Idee per il futuro, nel cuore di Roma: un viaggio nella creatività di domani

Redazione Lonely Planet
1 minuto di lettura

C'è un'ottima opportunità per chi desidera viaggiare nel futuro: dal 5 al 7 giugno, presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano nella suggestiva Piazza di Pietra, Roma apre le porte a un progetto culturale nuovo, che guarda al domani costruendone già ora ora le basi culturali e creative. Parliamo di Idee per il futuro, nel cuore di Roma, iniziativa organizzata da Camera di Commercio di Roma con il Patrocinio del Ministero della Cultura, in grado di catalizzare ospiti d'eccezione, a partire da Tony Wheeler, co-fondatore di Lonely Planet.

Roma, Piazza di Pietra. Credits kavalenkava / Shutterstock
Roma, Piazza di Pietra. Credits kavalenkava / Shutterstock
Pubblicità

In omaggio a uno degli aforismi del Mahatma Gandhi, “Il futuro dipende da ciò che facciamo nel presente”, questa iniziativa mira a creare un collegamento tra il nostro presente e il mondo che verrà.


Idee per il futuro, nel cuore di Roma, infatti, è una serie di incontri ideata da Marilisa Capuano con Paolo Conti per immaginare il tempo che abbiamo di fronte a noi dal punto di vista scientifico, artistico, ambientale, amministrativo, culturale, con ospiti internazionali e italiani di primissimo piano.


Nel corso della rassegna incontreremo il Premio Nobel Giorgio Parisi, l’ex sindaco di New York Bill De Blasio, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, la direttrice dei Musei Vaticani Barbata Jatta, l’opinion leader tecnologico David Orban, il fondatore della casa editrice Lonely Planet e viaggiatore per eccellenza Tony Wheeler, il musicista e autore per i giovani del Manifesto per il cambiamento Giovanni Caccamo, l’attrice Valeria Solarino, gli artisti Amara e Simone Cristicchi tra voce, piano e chitarra. 


L’ingresso è libero con prenotazione.

Un colpo d’occhio grandioso della Città Eterna. Credits AlexAnton / Shutterstock
Un colpo d’occhio grandioso della Città Eterna. Credits AlexAnton / Shutterstock

Poiché la circolazione delle idee passa attraverso il dialogo pacato e ricco di contenuti, lo scambio tra ospite e intervistatore ci poterà al cuore delle tematiche e permetterà al pubblico di valutarne facilmente la portata. Un approccio che vede in Roma, la città culla della civiltà, la sede ideale per sintonizzarsi sulle frequenze dell’ascolto, sull’urgenza del porre domande e di cercare risposte.


Visitare Roma in questo periodo, infatti, significa assaporare i fermenti che anticipano il Giubileo 2025 ed avere un punto di vista aggiornato sul tessuto umano, culturale e imprenditoriale della Città Eterna. L’invito, dunque, è a non mancare, per dare il proprio contributo, anche di viaggiatori, alla riflessione sui fenomeno che caratterizzano il nostro tempo.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Roma
Condividi questo articolo
Pubblicità