Praga: ecco i musei imperdibili

6 minuti di lettura

È difficile camminare per le strade a ciottoli di Praga, senza incappare in qualche museo. La capitale ceca vanta oltre un centinaio di musei e sale espositive, abbracciando ogni genere d'arte e periodo storico. Se siete ossessionati da un argomento inusuale, state sicuri che Praga avrà un museo per rendervi felici.

I musei di Praga coprono ogni aspetto della cultura ceca, dalla politica alle belle arti, al cinema © Izzet Keribar / Getty Images
I musei di Praga coprono ogni aspetto della cultura ceca, dalla politica alle belle arti, al cinema © Izzet Keribar / Getty Images
Pubblicità

I musei a ingresso gratuito sono rari a Praga, ma i prezzi sono relativamente economici per gli standard europei: potrete programmare un bel po’ di visite culturali senza prosciugare il portafoglio. Acquistando il Prague City Pass o il Prague CoolPass potrete accedere gratuitamente o con lo sconto ad alcune delle istituzioni più importanti, anche se, secondo l’opinione più diffusa, in questo modo l’esperienza perde un po’ del suo valore. Per gli appassionati di storia, natura, arte e molto altro ancora, ecco una guida ai migliori musei di Praga.

Museo Nazionale: il miglior museo per la storia locale e le scienze naturali

Ospitato nelle splendide sale di un edificio sul lato est di Piazza Venceslao, il Museo Nazionale è stato teatro di alcuni momenti cruciali della storia ceca. Il palazzo è stato un testimone delle invasioni naziste e sovietiche, mentre negli anni ’80, davanti ai suoi gradini, si svolsero le manifestazioni a favore della democrazia che presero il nome di Rivoluzione di Velluto.

All’interno, troverete installazioni multimediali e manufatti storici che raccontano questo turbolento passato. Il museo ospita anche interessanti mostre temporanee, spesso incentrate sulla musica e la cultura ceche. Tuttavia, il vero motivo per cui questa istituzione nazionale è diventata tanto famosa è la sua immensa collezione di scienze naturali. La vista di uno scheletro di balenottera che penzola da un soffitto neorinascimentale vale da sola il biglietto d’ingresso. Prima di uscire, non dimenticate di salire sulla cupola per la vista imbattibile sulla piazza e sul Castello di Praga.

Museo Ebraico di Praga: il miglior museo per la storia ebraica

I visitatori del Museo Ebraico di Praga finiscono spesso per passare il resto della giornata in pensierose riflessioni. Distribuita su sette edifici, questa collezione di manufatti ebraici è una delle più grandi al mondo. La maggior parte dei visitatori inizia dalla Sinagoga Pinkas, un meraviglioso edificio gotico, da cui è possibile accedere al Vecchio Cimitero Ebraico, il più antico d’Europa.

La sala principale della sinagoga oggi è un memoriale per i 77.297 cechi caduti vittime dell’Olocausto. Al primo piano c’è una mostra altrettanto toccante che racconta le esperienze dei bambini ebrei prigionieri nel campo di concentramento di Terezín durante la Seconda Guerra Mondiale.

Pubblicità
Il ricordo di una comunità scomparsa rimane nel Vecchio Cimitero Ebraico di Praga © Petr Bonek / Shutterstock
Il ricordo di una comunità scomparsa rimane nel Vecchio Cimitero Ebraico di Praga © Petr Bonek / Shutterstock

Veletržní Palác: il miglior museo per l’arte moderna

Tra il 1918 e il 1938, da poco diventata indipendente, la Cecoslovacchia divenne un vivace centro culturale e artistico. Al Veletržní Palác, nell’elegante Holešovice, una mostra permanente ricrea alcune delle principali esibizioni che si tennero in quelle esaltanti giornate di ottimismo. Immaginatevi di trasformarvi in un habitué di musei degli anni ’20 e ammirate le opere di Picasso, Gauguin, Van Gogh e alcuni importanti artisti cechi come Toyen e Otakar Švec.

In quanto principale spazio espositivo della Galleria Nazionale di Praga (che copre anche il Palazzo Schwarzenberg, il Palazzo Kinský e il Convento di Sant’Agnese), il Veletržní Palác vanta un elenco di altissimo livello di mostre permanenti e temporanee. Notate bene: dietro l’imponente facciata funzionalista, si nasconde un bar inondato di luce, uno dei migliori in città. 

Museo Nazionale dell’Agricoltura: il miglior museo per le famiglie

Il Museo Nazionale dell’Agricoltura ha ben quattro piani per svolgere varie attività pratiche imparando a conoscere il mondo dell’agricoltura in modo divertente. I giovani visitatori possono sfrecciare a bordo di piccoli trattori e giocare nelle cucine e negli empori a misura di bambino. Il prato verde sul tetto offre invece ai genitori una deliziosa vista sui Giardini Letna e sul quartiere medievale Malá Strana ("Piccolo Quartiere"). Nel giardino del museo troverete galline in libertà, una giostra e le pizze fatte a mano del Jakoby Záletná.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Museo della Città di Praga: il miglior museo per la storia della città

L’edificio principale del Museo della Città di Praga merita una visita, ma è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione fino all’autunno 2022. Nel frattempo, potete saperne di più sulla capitale ceca visitando la Casa all’Anello d’Oro, un’altra delle filiali del museo, situata accanto alla chiesa di Týn.

Nel museo, nato dall’unione architettonica di due case indipendenti risalenti al XIV secolo, tutto è alla rinfusa. La mostra permanente mescola modelli, contenuti interattivi e manufatti storici per mostrare come Praga fu trasformata da una piccola città medievale a una delle principali sedi del potere europeo durante il regno di Carlo IV.

La stanza degli interrogatori ricostruita al Museo del comunismo © Ariadna22822 / Shutterstock
La stanza degli interrogatori ricostruita al Museo del comunismo © Ariadna22822 / Shutterstock

Museo del Comunismo: il miglior museo per la storia del XX secolo

All’interno del Museo del Comunismo, manifesti della propaganda, congegni di metà secolo, fotografie e pezzi d’arte ricreano l’atmosfera che si respirava quotidianamente in Cecoslovacchia oltre la cortina di ferro. I simulatori regalano esperienze coinvolgenti, per cui è possibile curiosare in un alimentari di epoca comunista con gli scaffali mezzi vuoti e assistere a un interrogatorio in disparte. La ciliegina sulla torta però, sono i filmati della Rivoluzione di Velluto del 1989: dopo aver approfondito i modi brutali con cui il regime sovietico soffocava l’opposizione, vedrete il coraggio dei manifestanti con una nuova prospettiva.

Pubblicità

DOX Center for Contemporary Art: il miglior museo per l’arte contemporanea d’avanguardia

Un tempo il quartiere di Holešovice era il fulcro produttivo della città, ma quando le fabbriche e i magazzini sono stati chiusi, hanno scampato la fatiscenza trasformandosi in bar alla moda, gallerie e negozi. Nel cuore del quartiere si trova il DOX Center for Contemporary Art: un elegante spazio espositivo in cui si tengono spettacoli sorprendenti e provocatori di artisti locali e internazionali. Obbligatorio salire all’interno del gigantesco dirigibile di legno che sembra spiccare il volo sopra il tetto della galleria.

Museo Karel Zeman: il miglior piccolo museo

Il Museo Karel Zeman vi trasporterà nel mondo immaginario dell’omonimo pioniere: il regista Karel Zeman. A metà del XX secolo, molto prima della Repubblica Ceca, Zeman, nato in Boemia, sfruttava la magia del cinema mescolando live-action, modellini fatti a mano e animazione.

Senza dubbio approverebbe gli espedienti con cui oggi il museo a lui dedicato incoraggia i visitatori a replicare le sue tecniche usando il telefono al posto della cinepresa. La rete di piccole stanze comprende monitor che proiettano clip dei film di Zeman, inclusi i suoi stravaganti adattamenti dei romanzi di Jules Verne.

Alla galleria della sala concerti Rudolfinum si tengono alcuni interessanti spettacoli gratuiti © Hermsdorf / Getty Images
Alla galleria della sala concerti Rudolfinum si tengono alcuni interessanti spettacoli gratuiti © Hermsdorf / Getty Images
Pubblicità

Galerie Rudolfinum: il miglior museo per le mostre gratuite

Parte del complesso culturale dell’Orchestra Filarmonica Ceca, la Galerie Rudolfinum è spesso sede di straordinarie mostre d’arte contemporanea. La maggior parte delle mostre è a ingresso gratuito, così come lo spazio giochi pensato per i bambini. Per mostrare il vostro apprezzamento, investite in caffè e fette di torta nello splendido caffè fiancheggiato da colonne.

Museo delle Arti Decorative: il miglior museo per gli appassionati di design

Esempio unico della creatività ceca, il Museo delle Arti Decorative offre una vasta collezione di vetri di Boemia che attira i visitatori come se fossero gazze ladre. Troverete esposti oggetti d’arte iridescenti, installazioni enormi, mobili, costumi, tessuti decorati e giocattoli fatti a mano. Le mostre non sono le uniche cose abbaglianti, anche gli interni dell’edificio neorinascimentale sono una delizia per gli occhi. Questo è il tipico museo in cui ci si deve obbligatoriamente fermare allo shop. 

NaFilM - Museo Nazionale del Cinema: il miglior nuovo museo

Accanto ai silenziosi giardini francescani di Nové Město, NaFilM - National Film Museum nasce dal’idea di tre studenti di cinema cechi. Il museo ha aperto le sue porte nel 2019 per spiegare la storia e il funzionamento del cinema, ricorrendo spesso a esempi del canone cinematografico ceco. La chicca più sorprendente è la vasta gamma di attività pratiche: comincerete dagli zootropi e finirete per perdervi nel mondo della realtà virtuale.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Repubblica Ceca
Condividi questo articolo
Pubblicità