La Domus Tiberiana ha riaperto al pubblico

1 minuto di lettura

Da quest’anno c’è una buona ragione in più per visitare Roma. Dopo essere rimasta chiusa per quasi cinquant’anni, il 21 settembre ha infatti riaperto al pubblico la Domus Tiberiana. Si tratta del primo vero e proprio palazzo imperiale: affacciato sul Foro Romano, oggi fa parte del Parco archeologico del Colosseo.

La Domus Tiberiana,  primo vero e proprio palazzo imperiale © Leonid Andronov
La Domus Tiberiana, primo vero e proprio palazzo imperiale © Leonid Andronov
Pubblicità

La Domus Tiberiana è stata eretta nel I secolo d.C. sul versante nord-occidentale del colle Palatino, una zona anticamente molto ambita dalle famiglie aristocratiche romane. Secondo gli studi archeologici, la costruzione è iniziata sotto l’imperatore Nerone dopo l’incendio del 64 d.C., che causò numerosi morti e danni a Roma. La Domus Tiberiana ha poi subìto ristrutturazioni e ampliamenti nel corso del tempo, sotto Domiziano e Adriano, fino a raggiungere un’estensione di circa quattro ettari.

Domus Tiberiana: la via Tecta/Clivo della Vittoria vista da est
Domus Tiberiana: la via Tecta/Clivo della Vittoria vista da est © Stefano Castellani/Parco archeologico del Colosseo

In origine il palazzo imperiale includeva una parte residenziale, giardini, luoghi di culto e servizi vari. Utilizzata fino al VII secolo, quando è stata scelta come sede pontificia, la Domus Tiberiana è poi stata abbandonata per centinaia di anni e recuperata solo a metà del XVI secolo, quando la famiglia Farnese vi realizzò un sistema di terrazze, scale e giardini noto come Horti Farnesiani. La prolungata chiusura al pubblico si era resa necessaria perché alcuni gravi problemi strutturali hanno richiesto interventi di messa in sicurezza e restauro.

Pubblicità

Leggi anche:

Domus Tiberiana
Allestimento museale nella Domus Tiberiana © Emanuele Antonio Minerva/Ministero della Cultura

Con la riapertura della Domus Tiberiana è stato inaugurato anche un nuovo percorso di visita: attraverso la rampa di Domiziano e gli Horti Farnesiani, infatti, è stata ripristinata la circolarità dei percorsi tra Foro Romano e Palatino. È a disposizione dei visitatori anche l’allestimento museale “Imago imperii” che racconta la storia e le funzioni del palazzo imperiale attraverso tredici ambienti espositivi. Per visitare il palazzo imperiale bisogna acquistare il biglietto: ne esistono diverse versioni che consentono l’accesso anche ad altri monumenti del Parco archeologico del Colosseo.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Guide e prodotti consigliati:

Guida di viaggio

Roma

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Roma
Condividi questo articolo
Pubblicità