Alla scoperta del Lago Toba in Indonesia

Redazione Lonely Planet
5 minuti di lettura

Il Danau Toba è una delle destinazioni preferite da chi viaggia in Indonesia. Questo spettacolare lago dalle acque azzurre come quelle dell’oceano è circondato da vette vulcaniche, e sulle sue sponde vive l’amichevole popolo dei batak, di fede cristiana. Il segreto di questo luogo quasi mitico fu svelato al mondo da intrepidi viaggiatori, e Tuk Tuk – il villaggio che sorge sull’isola al centro del lago – è tuttora una delle attrattive turistiche principali di Sumatra

Veduta del lago di Toba con tetti tradizionali in stile batak dall’isola di Samosir ©FootageLab/Shutterstock
Veduta del lago di Toba con tetti tradizionali in stile batak dall’isola di Samosir ©FootageLab/Shutterstock
Pubblicità

Il Danau Toba è il lago più esteso del Sud- est asiatico e copre una superficie di ben 1707 kmq. Nel mezzo di questa vasta distesa d’acqua si trova Pulau Samosir, un’isola dalla forma allungata grande quasi quanto Singapore, creata da un’eruzione vulcanica avvenuta tra 30.000 e 75.000 anni fa. Di fatto però, Samosir non è un’isola vera e propria, essendo collegata alla terraferma da uno stretto istmo di terra (interrotto da un canale) all’altezza di Pangururan. 

Tramonto sul Lago Toba ©brontoID/Shutterstock
Tramonto sul Lago Toba ©brontoID/Shutterstock

Che cosa vedere al Lago Toba

La Tomba del re Sidabutar 

Il re batak Sidabutar è sepolto a Tomok, un villaggio situato 5 km a sud-est di Tuk Tuk, nei pressi del molo dei traghetti. Appena entrati nel complesso si incontrano i sarcofaghi dei membri della famiglia reale, mentre la tomba di Sidabutar è situata 500 m dopo le bancarelle di souvenir (seguite le indicazioni). Nelle immediate vicinanze si trovano alcune case tradizionali batak ben conservate e un museo che espone un’interessante collezione di manufatti batak. 

Tombe batak 

Nel mezzo dei fertili campi di riso tra Simanindo e Pangururan sono situate grandi tombe a più piani, decorate come le tradizionali case dei batak e con semplici croci bianche. Queste tombe riflettono il credo animista di dare accoglienza e protezione ai defunti (che vengono riesumati 10 o 15 dopo la sepoltura e nuovamente sepolti dopo averne ripulite e lucidate le ossa). 

Museum Huta Bolon Simanindo 

All’estremità settentrionale di Samosir, nel villaggio di Simanindo, 15 km a nord di Tuk Tuk, sorge una bella dimora tradizionale ristrutturata, oggi sede di un museo. Il palazzo ospitava un tempo la residenza del rajah Simalungun, un re batak, e delle sue 14 mogli. In origine il tetto era decorato con 10 corna di bufalo, che simboleggiavano le altrettante generazioni della dinastia. C’è anche un complesso di case tradizionali dove dal lunedì al sabato alle 10.30 e alle 11.45 e la domenica alle 11.45 si può assistere a spettacoli di danze batak. 

Sedili in pietra 

Nel villaggio di Ambarita, 5 km a nord di Tuk Tuk, potrete osservare un gruppo di sedili in pietra risalenti a 300 anni fa, nel luogo in cui gli anziani del villaggio si riunivano per discutere le questioni importanti e per sottoporre a giudizio chi violava la legge. Gli accusati venivano poi portati a un altro gruppo di megaliti dove venivano legati, bendati, torturati e cosparsi di peperoncino e aglio prima di essere decapitati. Si dice, tuttavia, che questa storia sia semplicemente un prodotto dell’immaginazione e che i sedili risalga- no soltanto a 60 anni fa. Il sito comprende anche otto case tradizionali batak. 

Pubblicità
Le tradizionali case batak ©Paulharding00/Shutterstock
Le tradizionali case batak ©Paulharding00/Shutterstock

Cosa fare intorno al Lago Toba

Bicicletta e motocicletta

Le tranquille strade di Pulau Samosir sono perfette per esplorare l’isola in bicicletta o in o motocicletta. Per molti turisti che hanno visitato la zona, i ricordi più belli sono legati proprio alle escursioni nella panoramica campagna circondata dalle lussureggianti vette vulcaniche e dal bellissimo lago. Le risaie e i placidi villaggi fanno da cornice a sobrie chiese protestanti e a tombe in cui l’architettura tradizionale dei batak si fonde con i simboli cristiani.

Per ammirare splendidi panorami a 360° del Danau Toba, percorrete la strada a tornanti che raggiunge la vetta del Pusuk Buhit (Montagna Sacra), che sorge immediatamente a ovest di Pulau Samosir. 

Nuoto 

In alcuni punti il Danau Toba raggiunge una profondità di 450 m e le sue acque sono piacevolmente fresche. Si dice che la zona più adatta al nuoto della costa meridionale sia nei pressi del Carolina Cottages, ma anche altre sistemazioni lungo la costa settentrionale tengono puliti dalle erbacce i punti balneabili del lago. Sulla costa settentrionale di Samosir ci sono un paio di belle spiagge. Purtroppo il rumore provocato dai jet ski e dai motoscafi rovina non poco l’atmosfera tranquilla. 

Escursionismo 

Sull’isola di Samosir e nei dintorni del Danau Toba si snodano diversi interessanti itinerari per le escursioni. I percorsi non sono ben segnalati né facili da trovare; chiedete ai gestori della vostra guesthouse quali sono percorribili e procuratevi una cartina. Durante la stagione delle piogge (da dicembre a marzo) i tratti più ripidi sono scivolosi e pieni di fango. 

Gli altopiani centrali di Samosir raggiungono un’altitudine di circa 700 m sul livello del lago, e nelle giornate limpide offrono vedute spettacolari delle montagne avvolte nella nebbia. In cima all’altura c’è un ampio pianoro con al centro un piccolo lago, il Danau Sidihoni. Gran parte del pianoro è coperto da piantagioni di cannella, chiodi di garofano e caffè, intervallate da foreste di pini e qualche cascata. 

Pulau Samosir, un’isola dalla forma allungata grande quasi quanto Singapore ©Belikova Oksana/Shutterstock
Pulau Samosir, un’isola dalla forma allungata grande quasi quanto Singapore ©Belikova Oksana/Shutterstock
Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Come arrivare

I traghetti che collegano Parapat e Tuk Tuk partono all’incirca ogni ora dalle 8 .30 alle 19 ed effettuano una sosta a Bagus Bay (35 min); se desiderate fermarvi in altri punti dovrete chiederlo espressamente . 

Il primo e l’ultimo traghetto da Tuk Tuk salpano rispettivamente alle 7 e alle 17.30; verificate l’orario esatto presso il vostro albergo. 

Per raggiungere Medan, Bukit Lawang e Berastagi con un autobus diretto dovrete partire da Parapa. Per raggiungere Berastagi da Samosir con un mezzo pubblico, dovrete prendere un autobus da Tomok a Pangururan, da dove potrete proseguire con un altro mezzo per Berastagi, che prosegue poi fino a Medan. L’autobus passa da Sidikalang, da dove si può anche cambiare mezzo per raggiungere Kutacane e Singkil . Quasi tutte le guesthouse e le agenzie di viaggi effettuano la prenotazione del biglietto dei minibus in condivisione (più costoso, ma diretto) in partenza da Parapat. 


Leggi anche:

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Sumatra
Condividi questo articolo
Pubblicità