Viaggio alle Meteore: tra i monasteri di una foresta di pietra ricca di spiritualità
Le magnifiche Meteore, in Tessaglia (Grecia), vi lasceranno senza parole: questi antichi pinnacoli di roccia levigata potrebbero essere lo sfondo di un racconto di fantascienza. I monasteri abbarbicati sulle loro sommità contribuiscono a rendere il paesaggio ancora più suggestivo. Oggi questa spettacolare foresta di pietra, che qui vi raccontiamo con gli spunti del nostro volume fotografico Meraviglie del mondo, richiama pellegrini e scalatori da tutto il mondo.
Le altissime colonne di roccia sostengono monasteri costruiti a partire dal XIV secolo per dare rifugio a monaci eremiti in fuga dalle persecuzioni. Le scale di corda che un tempo consentivano ai monaci di raggiungere la cima sono state sostituite da scalini scavati nella roccia, e sei dei 24 monasteri sono aperti ai monaci che vi risiedono e ai visitatori. Il cuore geologico delle Meteore è l’Adrachti (obelisco), un’imponente colonna visibile da qualsiasi punto di Kastráki.
Sul lato rivolto verso est del pinnacolo chiamato Pixári si trova la cappella rupestre di Agios Andonios. Alla sua sinistra, nelle cavità e nei fori della parete si possono vedere gli Askitaria (eremi rupestri), dotati di scale sospese, al cui interno oggi nidificano i colombi. Abitati da anacoreti fino all’inizio del XX secolo, sono una suggestiva testimonianza dello spirito originario delle Meteore.
Leggi anche:
Nella Grecia del Nord alla scoperta della Zagorohória
I migliori itinerari
2-3 giorni
Gli autobus locali lasciano abbastanza tempo per visitare almeno tre monasteri, per esempio Megálou Meteórou, Várlaam e Rousánou. Una buona idea è prendere l’autobus di sola andata fino in cima e poi scendere a piedi, concludendo il giro al Moní Agíou Nikoláou, sul lato verso Kastráki o al Moní Agíos Triádos (Monastero della Santissima Trinità), sul lato verso Kalambáka. Nei giorni successivi, gli escursionisti potranno esplorare molti altri monopatia (sentieri dei monaci) che si snodano nella regione (circa 800 secondo l’ultimo conteggio).
6-7 giorni
Per un itinerario più lungo, iniziate con un paio di giorni a Thessaloniki per ammirare l’architettura ottomana, assaggiare dolci turchi e godervi la vivace scena artistica. Salite sui pendii del Monte Olimpo (2918 m), la vetta più elevata in Grecia, poi visitate i monasteri delle Meteore, abbarbicati in cima a stretti pinnacoli rocciosi. L’ultima tappa è l’antica Delfi, sede del misterioso oracolo.
Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.
Il viaggio
Meteore, in Grecia: come arrivare
La Grecia si raggiunge in aereo o traghetto. L’Eleftherios Venizelos International Airport di Atene si trova vicino a Spata, 27 km a est della capitale, e riceve voli da tutta Europa e dal resto del mondo. Il secondo aeroporto più trafficato è il Makedonia International Airport, circa 17 km a sud-est di Thessaloniki. Da entrambe le città le Meteore si raggiungono facilmente in auto, autobus e veloci treni intercity.
Trasporti interni
Dai vicini villaggi di Kalambáka e Kastráki partono quattro autobus al giorno per le Meteore, che effettuano il ritorno lasciando tempo sufficiente per visitare almeno tre monasteri.
Pernottamento
Budget ridotto
Alsos House Questa guesthouse ben gestita offre la vista sulle formazioni rocciose dalla terrazza e dalle camere. Il proprietario Yiannis Karakantas conosce le Meteore come le proprie tasche.
Budget medio
Doupiani House L’incantevole Doupiani, appena fuori Ka - stráki, offre una delle migliori vedute panoramiche della zona.
Budget alto
Monastiri Guest House Questa casa in pietra alle spalle della stazione di Kalambáka offre la vista sui pinnacoli e una piccola piscina circondata dai cespugli di rose curate dalla proprietaria, Dita.
Pasti
Budget ridotto
Taverna To Paramithi Questa taverna a Kalambáka serve grigliate, pasta fresca, pesce e classici della cucina greca preparati dai proprietari e chef Makis ed Eleni, spesso con sottofondo di musica locale.
Budget medio
Taverna Gardenia Taverna a Kastráki rinomata per l’eccellente mousaká, yemistá (peperoni e pomodori ripieni) e altri mayireftá (piatti cotti al forno), oltre alle carni alla griglia e allo spiedo.
Budget alto
Taverna Panellinion Situata vicino a una fontana a Kalambáka, questa taverna piena di oggetti di antiquariato serve piatti tradizionali come il pastítsio (pasticcio di maccheroni e carne macinata) e il bríam (verdure miste al forno).