Il Great Glen, Scozia: itinerario da costa a costa lungo la grande faglia
Il leggendario Great Glen è il risultato di una drammatica collisione tettonica che sollevò le Highlands scozzesi e aprì una gigantesca spaccatura attraverso l’intera larghezza del paese. Circondato da alcune delle montagne più alte del Regno Unito e occupato da quattro immensi loch, il Great Glen è caratterizzato dal ricco patrimonio culturale delle Highlands e regala agli amanti dell’avventura ambienti naturali davvero unici.
Disposto in linea retta da Fort William a sud-ovest a Inverness a nord-est, il glen è sempre stato un’importante via di comunicazione. Il Great Glen Way è un itinerario pedonale e ciclabile che segue in gran parte il corso del Caledonian Canal, che collega i loch di Linnhe, Lochy, Oich e Ness e fu progettato da Thomas Telford nel 1822. Gli abitanti delle Highlands, ridotti in miseria in seguito alle Highland Clearances (il trasferimento forzato di un gran numero di agricoltori), scavarono a mano questo canale lungo 37 miglia (quasi 60 chilometri), che rimane una prodezza ingegneristica. Purtroppo, quando il canale fu completato il mondo era ormai andato avanti e la sua ampiezza non consentiva il transito delle navi moderne.
In realtà è stato meglio così, perché il glen è molto più utile alla Scozia come eccellente destinazione turistica, con luoghi legati alla storia rivoluzionaria, paesaggi incontaminati ed emozionanti attività d’avventura. Quasi tutti i visitatori percorrono in auto il Great Glen in tutta la sua lunghezza, ma le traversate in barca, le gite in bicicletta o le escursioni a piedi consentono di allontanarsi dagli itinerari più battuti, sia viaggiando da una costa all’altra sia facendo base in aree fondamentali come Glen Nevis o Loch Ness. Qualunque sia il vostro approccio, il seguente itinerario può essere un buon punto di partenza.
Montagne e treni a vapore a Fort William
Il Great Glen Way si estende per 127 chilometri dall’Old Fort di Fort William a Inverness seguendo le alzaie lungo il canale e le piste che costeggiano i loch. Il forte, oggi in rovina, fu costruito nel 1698 durante le rivolte giacobite contro il governo britannico e fu usato come base durante la caccia a Bonnie Prince Charlie. Il caratteristico West Highland Museum è un buon posto per un’introduzione alla vita delle Highlands e alla tumultuosa storia del glen.
La città di Fort William è più funzionale che bella, ed è sempre stata un punto strategico delle Highlands. Il Jacobite Steam Train, reso famoso dalla serie di Harry Potter, inizia qui il suo scenografico tragitto di 135 chilometri. Fort William è anche il punto di partenza del Great Glen Cycle Route (NCN 78), un itinerario ciclabile migliorato di recente, e del Great Glen Canoe Trail. In città si possono facilmente noleggiare kayak e biciclette, e guide locali come lo Snowgoose Mountain Centre e Rockhopper offrono uscite di kayak in mare e corsi di alpinismo. La vista migliore sulle vette circostanti è quella che si gode dalla Neptune’s Staircase (Scalinata di Nettuno), una serie di otto chiuse che solleva le imbarcazioni di 13 metri in modo che possono proseguire il viaggio sul Caledonian Canal.
Glen Nevis e il tetto della Gran Bretagna
Se Fort William è un po’ carente dal punto di visto scenografico, la vicina valle glaciale di Glen Nevis e le venerande montagne antiche che la circondano sono invece molto spettacolari. Il fiume Nevis scorre tumultuoso nel glen tra gole e cascate nel suo breve viaggio dalla vetta del Ben Nevis (1344 metri, la montagna più alta della Gran Bretagna) al mare. La Nevis Range offre agli sciatori un comprensorio di 35 piste (le condizioni sono variabili ma le migliori si hanno in febbraio e marzo) e impegnativi fuoripista nei Back Corries. Da Fort William partono autobus diretti alla funivia che dà accesso alle piste da sci in inverno e a fantastici sentieri escursionistici e per mountain bike in estate. In giugno qui si svolge la UCI Mountain Bike World Cup. I comuni mortali non rimarranno delusi dagli accidentati sentieri segnalati chiamati Witches Trails (‘sentieri delle streghe’), lunghi 40 chilometri.
Loch Lochy, Loch Arkaig e Loch Oich
Seguite i salmoni che risalgono la corrente verso i loch simili a fiordi di Lochy e Arkaig. Qui il paesaggio del Great Glen è più selvaggio, incorniciato da magnifiche montagne e antiche foreste di pini della Caledonia. I ripidi munro (montagne superiori a 914 metri) di Sròn a' Choire Ghairbh e Meall na Teanga, che si stagliano sopra il Loch Lochy, furono un terreno di addestramento perfetto per le unità d’élite della seconda guerra mondiale di stanza ad Achnacarry Castle, dimora ancestrale del Clan Cameron. Il piccolo Clan Cameron Museum espone cimeli del loro soggiorno e narra storie affascinanti sul passato del clan, tra cui la misteriosa sparizione di sei forzieri di oro spagnolo, che si crede siano ancora nascosti nelle grotte e nei cottage nei dintorni di Arkaig. Si accede ai munro della zona da Kilfinnan, all’estremità settentrionale del loch. Per dirigersi a nord si percorre l’Invergarry Link Trail, un sentiero di 13 chilometri che corre lungo il margine settentrionale del Loch Oich fino ad Aberchalder. Il vicino Glengarry Heritage Centre custodisce un archivio di storie del clan e fornisce supporto ai visitatori interessati a rintracciare le proprie origini.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Claymores, gite in barca e il mostro di Loch Ness
Lungo 35 chilometri e largo 2,5 chilometri, il Loch Ness è il lago d’acqua dolce più grande del Regno Unito. Le sue acque profonde e torbide sono indissolubilmente legate alla leggenda di Nessie. Alla scenografica estremità meridionale del loch sorge il pittoresco villaggio di Fort Augustus, intitolato al figlio di Giorgio II, Guglielmo Augusto, detto ‘il Macellaio’ per la sua brutale repressione degli scozzesi dopo la battaglia di Culloden nel 1746. Il Clansman Centre è un centro interattivo che offre divertenti dimostrazioni della cultura del clan. I visitatori possono indossare il kilt e imparare a brandire la tipica spada scozzese detta claymore.
Le vedute migliori sulle acque tranquille e profonde del Loch Ness si hanno dall’High Route, un sentiero che porta gli escursionisti sopra la linea degli alberi per oltre 10 miglia (16 km) tra Fort Augustus e Drumnadrochit. A Drumnadrochit, l’ossessione per il mostro raggiunge il culmine nel Loch Ness Centre e il luogo principale per gli avvistamenti di Nessie è l’Urquhart Castle. Il castello fu fatto esplodere nel 1692 per impedirne l’uso ai giacobiti. Oggi le sue rovine sono state riconvertite in un magnifico centro visitatori con una terrazza panoramica nella torre.
Mentre Cruise Loch Ness e Nessie Hunter Cruises organizzano regolarmente gite sul loch con imbarcazioni dotate dei sonar più moderni per rilevare i movimenti del mostro, barche e chiatte da diporto fanno la spola con il Caledonian Canal. A Fort Augustus, una serie di cinque chiuse solleva e abbassa le imbarcazioni di 13 metri; accanto alla chiusa più bassa si trova il centro visitatori rimodernato, che illustra l’incredibile storia del canale.
Macbeth e i delfini a Inverness
All’estremità orientale del Great Glen c’è Inverness, capoluogo delle Highlands, che sorge su entrambe le rive del fiume Ness. La sua architettura ottocentesca cela le sue origini dell’XI secolo, quando Macbeth possedeva un castello in città e divenne famoso per aver assassinato il re Duncan. Pochi edifici sopravvissero alle violente rivolte giacobite, per cui dopo la sconfitta degli scozzesi nel 1746, Giorgio II ordinò la costruzione di Fort George all’imboccatura del Moray Firth. Aperto al pubblico, ma ancora utilizzato come caserma, il forte è una delle fortificazioni d’artiglieria più belle d’Europa. Fate una camminata lungo i suoi bastioni lunghi 1,6 chilometri per ammirare le splendide proporzioni del complesso e tenete gli occhi bene aperti: potreste avvistare i tursiopi che popolano il Moray Firth.
Informazioni pratiche
Il Great Glen si può raggiungere dall’aeroporto di Inverness oppure con i treni e gli autobus diretti a Inverness e a Fort William. Escursionisti di ogni livello di forma fisica possono completare i sentieri più facili del Great Glen Way in 5-10 giorni, oppure concentrarsi sui tratti intorno a Fort William e Loch Ness. Gli appassionati di mountain bike più allenati possono affrontarlo in 1-3 giorni. Si possono fare gite in barca sul Caledonian Canal in modo indipendente con Caley Cruises o con tour organizzati a bordo dello storico Fingal of Caledonia.
Alle due estremità del Great Glen, Fort William e Inverness offrono strutture ricettive per ogni fascia di prezzo. Lungo il glen, tra le sistemazioni più interessanti sono da segnalare il Great Glen Yurts, il Loch Ness Inn, il Letterfinlay Lodge Hotel, il Morag’s Lodge e The Lovat.