Arrampicata, trekking, kitesurf, mountain bike e molto altro: il Kenya oltre i safari

Redazione Lonely Planet
3 minuti di lettura

Il Kenya con i suoi ghiacciai che fiancheggiano le frastagliate vette equatoriali e la brezza marina che soffia sulle spiagge tropicali dell’Oceano indiano offre molto di più delle ampie savane e dei safari da sogno.

I pendii del Monte Kenya offrono percorsi impegnativi per i ciclisti © Alexander Fortelny / Getty Images
I pendii del Monte Kenya offrono percorsi impegnativi per i ciclisti © Alexander Fortelny / Getty Images
Pubblicità

Il paesaggio del Kenya è tanto vario quanto stupendo, attraversato dalla maestosa spaccatura della Great Rift Valley. I bollenti abissi del Hell’s Gate National Park offrono agli scalatori e ai ciclisti l’opportunità di entrare in contatto con animali iconici, mentre gli amanti del kitesurf avranno a disposizione oltre 1000 km di costa e alpinisti, ciclisti e escursionisti accetteranno tutti la sfida del sacro monte Kenya.

A differenza del Kilimanjaro, raggiungere la cima del Monte Kenya necessita di corde e abilità tecniche per l'arrampicata ©Thierry Levenq/Getty Images
A differenza del Kilimanjaro, raggiungere la cima del Monte Kenya necessita di corde e abilità tecniche per l'arrampicata ©Thierry Levenq/Getty Images

Arrampicata

Così come il K2 viene considerato un’arrampicata più difficile dell’Everest, salire in vetta al Monte Kenya è molto più impegnativo del Kilimanjaro. Innanzitutto, gli escursionisti non hanno alcuna possibilità di raggiungere Batian, l’alta vetta della montagna a 5199 m, che è il regno degli arrampicatori esperti – la salita sulla strada della parete nord può durare oltre 12 ore, con picchi tecnici di 5.8 e 5.9. La Fischer’s Tower di 25 m e le mura della gola vulcanica nell’Hell’s Gate National Park sono sfide stimolanti per coloro che hanno una scarsa esperienza di arrampicata, così come Tembo Peak nel Tsavo West National Park.

Pubblicità
Hell's Gate National Park è uno dei pochi posti in Africa dove incontri del genere in mountain bike sono possibili © Saro17 / Getty Images
Hell's Gate National Park è uno dei pochi posti in Africa dove incontri del genere in mountain bike sono possibili © Saro17 / Getty Images

Mountain bike

Andare in mountain bike in Kenya non riguarda solo il panorama dalla strada ma anche ciò che vi si trova sopra. Da nessuna parte questo concetto viene declinato meglio che nell’Hell’s Gate National Park, dove zebre, giraffe, impala e bufali camminano lungo tutto il tragitto. I grandi carnivori sono molto rari, sebbene potreste ancora essere sorpresi da quanto spazio vorrete lasciare agli altri– sembrano molto più grandi dal vostro sellino che da un fuoristrada. I percorsi montani sul monte Kenya costituiscono più una sfida fisica a causa delle loro vertiginose pendenze, mentre qui è il paesaggio meraviglioso a dominare la scena.

Trail running (con gli animali)

Il Kenya è famoso per i suoi veloci corridori e potrete scoprire perché durante la Safaricom Marathon, un percorso duro (e non recintato) attraverso lo Lewa Wildlife Conservancy, dove elefanti, rinoceronti, zebre e forse un leone faranno da spettatori.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Il diverso terreno dei pendii del monte Kenya rende il trekking tanto faticoso quanto spettacolare © Achim Mittler, Frankfurt am Main / Getty Images
Il diverso terreno dei pendii del monte Kenya rende il trekking tanto faticoso quanto spettacolare © Achim Mittler, Frankfurt am Main / Getty Images

Trekking

Sebbene non sia possibile raggiungere la vetta del monte Kenya a piedi, questa montagna è ancora una delle migliori destinazioni escursionistiche. Point Lenana (4985 m), che si affaccia drammaticamente sul ghiacciaio Lewis che si sta ritirando velocemente verso Batian, è l’obiettivo principale. Tre tragitti, che durano alcuni giorni ciascuno, conducono a Lenana attraverso diversi tipi di terreni impegnativi. E se siete arrivati fino a qui, fate ancora qualche passo avanti prendendo lo spettacolare Summer Circuit, un percorso che circonda le principali cime della montagna tra 4300 e 4800 m di altitudine. Escursioni di più giorni con la cultura al centro sono un’altra esperienza incredibile, come seguire guide Maasai attraverso le Loita Hills nella regione del Mara.

Guide e prodotti consigliati:

Libro fotografico

Atlante delle avventure

Pubblicità

Kitesurf

Con le barriere coralline fuori dalla costa che proteggono l’acqua calda e venti consistenti e abbastanza forti, la costa del Kenya sull’Oceano Indiano è ideale per il kitesurf. Coloro che hanno esperienza possono attraversare le spiagge di sabbia bianca verso le acque turchesi e prendere il volo (letteralmente), mentre chi ancora deve imparare può iscriversi a una delle scuole situate a Diani Beach a sud di Mombasa o a Malindi nella costa settentrionale. Le lezioni cominciano sulla spiaggia e una volta che avrete preso la mano nel manovrare il kite si spostano in acqua per il body drag.

Parchi marini protetti lungo la costa del Kenya offrono diverse opzioni per colorate esplorazioni sott'acqua © mgokalp / Getty Images
Parchi marini protetti lungo la costa del Kenya offrono diverse opzioni per colorate esplorazioni sott'acqua © mgokalp / Getty Images

Immersioni

Entrambi i centri costieri di Mombasa e Malindi vantano parchi nazionali marini incantevoli, che offrono eccellenti immersioni sia per sub esperti che per principianti, con animali che vanno da tartarughe e squali a cetrioli di mare e nudibranchi, passando da migliaia di pesci tropicali e coralli.

Pubblicità
Cavalcare cavalli o cammelli permette a chi partecipa ad un safari di avvicinarsi agli animali in tranquillità © Chris Minihane / Getty Images
Cavalcare cavalli o cammelli permette a chi partecipa ad un safari di avvicinarsi agli animali in tranquillità © Chris Minihane / Getty Images

Safari in cammello e equestri

Una cosa è guardare una grande migrazione, un’altra è farne parte…immaginate di galoppare sul dorso di un cavallo accanto a mandrie di gnu mentre si muovono attraverso la savana. Permettendovi di essere “uno degli animali”, i safari a cavallo forniscono una coinvolgente finestra sulla natura a Mara, Chyulu Hills e Laikipia Plateau. Safari in cammello di più giorni, invece, offrono più di un’esperienza culturale, dando accesso al cuore più remoto delle popolazioni nomadi Smaburu e Turkana. Scoprirete, inoltre, di più su tradizioni di campagna, botanica, ornitologia e abitudini locali.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Kenya
Condividi questo articolo
Pubblicità