatorio Wilhelm Swarovski © grossglockner.at/Königshofer
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Apertura stagionale

La strada alpina del Grossglockner è chiusa durante l’inverno. La riapertura è prevista all’inizio di maggio, se le condizioni meteorologiche lo permettono. La strada rimane aperta fino a novembre.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Austria

Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Austria
Condividi questo articolo
Pubblicità