Come scattare fotografie migliori con lo smartphone

3 minuti di lettura

Non sempre hai voglia di girare con la macchina fotografica, perché fa molto turista. Così, ti trovi a uscire da un locale e tutto ciò che hai a disposizione per "catturare" un artista di strada illuminato dai neon è il tuo cellulare. Già, del resto i cellulari di ultima generazione sono perfetti per scattare istantanee in scioltezza. Ecco alcuni consigli per fotografare con lo smartphone e ottenere il massimo dai tuoi megapixel, che tu abbia un iPhone, un Android o, perché no, un Nokia.

fotografare-con-lo-smartphone
Consigli utili per fotografare con lo smartphone. ©Alexander Spatari/Getty Images
Pubblicità

Scattare foto con smartphone: il colore

Se le tue foto sembrano scattate in un giorno nebbioso, agisci sulle impostazioni: di solito c’è un’icona a forma di rotella. Da qui potrai regolare il contrasto per rendere le foto meno spente e più nitide nei ritratti. A volte è sufficiente impostare una qualità dell’immagine più elevata.

Come scattare foto migliori con lo smartphone: l’esposizione

Le fotocamere degli smartphone sono note per la lentezza del loro otturatore - la foto viene scattata quindi un bel po’ dopo il caratteristico suono. Conta fino a due prima di muovere il telefono dopo lo scatto. Un trucco per fare belle foto con smartphone è fare scatti sequenziali, per ridurre i margini di errore e per ottenere espressioni dei volti più naturali, meno in posa.

Potere alla luce

Con la luce la regola è: più ce n’è, meglio è. Le foto con poca luce allo smartphone non piacciono, come non piacciono ad altri strumenti per scattare. Se sei sprovvisto di flash e i tuoi scatti sembrano tutti scuri, non eliminarli. A volte una buona app di editing fotografico può risolvere la situazione.

Assicurati che il soggetto sia bene esposto e non in controluce, o finirai col ritrarne soltanto la silhouette. A volte si tratta semplicemente di spostarsi dall’altra parte del soggetto, così da avere quell’unico e provvidenziale lampione alle spalle, non davanti all’obbiettivo. Quindi, metti a fuoco puntando la porzione più scura del soggetto: la fotocamera capirà che la luce è scarsa e si setterà per compensarla.

Pubblicità

La magia della sfocatura

Foto mosse, quasi spettrali? Fermati! Cerca un appoggio per la mano con cui stai per scattare o avvicina le braccia ai fianchi. Quando clicchi sul pulsante di scatto, tieni il dito un secondo più fermo del solito, anche per ovviare al ritardo dell’otturatore di cui abbiamo detto. Espira, distenditi e rilassati, un po’ come se fossi su un poligono di tiro. La soluzione estrema? Posa la fotocamera su di un supporto e imposta l’autoscatto per foto professionali con smartphone da 10 e lode. Migliorare l’esposizione alla luce aiuta il telefono a ridurre la sfocatura, perché lo scatto avviene in modo più rapido e non serve cercare quell’angolo di buio per ottenere la messa a fuoco.

scattare-belle-foto-con-smartphone
Il segreto, come per macchine più potenti e professionali, sono luce ed esposizione.

Eliminare il disturbo

Assicurati che l’astuccio del telefono non interferisca. Tra i trucchi per foto con smartphone che sembrano scattate con una reflex professionale questo potrebbe (e dovrebbe!) essere al primo posto. Se le fotografie ti sembrano annebbiate (e no, non stai cercando di ritrarre la nebbia), può dipendere da un piccolo ma fastidioso riflesso creato dal flash sul sottile profilo che a volte circonda la lente... disturbo che aumenta se si utilizzano custodie per proteggere il telefono.

Pubblicità

Iscriviti alla nostra newsletter! Per te ogni settimana consigli di viaggio, offerte speciali, storie dal mondo e il 30% di sconto sul tuo primo ordine.

Scattare belle foto con lo smartphone è utopia? Occhio alla composizione

Anche con una fotocamera di fortuna rispettare le più semplici regole della composizione fotografica è fondamentale. Usa la regola dei terzi - non collocare il soggetto al centro dello scatto, ma nell’ideale terza parte laterale dell’inquadratura. E fai in modo che la linea degli occhi delle persone si trovi a circa un terzo dal bordo superiore dell’immagine.

Le app per modificare le foto

Alcune app per modificare foto gratuite per smartphone consentono di ritoccare, personalizzare e condividere gli scatti, come la famosa Instagram o la meno nota Pixlr-o-matic, perfette per esempio per dare a ogni scatto quella certa aura da estate degli anni ’60. Photoshop Express è una app gratuita per tagliare e migliorare le immagini, magari correggendo la luce. Attiva il GPS nelle impostazioni della fotocamera, così che ogni scatto sia localizzato. Potrai archiviare la gallery più facilmente e creare una mappa fotografica dei tuoi viaggi.

Pubblicato nel
Condividi questo articolo
Pubblicità