Escursioni in Europa

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Quindici giorni a piedi lungo il GR20 in Corsica o un assaggio d'avventura lungo una delle tappe dell'antica Via Licia, nel cuore della Turchia. In Europa non mancano le possibilità per splendidi trekking, tutti modulabili in base al tempo a disposizione e alla forza delle proprie gambe.

Corsica, incontro con una torre genovese - foto di Sally Dillon
Corsica, incontro con una torre genovese - foto di Sally Dillon
Pubblicità

Escursioni in Europa

CORSICA E PROVENZA A PIEDI
Se cercate l'aspetto più aspro e avventuroso della Francia, fate rotta verso le colline brulle e ventose della Corsica. Vi imbarcherete in una straordinaria odissea di due settimane, lungo il percorso escursionistico "cult" per i trekker europei (e non solo). Quello del GR 20 è uno dei più celebri itinerari delle grandes randonnées francesi. Si snoda per 168 km da Calenzana, nel nord della Corsica, non lontano dalle spiagge sabbiose di Calvi, alla sensuale e seducente Porto Vecchio, nel sud dell'isola. Si percorre in genere in 15 étapes, ma potete personalizzarlo e impiegare meno tempo utilizzando un punto di accesso intermedio.

Restando al sud della Francia, potete esplorare i maestosi paesaggi del Parc National du Mercantour, a 50 km circa da Nizza e Monte Carlo. La zona esercita un grande richiamo soprattutto nei mesi estivi, quando diventa un paradiso per gli amanti delle escursioni. I percorsi per le mountain bike sono splendidi e potrete osservare marmotte, camosci e stambecchi. Alzando gli occhi al cielo non sarà difficile avvistare la sagoma inconfondibile dell'aquila reale. L'ufficio turistico di Pra Loup è la base ideale per le esplorazioni della vicina Vallée de l'Ubaye.

IN IRLANDA LUNGO IL RING OF KERRY
Nel sud dell'Irlanda, a pochi chilometri dalla splendida e ribelle Cork (i cui abitanti guardano sempre un po' dall'alto in basso quelli di Dublino), un affascinante percorso metterà alla prova le vostre gambe. Parliamo del Ring of Kerry, un itinerario circolare che si snoda lungo la Iveragh Peninsula, in uno scenario mozzafiato: laghi, montagne, foreste incantate, antiche e altere dimore e abbazie in rovina. L'intero itinerario richiede una decina di giorni, che possono essere ridotti concentrandosi su alcuni dei tratti più suggestivi. Uno su tutti, quello che attraversa la Black Valley, chiamata così perché tutti i suoi abitanti morirono durante la grande carestia che colpì l'irlanda intorno al 1840.

PORTOGALLO: ALGARVE IN LIBERTÀ
Ricco di colline verdeggianti, castelli e villaggi da sogno, il territorio del Portogallo è perfetto per una vacanza dedicata al trekking. La regione più organizzata è l'Algarve, dove si trovano moltissime associazioni di escursionisti che si riuniscono regolarmente e sono una fonte inesauribile di informazioni, oltre, naturalmente, a una buona rete di sentieri segnalati. Uno dei più celebri è il trekking della Via Algarviana, un itinerario di 250 km su strade asfaltate e sterrate che si estende tra Alcoutim e Sagres. L'intero percorso richiede un paio di settimane, ma come al solito è possibile adattare il trekking alle proprie esigenze.

IL FASCINO ANTICO DELLA VIA LICIA
La Turchia è diventata negli ultimi anni una delle mete più ambite dagli appassionati di trekking. Dopo poche ore a contatto con gli scenari della Via Licia, un percorso già noto ai romani che attraversa la penisola di Tekke (o Licia, appunto), capirete anche voi perché. Scogliere a picco sul mare indaco, con la possibilità di scendere a raggiungere deliziose calette, accoglienti pensioni e affittacamere in cui passare la notte, fanno parte del fascino del cammino. Un altro vantaggio della Via Licia sono i tempi ridotti di percorrenza. Mettete in preventivo 2-3 giorni per il tratto da Alinca a Ovacik e altri 2-3 giorni per percorso che da Mira segue le sinuosità del crinale fino a Finike. Prima di lasciare Mira, sulla costa mediterranea occidentale, visitate le rovine della città, con una straordinaria serie di tombe licie sbozzate nella roccia e un teatro greco-romano.

ALPUJARRAS TOUR, ANDALUSIA
Emozioni ad ogni passo lungo l'antico sentiero che collega i villaggi incantati del dedalo di vallate conosciuto come Las Alpujerras, nel cuore dell'Andalusia. Le tracce della dominazione islamica sono evidenti un po' ovunque, a partire dello stile berbero che sopravvive nell'architettura di molte case. Questi piccoli centri abitati sospesi nel tempo si incontrano a intervalli regolari, ogni due ore circa di cammino, è sono perfetti per variare il percorso e spezzare la monotonia del cammino. L'itinerario completo, da Pampaneira a Trevélez, dura 5 giorni e si snoda per 90 km tra vallate percorse da freschi torrenti, territori aridi e quasi lunari e colline talmente lussureggianti da ricodare il giardino dell'Eden. Visto il caldo dell'Andalusia, il periodo migliore per il viaggio va da settembre agli inizi di novembre.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità