Viaggio al Louvre: alla scoperta dell'anima monumentale e poliedrica di Parigi

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

La Francia è una nazione innamorata della storia e quando si tratta di gettare uno sguardo sul passato, nessun luogo regge il confronto con l’imponente, monumentale e poliedrico Museo del Louvre. Dall’arte classica ai manufatti medievali, dalle antichità greche ai capolavori rinascimentali, questo è uno dei musei più grandi, ricchi, belli e affascinanti al mondo: eccovi alcuni consigli per organizzare il vostro viaggio a Parigi e al Louvre.

dove si trova il museo del louvre
Louvre, tutti i riflessi di un’anima poliedrica © Tommyubc / Shutterstock
Pubblicità

Cosa vedere al Louvre

La vastissima collezione comprende circa 380.000 oggetti e 35.000 opere d’arte. È stato calcolato che servirebbero circa nove mesi per osservare ciascun manufatto esposto. La raison d’être del Louvre è presentare l’arte occidentale dal Medioevo al 1848 circa, oltre a svariate opere di civiltà antiche. Per molti, la principale attrattiva è l’enigmatica Gioconda di Leonardo da Vinci, ma subito dopo si colloca la scultura della misteriosa Venere di Milo. Il vero piacere del museo, però, è girare per le sale alla scoperta dei tesori meno noti: sarcofaghi egizi, tesori della Mesopotamia, opere d’arte islamica, mosaici bizantini e tanto altro ancora. A ogni visita scoverete sicuramente qualcosa di nuovo. La ricchezza e la vastità delle collezioni possono travolgere il visitatore, ma le guide multimediali, le visite guidate e gli itinerari tematici offrono un’utile introduzione. E poi il Louvre vince sicuramente il premio tra i musei dotati di ingressi grandiosi: la sua scintillante piramide di vetro, disegnata dall’architetto cinese naturalizzato statunitense I.M. Pei, è diventata a pieno diritto un’icona parigina.

gioconda louvre, opere del louvre
Louvre, davanti alla Venere di Milo © Lexyk / Shutterstock
Pubblicità

I migliori itinerari per Parigi

3-4 giorni

Iniziate con una passeggiata nel Jardin des Tuileries, fermandovi ad ammirare le grandi Ninfee di Monet al Musée de l’Orangerie. La piramide di vetro di I.M. Pei è l’ingresso all’immenso Louvre. Dopo la visita del museo, andate a vedere i portici colonnati del Jardin du Palais Royal, visitate la splendida Église Saint-Eustache, quindi raggiungete il Centre Pompidou per ammirare le opere di arte moderna e la spettacolare vista dal tetto. Nei giorni seguenti salite in cima all’imponente Arc de Triomphe per un altro panorama da sogno, fate una passeggiata lungo il viale più elegante di Parigi, gli Champs-Élysées, esplorate il vivace Marais e lo storico Montmartre e salite sulla Tour Eiffel al tramonto.


7-10 giorni

Disponendo di più tempo, potrete uscire dalla capitale per esplorare i castelli e la regione della Champagne. Dedicate il primo giorno al castello più sontuoso di Francia, lo Château de Versailles, e ai suoi immensi giardini. Il secondo giorno visitate la basilica medievale meglio conservata di Francia e le splendide vetrate istoriate blu a Chartres, facilmente raggiungibile in treno. La cittadina di Chantilly offre un castello rinascimentale, giardini formali francesi ed esibizioni equestri. Nei giorni successivi prendete un treno per il cuore della Champagne e godetevi un tour di degustazioni a Reims ed Épernay. Concludete l’itinerario con le visite allo Château de Vauxle-Vicomte e a Disneyland Paris. 

musei di parigi
La cattedrale di Reims, uno dei simboli della Francia © Oliver Hoffmann / Shutterstock

Il viaggio: come arrivare al Louvre?

Come arrivare

Quasi tutte le compagnie internazionali volano sull’Aéroport de Paris-Charles-de-Gaulle o negli aeroporti più piccoli di Orly e Beauvais. Sei stazioni gestiscono i collegamenti ferro - viari con il resto della Francia e con l’Europa. Eurolines collega le principali città europee con la stazione degli autobus di Parigi, la Gare Routière Internationale de Paris-Galliéni (il terminal di Flixbus è la Gare routière Bercy-Seine).


Trasporti interni

Il sistema dei trasporti pubblici parigini, la Régie Autonome des Transports Parisiens (RATP), è una rete di treni sotterranei (metrò), autobus e tram. Gli stessi biglietti sono validi su tutti i mezzi. Ci sono poi un programma di bike-sharing detto Vélib’ e un comodo battello turistico, il Batobus, che effettua nove fermate lungo la Senna.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

louvre percorsi
Parigi, una pausa al Jardin des Tuileries © MarinaD 37 / Shutterstock

Pernottamento

Budget ridotto

Hôtel du Nord – Le Pari Vélo

Questo popolare hotel nei pressi di Place de la République offre 23 camere arredate con pezzi d’epoca e biciclette gratuite a disposizione degli ospiti.


Budget medio

Hôtel Paris Bastille Boutet Il Boutet, che in origine era una falegnameria e poi una fabbrica di cioccolato, presenta corridoi rivestiti in legno, una tettoia art déco e l’originale facciata a mosaico.


Budget alto Les Bains Inaugurato nel 1885 come bagno termale e trasformato poi in locale notturno, questo favoloso hotel offre 39 camere dal design eclettico piene di tesori vintage e tessuti di lusso.

parigi louvre
Una sosta al bistrot? Inevitabile, soprattutto a Parigi © MarinaD_37 / Shutterstock
Pubblicità

Pasti

Budget ridotto

Fric-Frac Il tradizionale croque monsieur (toast con prosciutto e formaggio) viene rivisitato in chiave contemporanea in questo locale affacciato sul canale. Provate il Winnie, con formaggio Crottin de Chavignol, frutta disidratata, miele di castagno, erba cipollina e rosmarino.


Budget medio Le CasseNoix Il suo menu si ispira alla tradizione e al terroir, e i ventilatori a soffitto contribuiscono all’atmosfera retrò.


Budget alto Frenchie Piccolo bistrò dove si servono piatti a base di ingredienti freschi dall’ottimo rapporto qualità-prezzo.

Pubblicato nel e aggiornato nel

Destinazioni in questo articolo:

Francia
Condividi questo articolo
Pubblicità