Germania: 5 nuove esperienze per il 2014

Redazione Lonely Planet
4 minuti di lettura

Da piccoli centri urbani pieni di personalità a scorci di metropoli che non stanno mai ferme: ecco 5 volti nuovi della Germania. Idee per il prossimo viaggio, da sfruttare subito o nell'anno che verrà.

Francoforte: il vecchio che ci piace © Fotografia di Pierluigi Peis
Francoforte: il vecchio che ci piace © Fotografia di Pierluigi Peis
Pubblicità

Tutto ciò che ti serve per visitare questo grande paese è nella nuova edizione della guida Germania.

Stralsund, bellezza del Baltico

Questa cittadina sul Baltico con una bellezza da cartolina è più che mai appetitosa. Come molte delle città che hanno fatto parte della Lega Anseatica, Stralsund dà il meglio di sé affacciandosi al mare. In tutta la zona del porto troverai saporiti chioschi che vendono pesce affumicato, ma soprattutto il nuovo Kron-Lastadie, un complesso di caffè e bar appena aperti, ospitati in parte in una fortificazione del Seicento. Ancora a tu per tu con il mare, ma sotto un segno differente, c'è l'Ozeaneum: il neonato acquario oceanico d'avanguardia che ti fa scoprire le creature sottomarine che vivono nel Mar Baltico, nei Mari del Nord e nell'Oceano Atlantico, fino a latitudini polari. Ci sono anche le aringhe, prelibata preda dei pescatori nordici.

Lassù in alto nella cartina della Germania, non lontano dal confine Polacco, Stralsund è un gioiello. Non a caso la sua Città Vecchia, l'Altstadt, è tra i siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Occupa interamente un'isola a sé, circondata da laghi e dal mare. Atmosfere d'altri tempi, vocazione marinara, fondersi di terra e acqua: un punto di vista molto piacevole sul Nord, vicini ma lontani anni luce dalle frenesie di Amburgo.

Pubblicità

Xanten, incursione nella mitologia tedesca

Fondata come castrum romano nel 12 a.C., questa cittadina del Basso Reno ha goduto di grande prosperità anche nel Medio Evo. Soprattutto, però, è il luogo in cui secondo il mito nacque Sigfrido, l'eroe della Saga dei Nibelunghi che uccise il drago: nobili gesta che, insieme a molte altre, ispirarono la musica di Wagner.

Il Ring wagneriano e la mitologia che lo anima sono al centro del nuovo Museum Nibelungen(h)ort. Situato nell'Altstadt, illustra le storie e i miti in tutti i loro risvolti melodrammatici. La prossima volta che ascolterai tutto il ciclo dei Nibelunghi - quattro opere che durano in tutto 15 ore - avrai una consapevolezza maggiore.

Idillio della Selva Nera: Titisee-Neustadt

A sud di Stoccarda, quasi a ridosso del confine svizzero e nel bel mezzo della Selva Nera, c'è un paesino di 11.000 anime dove il tempo sembra essersi fermanto... se non fosse per la scritta "Made in China" che si legge sugli orologi a cucù che qui si vendono come il pane. Segno dei tempi a parte, è comunque un posto incantevole, perfetto in inverno per il nordic Walking - si tratta di camminare a passo sostenuto con l'aiuto di bastoncini per allenare gambe e braccia - e in estate per godere l'idillio di un lago scintillante.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Tutto l'anno, poi, ti puoi rilassare alla Badeparadies Schwarzwald: una elegante e nuova spa aperta nel 2010. Il suo centro benessere è ospitato in un'enorme costruzione di vetro con tetto retrattile. Goditela oziando con un cocktail sulle spiaggette orlate di palme o distendi i nervi nelle saune con vista sulla Selva Nera.

Bergmannkiez, Berlino con carattere

Due cose ti colpiscono quando arrivi a Berlino e interroghi un po' la sua storia: la capacità di cambiare pelle e quella di interpretare con personalità e carattere i propri spazi urbani. Un campione indiscusso della dote camaleontica di adattarasi ai tempi è la zona di Neukölln Nord. Anni fa citato spesso dai giornali solo per qualche crimine violento e per la scarsa qualità delle scuole, oggi si è lasciato alle spalle l'aura di ghetto ed è diventato la "funkytown" berlinese: è qui che la controcultura dei nostri giorni dà il meglio di sé.

A proposito di spazi urbani re-interpretati, invece, il riferimento è il Tempelhofer Park, subito a sud di Bergmannstrasse, nell'elegante quartiere di Bergmannkiez. Qui si trovava l'aeroporto che gestì il ponte aereo su Berlino del 1948-49. Nel 2008 è stato dismesso e ora si è passati alla riconversione a parco pubblico. Dove un tempo si respirava l'aria della Cortina di ferro, si può andare in bici, pattinare o fare lunghe passeggiate per percorsi ben tracciati.

Pubblicità

Francoforte: ancora una vetrina per l'arte

Le direttive che la Banca Centrale Europea dirama dai suoi uffici dell'Eurotorre, ma anche la presenza in città di una delle borse valori più importanti del mondo, proiettano Frankfurt am Main tra le capitali finanziarie del pianeta. Il risultato per chi viaggia è che spesso il luogo più visitato di Francoforte è il suo aeroporto, colossale hub internazionale. E invece ci sono molte cose da fare e da vedere giù in città.

Apprezza lo splendido skyline, dove i grattacieli sempre più ambiziosi cedono improvvisamente il passo alle vecchie case dell'Altstadt, e dove il profumo degli euro diventa improvvisamente quello del pungente formaggio tradizionale. E soprattutto goditi tutta l'arte che Francoforte sa esprimere e custodire. Lo Städel Museum, per esempio. Questa gloriosa istituzione non si è accontentata di esporre opere di Botticelli, Van Eyck, Rembrandt e Renoir. Dopo un radicale intervento di rinnovo ha inaugurato una nuova sezione dedicata alle creazioni contemporanee.

Pubblicato nel

Destinazioni in questo articolo:

Germania
Condividi questo articolo
Pubblicità