I panorami più spettacolari del mondo
Poche cose restano impresse più a lungo nella memoria di un panorama spettacolare. E se si tratta dei templi di Bagan, delle rocce scolpite dagli elementi nello Utah o di sua maestà il Taj Mahal, c'è da scommettere che il ricordo sarà eterno.

Bagan, Myanmar
Sulle rive del possente Fiume Ayeyarwady, l'antica Bagan è uno dei luoghi più belli del Sud-Est asiatico. Il numero straordinario di templi, monasteri e stupa (circa 4400) impone di guardare dall'alto per avere una vista meravigliosa. È fondamentale salire sulla sommità di un tempio al tramonto per assaporarel'incanto di Bagan, ma la scena migliore si gode all'alba a bordo di una mongolfiera, sorvolando il complesso e osservando il traffico locale (soprattutto biciclette e carri trainati da buoi) e le attività delmercato al mattino.
Guida di riferimento: Myanmar
Dean's Blue Hole, Bahamas
I 'buchi blu' sono fatti per essere ammirati dal cielo. Sono profonde voragini formate dall'erosione e alla profondità si deve il colore blu che spicca nell'azzurro chiaro dell'acqua circostante. Dall'alto sembrano un occhio lucente aperto nella distesa marina. Il Dean's Blue Hole è la più profonda cavità invasa dal mare del mondo, sprofonda per oltre 202 m e possiede una delle più vaste grotte sottomarine. Grazie alfondale eccezionalmente limpido e tranquillo la visibilità è fantastica. Il Dean's Blue Hole si trova a Long Island, circa 5 km a ovest di Clarence Town.
Guida di riferimento: Bahamas, Turks e Caicos
Sydney Harbour, Sydney
Esteso per 20 km nell'entroterra del Pacifico meridionale fino alla foce del Parramatta River, questo magnifico porto naturale è il cuore pulsante della città e il fulcro di ogni itinerario turistico. La baia fa da sfondo quieto e perfetto alla dinamica vita quotidiana di Sydney. Con le sue spiagge, baie, insenature, isole e i paesaggi del parco nazionale, offre agli abitanti innumerevoli possibilità di divertimento e relax. Esplorare la vasta e splendida baia in traghetto è una delle grandi emozioni offerte da Sydney.
Guida di riferimento: Australia
Aurora boreale (con un po' di fortuna)
Questo spettacolo meraviglioso e surreale è una delle visioni più ambite dei cieli del nord. Non toglie nulla al suo fascino sapere che è generato da particelle solari che entrano in luminescente contatto con l'atmosfera terrestre. Quando si verificano le cosiddette tempeste solari, lo spettacolo è ancora più intenso. Il periodo migliore è l'inverno, quando le lunghe notti trasformano il cielo in uno schermo cinematografico perfetto. Scandinavia, Alaska, Canada e persino la Scozia sono le location in cui potrai girare i tuoi ciak migliori.
Yellowstone National Park, Wyoming, Stati Uniti
Questo parco abbonda di scorci panoramici, dalle rombanti cascate del Grand Canyon di Yellowstone (da non confondere con quello dell'Arizona) al famigerato geyser 'Old Faithful', 'Vecchio fedele'. Difficile però reggere il confronto, in quanto a spettacolarità, con le Grand Prismatic Spring, le più ampie sorgenti termali degli States. La gamma cromatica dipende dalla presenza di batteri di diverso tipo, che si stratificano in base alla temperatura delle acque.
Guida di riferimento: Stati Uniti. I grandi parchi
Plateau de Valensole, Alpi dell'Alta Provenza
Parigi sarà pure la città dell'amore, ma uno dei posti più romantici della Francia sono senza dubbio le morbide colline provenzali durante la fioritura estiva della lavanda. Quella del Plateau de Valensole è trasformata in olio, miele, sapone e sacchetti profumati. Luglio è solitamente il mese migliore per godere lo spettacolo.
Guida di riferimento: Stati Uniti. I grandi parchi
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Taj Mahal, splendore all'alba, India
Tagore lo descrisse come una 'lacrima sul volto dell'eternità', Kipling come 'l'incarnazione di ogni purezza'; il suo creatore, l'imperatore Shah Jahan, disse che avrebbe fatto 'venire le lacrime agli occhi al sole e alla luna'. Tutto questo per dire che non può esistere un elenco dei panorami più belli del mondo che non comprenda la splendida visione del Taj Mahal. L'alba è il momento più suggestivo per godere lo spettacolo, ma c'è chi preferisce il romantico tramonto o addirittura la luna piena.
Guida di riferimento: Rajasthan, Delhi e Agra
Geyser di Strokkur, Islanda
In posizione davvero scomoda tra due zolle tettoniche, l'Islanda è una delle regioni geologicamente più attive della terra. Un bel terreno per i viaggiatori in cerca di avventura. In un contesto così imprevedibile, il geyser di Strokkur mantiene le sue promesse di puntualità: eurutta ogni 4-8 minuti un getto d'acqua alto 40 metri. La stessa parola 'geyser' deriva dall'islandese 'geysa', che significa 'getto d'acqua'.
Guida di riferimento: Islanda
The Wave, Coyote Buttes, Arizona-Utah, Stati Uniti
Questa meraviglia di arenaria al confine tra Arizona e Utah è un luogo memorabile, non solo per le forme prodotte nella pietra dall'erosione, che ricordano fragranti sfogliatelle, ma anche per la scarpinata necessaria a raggiungere il sito. L'indimenticabile forma ondulata del paesaggio è la testimoniana della presenza di un antico mare e del lento e inesorabile lavorio degli elementi.
Guida di riferimento: Stati Uniti. I grandi parchi
Vulcano Nabiyotum, Kenya
Il cratere circolare del Nabiyotum si trova nel Kenya settentrionale nell'area del Lago Turkana, il lago alcalino più vasto del mondo. La Rift Valley ospita molti crateri e vulcani attivi. Si tratta di una regione remota e difficile da esplorare, ma il piacere che se ne ricava è grande. Come molti territori isolati, il lago ospita molte specie di animali, tra cui 150 specie di uccelli, ma anche giraffe, zebre e bufali.
Guida di riferimento: Kenya